TOSCANA, PRESENTATO IL GIRO

DONNE | 26/08/2017 | 13:48

E’ in arrivo il “Giro della Toscana Internazionale Femminile”. La manifestazione, giunta alla sua 22a edizione, è stata svelata nel corso presentazione che si è tenuta al Teatro “Artè” di Capannori (Lucca) e alla quale hanno partecipato oltre un centinaio di persone fra amministratori, addetti ai lavori, sportivi e appassionati di questa disciplina.


La formula, vincente, è la solita: tre giorni di spettacolo (dal 8 all'10 settembre)… tre giorni di sfide per stabilire chi sarà la nuova Granduchessa di Toscana… chi riuscirà a scrivere il proprio nome in un Albo d’Oro a dir poco Mondiale, magari scalzando la campionessa sudafricana Ashleigh Moolman Pasio che, supportata da una squadra di altissimo livello (la Cervelò Bigla) cercherà di bissare il trionfo dello scorso anno.


Una lista di vincitrici illustri che annovera, fra le altre, ex campionesse iridate come la svizzera Heeb, la lituana Pucinskaite, la bielorussa Stahurskaia, la svedese Ljungskog e la tedesca Arndt, o le nostre Imelda Chiappa, Valeria Cappellotto e Noemi Cantele.

Si tratterà di un weekend lungo e ricco di emozioni, iniziative e di grande ciclismo grazie alla presenza di ben 22 squadre (di queste 12 straniere e 10 italiane) e di 160 atlete.

257 i km da percorrere per un Toscana che inizierà venerdì 8 settembre con il cronoprologo di Campi Bisenzio in programma a metà pomeriggio, proseguirà sabato 9 con l’impegnativa Segromigno Piano-Porcari-Segromigno Piano e si concluderà domenica 10 con l’insidiosa Lucca-Capannori.

Attenzione all’ultima frazione che è stata allungata e resa più difficile e accattivante grazie all’inserimento del secondo passaggio da Valgiano; uno strappo posto a pochi km dall’arrivo capace di fare la differenza anche quando è stato percorso una sola volta, figuriamoci due!

In palio 5 maglie ufficiali: quella rosa targata Geo Tech (riservata alla leader della classifica generale), la viola firmata Macota (per la classifica a punti), la azzurra Generali (per i traguardi volanti), la verde Mander (alla più brava in salita), la bianca Selle Smp (alla giovane più promettente) e quella a pois Kenda Farben (per le straniere)…

Come premi speciali: su tutte la maglia gialla 3M Caverni “Michela Fanini” riservata alla vincitrice di tappa, quella Aido (euroricevitoria Catelli) alla più generosa e il tocco di eleganza firmato Angelo Impianti.

Ma c’è di più visto che oltre ai premi istituzionali, in questa edizione ce ne saranno alcuni veramente speciali come quelli fatti interamente a mano dai ragazzi del gruppo “Arti e Mestieri” della Fondazione Maic, una onlus che svolge assistenza socio-sanitaria a servizio della disabilità.

L'intero Giro della Toscana è dedicato a Michela Fanini, indimenticabile campionessa lucchese.

Il tutto, ovviamente, con la regia di una organizzazione collaudata (quella della “Michela Fanini Record Rox”) diretta da patron Brunello Fanini.

Il “Toscana” può essere seguito “live” sul sito www.michelafanini.com

 

le tappe:

venerdì 08 sett. (prologo)

Cronometro Campi Bisenzio-Campi Bisenzio (Fi), di 2.2 km

 

sabato 9 sett. (1a tappa)

Segromigno Piano-Porcari-Segromigno Piano (Lu), di km 133.6

 

domenica 10 sett. (2a tappa)

Lucca-Capannori, di km 121.8 

SQUADRE

Cervelò Bigla,

Valcar, Ita

Chirio Tre Colli, Ita

Stoccarda Team, Ger

Fassa Bortolo, Ita

Team Dinamo, Isr

Team Bat Atom, Pol

Astana,

Dukla Praga,

Servetto, Ita

Rappr. Baesi Baschi, Spa

Rappr. Lombardia

Rappr. Veneto

Giusfredi Bianchi, Ita

Team Cipollini, Ita

Aromitalia Vaiano, Ita

Nazionale Slovacchia

Nazionale Israele

Nazionale Russia

Conceria Zabri Fanini Guerciotti, Ita

Michela Fanini, Ita

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


La Federazione Ciclistica Italiana ha disposto che, in occasione di tutte le gare in programma nel fine settimana, venga osservato un minuto di raccoglimento per onorare la memoria di Samuele Privitera, tragicamente scomparso nel corso della prima tappa...


Nella sua abitazione in Versilia dove si trovava e trascorreva molto del suo tempo, è morta alla bella età di 95 anni la signora Carla Setti, moglie di Waldemaro Bartolozzi, ex ciclista e storico personaggio del mondo del ciclismo, direttore...


Andreas Tonelli, biker estremo e influencer, ha perso la vita ieri in un incidente sulle Dolomiti: la tragedia si è verificata nella zona di Vallelunga a seguito di una caduta. Il ciclista stava affrontando in solitaria un tratto molto impervio quando...


Jonas Vingegaard ieri non ha mai pensato di approfittare della caduta di Tadej Pogacar ed era d’accordo con il resto del gruppo che ha deciso di aspettare lo sloveno. Il campione del mondo è caduto a cinque chilometri dal traguardo,...


Subito dopo l'epilogo del Giro Women a Imola, con la seconda vittoria finale consecutiva di Elisa Longo Borghini, la prima in maglia UAE ADQ, la nostra inviata Giorgia Monguzzi ha registrato intervista e conferenza stampa della campionessa in maglia rosa,...


Quando il Tour approda sui Pirenei non è mai una giornata banale, se poi si tratta della prima di tre tappe con arrivo in salita, l'adrenalina cresce ancora. E allora ecco i riflettori puntati sulla Auch-Hautacam di 180, 6 km....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024