UN GIRO AL TOUR. L'ESORDIO DI FABIO

PROFESSIONISTI | 04/07/2017 | 07:04
La primissima volta aveva dodici anni. «Siamo andati in camper con i miei genitori e mio fratello Luca ai Mondiali di Agrigento, nel ’94. Il primo Tour è stato quello di Pantani, nel ’98. Ma ero anche sul Ventoux quando Marco vinse, due anni dopo». Per Fabio Negri il ciclismo erano le vacanze. Oggi invece è il suo lavoro: è uno dei massaggiatori del team Bahrain Merida al Tour. Ma in mezzo ci sono state altre strade: prese, e poi lasciate.

«Ho cominciato a correre tardi, a diciotto anni. Da dilettante andavo bene, sono passato professionista con la LPR di Bordonali. Ho cominciato con la gavetta, e da lì non mi sono più mosso. Non sono neanche riuscito a capire che corridore potevo essere. La battuta è la solita: ero completo, andavo piano dappertutto. La verità è che non ero mentalmente pronto, non ci ho creduto davvero». Ma non c’è stato soltanto il ciclismo. «Studiavo ingegneria, non per vera vocazione ma perché era comoda, vicino a casa, a Lecco. Ho smesso quando mi mancavano otto esami alla laurea. Ero diventato professionista e ho perso un po’ la cognizione delle cose. Peccato, non ho rimpianti ma avrei potuto almeno finire. In squadra mi prendono un po’ in giro, ogni tanto mi chiamano ingegnere».

Al bivio capita di prendere un’altra strada, e qualche volta è la tua. «Ho smesso di correre nel 2010. Ho fatto due anni di scuola di massofisioterapia a Como, e intanto lavoravo in un negozio di bici e facevo qualche giornata da massaggiatore con una squadra di dilettanti, il team Idea. Poi mi ha chiamato Piero Baffi nella Leopard Continental, e da lì sono passato alla Lampre. Sempre a giornata, ma cento, centoventi giorni l’anno, intanto continuavo con l’altro lavoro. Da quest’anno sono fisso alla Bahrain Merida. Ottanta giorni alle corse, e il resto del tempo mi occupo del magazzino del reparto massaggiatori, a Cambiago: gestisco gli ordini dei materiali, sono l’intermediario fra i corridori e le aziende».

Dici massaggiatore e pensi a un’altra cosa. «Il massaggiatore vero e proprio lo faccio due ore al giorno. Al Tour siamo in cinque: tre si occupano della gara (preparano i rifornimenti, assistono i corridori all’arrivo, li riportano in hotel) e gli altri due vanno direttamente a settare l’albergo successivo, e la corsa neanche la vedono. C’è da preparare l’arrivo di trenta persone e moltissimi mezzi, ci sono tante esigenze diverse, non si può improvvisare». Il team Bahrain è al Tour con un camion, un bus, un multivan, quattro ammiraglie e un crafter. Poi ci sono mezzi che fanno continue spole avanti indietro. «La gente non ha idea di quanto spazio serva per i materiali. Soltanto le borracce riempiono da sole un furgone: sono tremila. In media ne servono cento al giorno, a stare bassi: se fa molto caldo anche di più».

Sembrerà strano a questo punto, ma arriva anche il momento in cui il massaggiatore fa i massaggi. «Dopo la tappa mi devo occupare di due corridori, i miei sono Arashiro e Grmay. Con l’inglese me la cavo bene. In squadra siamo misti, c’è gente di tantissime nazionalità. L’italiano va per la maggiore, ma l’inglese è la lingua ufficiale. Con i corridori non è detto che si parli. Li aspetto nella mia stanza, li faccio stendere sul lettino, e cerco di capire se hanno voglia di parlare o se preferiscono rimanere in silenzio. Se vogliono parlare, li ascolto. Altrimenti abbasso la luce e lascio che ascoltino un po’ di musica. Ho un buon rapporto con tutti, sono tutti bravi ragazzi, non ho preferenze».

L’anno scorso il primo assaggio di Tour. «Fui chiamato a sostituire in corsa un collega nella seconda metà della corsa, questo è il primo dall’inizio». La cosa più difficile è stata lasciare a casa Giulia, che ha dieci mesi. «Fortuna che adesso la tecnologia aiuta, ci possiamo vedere su Facetime. Però mi manca, e se ne parlo è anche peggio. Mia moglie Laura verrà a trovarmi con i miei genitori il prossimo fine settimana, spero di avere almeno una serata per stare con la mia bimba».

Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Grande Fabio
4 luglio 2017 16:50 blardone
Ho avuto piacere di conoscerti e sei un ragazzo formidabile . in bocca al lupo per la tua carriera .Blardone

Fabio
4 luglio 2017 20:52 girapedali
Evvai FABIO !!!!
To\' begim, begun .......Megan.........!
Ti ricordi?????

Tifoso
4 luglio 2017 23:37 Eiger
Prima tifavo per Fabio \"Corridore\" e adesso tifero\' per il Fabio \"Masssggiatore\". Good luck !!!!!!

Massofisioterapia
5 luglio 2017 10:04 Anbronte
Il corso effettuato non è di massofisioterapia , che non esiste, ma è un corso denominato mcb. Massaggiatore capo bagnino. Per correttezza. di informazione.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...


C'è voluto il colpo di reni per regalare a Laurens Sweeks la prima vittoria. Il belga della Crelan Corendon rompe il ghiaccio a Niel nella terza manche del Superprestige Elite. Gara combattuta e incerta fino allo sprint tra Sweeks e...


Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024