UN GIRO AL TOUR. LA CASA DI EZIO

STORIA | 02/07/2017 | 07:41
Il Tour di Ezio è cominciato prima. Prima che i corridori preparassero i loro trolley, prima che all’aeroporto di Düsseldorf comparissero i cartelli dell’organizzazione, prima che agenti e uomini della sicurezza blindassero le strade della corsa. Prima di tutto quanto, Ezio aveva lucidato il pullman che sembra un aeroplano, e poi era andato nella sede Uae di Magnago a riempirlo con tutto quello che serve nelle tre settimane della corsa delle corse. «Acqua, barrette, ciucciotti, sali minerali. Poi le bibite gassate: coca, fanta, chinotto. E il caffè, tantissimo caffè. Quello serve sempre, e soprattutto in Francia. Anche se non bisogna dirglielo, perché i francesi pensano di fare tutto meglio di noi, anche il caffè».

Non diciamoglielo, ma Ezio ha caricato quindici cartoni, e ogni cartone sono cento capsule, per cui millecinquecento caffè sono assicurati. «Non è detto che bastino. Ho sempre una piccola scorta per le emergenze». Piccola quanto? «Diciamo qualche cartone in più». Ringrazio anche da parte della stampa: una sosta al pullman per sentire che aria tira e intanto bere un caffè come si deve è quasi obbligatoria la mattina alla partenza. E le squadre italiane (la Uae fa parte delle squadre con capitale straniero e anima italiana che assicurano al ciclismo un legame con la sua storia e la sua tradizione) sanno sempre come coccolarti quando senti un po’ di nostalgia.

Ezio Bozzolo è di Parre, in Val Seriana. Ma da qualche anno vive a Besozzo, in provincia di Varese, con Gloria Saronni. Poco più di tre anni fa hanno avuto Edoardo, quando Ezio era ancora l’autista della Lampre. «Ho cominciato lavorando per la Mapei con Giacomo Carminati, ma il ciclismo non c’entrava: Squinzi aveva costruito dei pullman itineranti, andavamo per fiere, si vendevano i prodotti Mapei. Poi un giorno, nel 2007, Fabio Della Torre e Fabrizio Bontempi mi dissero che alla Lampre avevano bisogno di un autista perché Federico Borselli era andato via, e così cominciò un’altra vita. Questa». Dieci anni a portare in giro per il mondo il pullman fuxia della Lampre, poi anche l’ultima squadra italiana ha lasciato il World Tour e adesso parte di quel patrimonio si è trasferito nel nuovo team degli Emirati. Compreso Ezio, con un pullman nuovo che sembra un jet. «Però lasciare il mio pullman dopo otto anni mi è dispiaciuto proprio. L’avevo disegnato io, l’avevo tenuto come un bambino. Adesso lo utilizza un altro ragazzo per la seconda attività del team: col calendario attuale serve il doppio di tutto». Trecentosettamila chilometri, «e li avevo fatti quasi tutti io», ma la guida è soltanto una parte del lavoro.

«Tutti i giorni metto a posto, perché vedere robe in giro mi agita. E tutti i giorni lo pulisco dentro e fuori, sono un po’ maniaco forse, ma la pulizia è tutto. E quando si è in tanti è una necessità». Mentre parla Ezio lucida il pullman per i corridori nuovi, quelli che divideranno con lui vittorie e sconfitte. Il pullman è un’astronave. «Saronni ha fatto veramente una roba fuori dal normale». Sedili singoli e girevoli che sembrano quella di una business class, prese Usb per caricare radioline e cellulari, tutti i confort per accogliere i corridori a fine corsa. Comprese due lavasciuga. «Appena la tappa finisce i massaggiatori mettono in macchina le divise dei corridori e tutto il materiale, e durante il trasferimento c’è il tempo di lavare e asciugare tutto. Quando arriviamo in albergo è già tutto pronto, piegato».

