COMPONENTISTICA | 18/08/2017 | 09:17 Prendete il marchio Campagnolo, la sua eleganza, la tecnica sopraffina che da sempre identifica i suoi prodotti e poi aggiungete un pizzico di allumino, ecco a voi le Shamal Ultra. Lo so, non stiamo parlando di cerchi in carbonio recentissimi, per questo discorso abbiamo le Bora, ma di una coppia di assoluta affidabilità che ha tantissimo da offrire. Rinnovate per il 2017, le Shamal Ultra rappresentano ancora il punto di riferimento per la gamma in alluminio e in questa stagione i tecnici di Campagnolo hanno apportato alcune migliorie che le rendono ancora più divertenti. Il profilo è quello che noi tutti definiamo medio, anche se in questo caso si può tecnicamente affermare che si tratti di un profilo differenziato visto che tra l’anteriore è il posteriore ballano quasi 3 cm di differenza. La versione che abbiamo in prova è quella “clincher” destinata ai copertoncini ma esistono anche le versioni tubeless e tubolare. Partiamo quindi dal peso, 1459 gr dichiarati che vengono confermati dalla mia pesata, tolleranza compresa. In poche parole? Una coppia di ruote davvero fulminee, reattive e leggere. Il profilo del cerchio è impreziosito dalla fresatura toroidale, una lavorazione affinata con anni di lavoro da Campagnolo che permette di limitare il peso nella parte periferica del cerchio mentre rimane il “must” del sistema Dynamic Balance™ con cui viene ottenuto un bilanciamento perfetto tra la zona destinata alla valvola e quella speculare. La gola del cerchio è liscia, proprio come accade nei cerchi tubeless, ma prima di tutto occorre pensare che una struttura così continua, alludo alla mancanza dei fori per i nippli, è più omogenea e resistente. I nippli vengono fatti passare attraverso il foro della valvola e guidati in posizione tramite una calamita, esattamente in corrispondenza del raggio con cui vengono serrati. Questo sistema è chiamato MoMag™ ed è l’ennesimo brevetto Campagnolo che innalza l’efficienza e l’affidabilità del cerchio a vantaggio di un utilizzatore sempre più fidelizzato. La raggiatura esclusiva Mega-G3™ (il lato destro al posteriore ha un numero di raggi doppio rispetto al sinistro) è il biglietto da visita delle Shamal ed oltre ad essere così fortemente iconica rappresenta un’eccellenza meccanica, visto e considerato che c’è grande equilibrio nelle tensioni dei raggi nei due lati ruota e viene aumentata la rigidità trasversale per una migliore trasmissione di potenza. Sull’anteriore la raggiatura è radiale, soluzione affidabile e redditizia. I raggi sono aero e realizzati in alluminio e i nippli sono autobloccanti per eliminare frizioni e movimenti dello stesso sul cerchio. Entrambi i mozzi hanno corpo in carbonio, una soluzione bella da vedere che conferisce rigidità ai due comparti ed elimina qualche altro grammo dalla bilancia. Le flange e i perni sono in alluminio e molto bella è quella posteriore maggiorata (e lavorata per ottenere più leggerezza) sul lato catena, una struttura che incrementa la rigidezza torsionale per resistere in maniera eccellente a tutte le bordate di potenza che avete in corpo. La scorrevolezza è assicurata dai cuscinetti USB™ Ultra Smooth Bearing, cuscinetti in ceramica di fattura sopraffina che riducono ancora di più il peso e migliorano la velocità di queste ruote. Dati alla mano, i mozzi allestiti con questi cuscinetti in ceramica sono esattamente il 50% più scorrevoli dei cuscinetti standard. Quindi se siete alla ricerca di più watt possibili per vincere in qualche cronoscalata o in una qualsiasi gf sappiate che potete contare anche su questo particolare. Nella dotazione di serie, oltre alle eleganti borse troverete gli sganci rapidi in alluminio, il kit magnetico per sostituire i raggi e un magnete per il sensore di velocità. Su strada Veloci, leggere e rigide. Si tratta di ruote da gara che rispondono in un baleno ad ogni sollecitazione. L’alluminio non è affatto superato e lo dimostra con carattere in questo set molto raffinato. La pista frenante, perfettamente liscia, offre prestazioni brillanti su asciutto e bagnato e la raggiatura è davvero spettacolare. Si tratta di un prodotto iconico, una coppia di ruote che cattura l’attenzione e assicura il massimo risultato su ogni percorso.
L’eleganza Campagnolo aleggia in ogni millimetro di questo prodotto per un risultato che fa un figurone su qualsiasi bici. Per quanto riguarda la scorrevolezza, penso che il livello sia davvero alto ed il merito va sicuramente ai cuscinetti in ceramica ma anche alle lavorazioni precise di tutte le parti interessate.
La famiglia Shamal con questa Ultra da 1460 grammi scarsi continua a convincermi e quindi le consiglierei a tutti, soprattutto se le trovate a buon prezzo e non avete in mente di cambiare bici per passare ai freni a disco.
Tempismo perfetto, un pizzico di furbizia per sfruttare il grande lavoro della UnoX Mobility e poi una potenza scaricata sui pedali per mettere tutti in fila e andare a conquistare il successo sul prestigioso traguardo di Francoforte. Michael Matthews porta...
Noah Hobbs si conferma sprinter emergente e fa sua anche la settima e ultima tappa del Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è conclusa a Plancoët dopo 159 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo (primo anche nella seconda...
Spettacolare doppietta per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che monopolizza il Primo maggio agonistico ergendosi a protagonista assoluta del Gran Premio General Store, gara per Elite e Under 23 a Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona). La formazione guidata...
Lorenzo Conforti sfiora il podio al Gran Premio Francoforte Under 23 (Eschborn-Frankfurt) che si è svolto in Germania sulla distanza di 135 chilometri. Il corridore della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè è protagonista di una buona gara e nello sprint finale tra...
Filippo Colella, della Energy Team, ha colto la prima vittoria tra gli juniores a Montichiari nel Bresciano. Il brianzolo ha superato il trentino Fabio Segatta del Montecorona e il parmense Simone Gardani del Team F.lli Giorgi. La corsa, inizialmente prevista...
Uno sprint senza storia, una affermazione netta, e il secondo successo stagionale per il Pool Cantù – Sovico – GB Team è servito. Lucas Mirko Maffei, sedicenne di Pogno (Novara), ha tagliato il traguardo del “Memorial Marcello e Piero” di...
Seconda vittoria in stagione per l'iridato di ciclocross Mattia Agostinacchio. Il valdostano della Ciclistica Trevigliese, vincitore a Massa il 25 aprile, oggi si è ripetuto a Cantù nel Comasco dove gli juniores hanno gareggiato per il 37simo Gran Premio BCC-45^...
Dalla Liegi Bastogne Liegi al Giro d’Italia, parlando con Giulio Ciccone, splendido secondo alla ‘Doyenne’, alle spalle di uno stratosferico Tadej Pogacar, e pronto alla corsa rosa. E poi con Alessandro De Marchi, appena sceso dalla bici al GP di...
All’Australia il primo atto del Giro d’Abruzzo Juniores grazie a una prestazione coraggiosa e maiuscola di Nicholas Vinnie Manion (Work Service Coratti). Il talento australiano, 18 anni da compiere il 21 dicembre, ha conquistato la prima tappa grazie a un...
L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.