FISCO, COSÌ PER SPORT, PANORAMICA DEI RAPPORTI DI LAVORO

SOCIETA' | 31/05/2017 | 07:09
Un mito da sfatare è che le Associazioni non possano usufruire dell’ausilio di personale dipendente o collaboratori retribuiti in quanto sono enti non profit. Nulla di più falso di ciò, anzi tutto il Terzo Settore di cui le ASD fanno parte opera sul mercato del lavoro come un qualsiasi datore di lavoro privato potendo applicare la generalità dei contratti previsti dalla normativa oltre ad alcune altre forme “speciali” di retribuzione che approfondiremo nei prossimi servizi.

Una breve panoramica delle forme di lavoro applicabili presso le associazioni prevede:
    •    Lavoro Subordinato
    •    Lavoro Occasionale
    •    Lavoro Autonomo (professionisti)
    •    Prestazioni d’opera gratuita (c.d. Volontariato)
    •    Collaborazioni Sportive (i noti compensi esenti fino alla soglia di 7.500 € riservati a sportivi, istruttori e personale di segreteria/amministrazione dell’ASD)

Di seguito trovate una breve panoramica per quanto concerne il lavoro subordinato, occasionale ed autonomo. Successivamente effettueremo due approfondimenti sul Volontariato e sui Compensi Sportivi.

Un’associazione può assumere personale dipendente a tempo determinato o indeterminato, part-time o full-time, oppure anche lavoratori a chiamata, telelavoro e così via. Ovviamente per la gestione di tali forme contrattuali non sono previste specifiche agevolazioni per il terzo settore e l’ente dovrà essere assistito da un Consulente del Lavoro per tutte le Comunicazioni Obbligatorie e la gestione della busta paga. Tenete in considerazione che l’ente diventa soggetto a tutti gli adempimenti in merito alla Sicurezza sui luoghi di lavoro di cui al D.L. 81/2008 nel caso in cui impieghi personale dipendente e non potrà più usufruire della semplificazione prevista per gli enti non profit dall’art. 32 della Legge 98/2013.

Le ASD possono anche collaborare con professionisti titolari di Partita Iva quali istruttori professionisti, fisioterapisti, o altri consulenti in genere come avvocati, commercialisti, geometri ecc. Anche in questa circostanza si è tenuti al rispetto di tutti gli adempimenti fiscali quali il versamento delle eventuali ritenute d’acconto, la Certificazione dei compensi pagati a febbraio dell’anno successivo, e l’invio del Modello 770 a luglio.

Da ultimo si può usufruire anche delle forme di Collaborazione Coordinata e Continuativa, nel rispetto della normativa quindi senza che tali collaborazioni nascondano una forma di lavoro subordinato inquadrato contrattualmente come semplice collaborazione occasionale. Tali forme contrattuali sono esenti dal versamento dei contributi ex-Enpals fino alla soglia di 4.500€ lordi annui ed Inps fino al limite di 5.000€.

dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anna Bonassi si prepara a tornare sul palco degli Oscar tttoBICI: dopo aver vinto due anni fa tra le Esordienti, la bresciana della FlandresLove Fiorenzo Magni si è ripetuta imponendosi nel Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Bonassi...


Paese che vai, problemi social che trovi... Soprattutto quando ci si deve confrontare con culture diverse dalla nostra, come quella cinese. Due anni fa, se ricordate, due corridori allora in forza alla Inetrmarché - Gerben Thijssen e Madis Mihkels - furono...


È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo di strada condivisa.  Dopo una stagione intensa,  le De Rosa 70...


La magia del grande ciclismo torna a Monaco con la Pro-Am di BEKING 2025, uno dei momenti più attesi dell’evento. Domenica 23 novembre, a partire dalle 9:30, tre gruppi di partecipanti si sfideranno in una pedalata all’insegna della condivisione, della...


Conclusa l’intensa giornata che ieri ha visto San Biagio di Callalta palcoscenico dei Campionati Italiani della cronometro a squadre, tuttobiciweb ha raccolto le impressioni di Gian Pietro Forcolin, presidente della B&P Cycling Solme Olmo che ha curato l’organizzazione dell’evento tricolore....


Dopo quasi vent’anni di collaborazione, Alé annuncia la conclusione della partnership con il circuito di prove granfondo Alé Challenge, organizzato dalla milanese Sport Service. Il circuito, punto di riferimento per il ciclismo amatoriale italiano, ha coinvolto negli anni decine...


Si è deciso con una volata a due tra Anna Henderson e Caroline Andersson il Tour of Guangxi Women 2025.  A spuntarla, sul traguardo di Nanning, è stata la britannica della Lidl-Trek, brava a imporre il proprio spunto veloce sulla...


Lorenzo Cataldo ci ha preso gusto e concede la replica al Giro di Serbia. Il toscano del Gragnano Sportng Club bissa infatti il successo di ieri conquistando anche la seconda tappa, la Zrenjanin-Pozarevac di 139 chilometri. Anche in questa circostanza...


Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024