GIRO U23. PATRON SELLERI, BILANCIO DOC

DILETTANTI | 18/06/2017 | 07:28
Non si sente il mordanese del momento («A stare troppo sui giornali si finisce per diventare antipatici», dice), di sicuro Marco Selleri è uno di cui si parla molto in questi giorni: non si è limitato a far rinascere il Giro d’Italia under 23 dopo cinque anni, ma lo ha fatto vestendolo dell’abito migliore. Tanto da meritare applausi e complimenti illustri: Eddy Merckx, per citarne uno, gli ha semplicemente detto che dopo il Giro e il Tour, adesso c’è la corsa baby.

Il giorno dopo aver chiuso l’edizione del rilancio, Selleri non è stato fermo un attimo: fra furgoni da restituire, striscioni da sistemare e via dicendo, ha corso una personalissima tappa in più. Chissà se nel weekend riuscirà finalmente a gustarsi la creatura che ha riportato nel mondo del ciclismo sull’impulso del ct Cassani e con l’aiuto dei volontari della Nuova Placci, di cui è presidente: capirà meglio perchè l’ambiente della bici, sempre pronto a criticare, alla sua gara riserva soltanto elogi.

Selleri, visto da lei che Giro è stato?
«Vedendolo da dentro e sentendo i commenti, molto confortante. E’ stato anche stressante: quando ho accettato di organizzarlo, ho chiarito subito che ci tenevo a farlo bene».

C’è riuscito?
«Ditelo voi: posso solo dire che mi ha chiamato Cassani e mi ha fatto i complimenti...».

Perché questa corsa ha sollevato subito tanto entusiasmo?
«Era ferma da anni e, a parte il Mondiale, offriva una vetrina importante per i giovani. In più abbiamo lavorato molto sull’immagine, affidandoci alle idee dei giovani, creando un villaggio dove la cordialità della nostra terra è emersa».

Che il Giro under 23 sia ripartito da Imola non è sembrato un caso...
«Abbiamo fuso di nuovo l’aspetto sociale con quello tecnico: l’Emilia Romagna è una terra dove le cose si fanno bene col sorriso».

Ha avuto accanto una bella squadra, la Nuova Placci.
«Siamo tutti volontari, con mestieri diversi dal ciclismo, uniti dalla stessa passione. Qui nessuno ci guadagna. Ho chiesto a tutti una mano, me ne hanno date anche due. Strepitosi».

Il Giro andrà avanti?
«Mi è già stato chiesto. La voglia c’è, di sicuro ripartiremmo su basi solide: era un test anche per noi, in fondo il giro delle Pesche Nettarine era un evento più piccolo. Se di noi hanno scritto anche gli stranieri, un motivo c’è».

Si può migliorare?
«Come in tutte le cose: ora vedrò i miei collaboratori e ci diremo dove si può far meglio».

Magari allungando la corsa a nove giorni.
«Non dipende da me: per ciò che mi riguarda, il Giro va bene anche così. Meglio non esagerare, coi giovani».

Si ripartirà da Imola?
«E’ prematuro, anche se la città è attiva sul ciclismo: alla partenza ve ne siete resi conto. Mi piacerebbe una corsa più itinerante, con partenze e arrivi in posti sempre diversi».

Ringraziamenti?
«Una valanga: sponsor, istituzioni, le città che mi sono state vicine, Mordano, Imola e Forlì in particolare, e quelle che non lo sono state. E le forze dell’ordine imolesi, sempre presenti».

Selleri, riveli la soddisfazione.
«Non mi piace apparire, ma se ti chiamano il regista Rai, Garzelli, Merckx e Marino Bartoletti per dirti bravo non puoi restare indifferente».

Angelo Costa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In questo inizio di agosto si muovono sul mercato  anche le formazioni italiane e in particolare è il Team Polti VisitMalta che sta lavorando ad un triplice colpo. Sembra essere ormai ad un passo dalla conclusione la trattativa per l’ingaggio...


Al Velodromo “Attilio Pavesi” la terza giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha visto l’inizio delle gare per le categorie Elite, maschile e femminile, con due omnium avvincenti e combattuti, che per l’alto...


Dal 17 al 19 ottobre 2025, Jesolo tornerà a essere la capitale italiana del ciclismo grazie allo Jesolo Bike Festival, una manifestazione che negli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale. L’evento, nato come semplice...


La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere di maggiore potenza a un prezzo più accessibile rispetto al...


Volata regale di una fantastica Irma Siri nell’edizione numero 30 del “Giro della Provincia di Pordenone”, prestigiosa gara nazionale riservata alla categoria open andata in scena nella mattinata di domenica 3 agosto sulle strade friulane di Valvasone Arzene (PN)....


Nel piazzale sono parcheggiate auto e furgoni provenienti da ogni dove, carichi di adesivi e di storie. Sotto le tribune del velodromo, in prossimità del museo che raccoglie i cimeli di Attilio Pavesi e della storia quasi centenaria dell'impianto che...


Torna anche per la stagione 2025 il Giro delle Regioni Ciclocross, il circuito interregionale promosso e organizzato dall’ASD Romano Scotti, che da anni rappresenta un punto di riferimento per il movimento ciclocrossistico italiano. Con un format collaudato e una visione...


Trasferta positiva per il team ECOTEK in Basilicata che nelle giornate di venerdì, sabato e domenica ha partecipato alla Challenge Giro Trofeo dell’Aglianicodel Vulture con Arnoldi, Balliana, Ferrari, Inselvini, Loda, Oliinyk. Ancora una volta i ragazzi della compagine franciacortina si...


Si è conclusa ieri a La Molina, in Spagna, l’edizione 2025 dei Campionati Europei MTB Downhill, appuntamento ormai consolidato nel calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. Nel corso dell’evento, a cui hanno partecipato complessivamente 387 atleti in rappresentanza di 27 nazioni,...


Vincere il Tour de France Femmes era il suo obiettivo dichiarato e Pauline Ferrand Prévot ci è riuscita al primo tentativo dopo il suo ritorno al ciclismo su strada con la maglia della Visma Lease a Bike. L’incoronazione della regina...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024