Ezio viaggia spesso da solo. Per il Tour è partito il giorno prima dei corridori, così quando sono sbarcati in Germania hanno subito trovato la loro casa ad aspettarli. Via da Besozzo alle otto del mattino, ottocentosessanta chilometri fino a Düsseldorf, dieci ore con una sosta per mangiare qualcosa e sgranchirsi un po’. «Ai chilometri non penso, ho smesso di contarli. Ne farò 40-50 mila ogni stagione. Quest’anno c’è un altro autista, alla Vuelta andrà lui. Mi fa compagnia la musica. Ho quella dei corridori ma quando sono da solo non la metto mai: rock duro, roba che fa rumore, loro hanno bisogno di arrivare già carichi alla partenza. Io invece ascolto soltanto musica italiana: Vasco, Emma, roba così».
 
Ezio ha provato a fare il corridore, ha smesso quando era fra gli juniores, «ero scarso, meglio lasciar perdere». E allora i corridori li porta in giro. «Nel cuore ho Ballan, forse perché erano i primi anni. L’ho visto vincere un Fiandre, Amburgo, il Mondiale perché Bàllero mi aveva chiamato in Nazionale, sono giorni che non si dimenticano. E’ un po’ come se avessi vinto anch’io con lui. E poi Bruseghin: anche se non ha vinto tantissimo era un signore, e poi parlavamo di tutto, gli interessava tutto, la natura, l’arte. Per certi corridori non fai mai abbastanza: se mi chiedessero di buttarmi sotto una macchina per loro lo farei». Scherza. Meglio non metterlo alla prova comunque.

Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Pierre Gautherat firma il sucesso nella Valenciennes / Famars, terza frazione della 4 Jours de Dunkerque. Al termine di 154 chilometri caratterizzati da cote e tratti in pavè e vento il 22enne di Colmar in forza alla  Decathlon AG2R La Mondiale Team,...


«Il Giro E è un messaggio sulla sostenibilità, io dico sostenibilità sostenibile» (Andrea Abodi, ministro per lo sport e i giovani, illustra come si fanno discorsi discorsivi). Lo staff della Uae fa sapere che Ayuso si è adattato perfettamente al...


È Harold Lopez ad aggiudicarsi la tappa regina del 46° Tour de Hongrie. L’ecuadoriano della XDS-Astana si è imposto infatti nella Gödöllő-Gyöngyös (Kékestető) staccando tutti i rivali per la generale negli ultimi due chilometri dell’ascesa conclusiva dove, alla fine,...


È dall'inizio del Giro che in carovana c'è un corridore in più, silenzioso e discreto. E oggi questo corridore passa sulle strade di casa. L'Abruzzo, infatti, era la terra natale di Simone Roganti, il ciclista morto improvvisamente il 30 agosto...


L'edizione 2025 della Itzulia Women si è aperta con la volata vincente di Mischa Bredewold. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta nettamente nella prima tappa della corsa basca anticipando sul traguardo di Agurain Millie Couzens, 21enne...


È la domanda che si pongono un po' tutti in carovana: cosa dirà la tappa di oggi con il primo arrivo in salita? Maximilian Sciandri, tecnico della Movistar, ha una sua idea: «Non credo che oggi i grandi scopriranno le...


Manca ancora qualche ora alla partenza della tappa numero 7 del Giro d'Italia ma si annuncia un'altra giornata difficile per la corsa rosa. Castel di Sangro e l'Abruzzio hanno accolto la carovana con un forte vento gelido. Quelle che vedete...


Lo fermano ogni due passi, lo riconoscono o pensano che sia lui, ma non ne sono sicuri. Franco Polti è qui al Giro dall’inizio, dal via da Tirana in Albania «doveva stare qui qualche giorno, ma è felice come un...


Della storia e della caratura del Team Giorgi, orgoglio orobico e italiano nel mondo del ciclismo Juniores, vi abbiamo parlato con dovizia di particolari sia l'estate scorsa che all'inizio di quest'anno. Un pedigree messo ben in evidenza anche sul profilo...


Questa sera, in attesa della tappa a cronometro del Giro d’Italia, Lucca ospita la “Pedalata Rosa”. Il ritrovo è alle ore 18 presso il Baluardo Santa Maria, con partenza alle 19 dal Caffè delle Mura. L’iniziativa, aperta a tutti e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024