I VOTI DI STAGI. DUMOULIN COME PANTANI. QUINTANA NO

GIRO D'ITALIA | 20/05/2017 | 20:17
di Pier Augusto Stagi    -

Tom DUMOULIN. 10 e lode. A cronometro fa quello che vuole, in salita quasi. Sul Blockhaus si difende alla grandissima, in pratica perde qualche secondo solo da Quintana. Oggi è un piacere vederlo. Tatticamente non va mai in affanno, non si fa mai prendere dalla foga, accelera e va su con il suo passo, che è poi un passo di pochi. Alla fine, visto che si è fatto un mazzo tanto, si va anche a prendere la tappa, gli abbuoni e gli applausi. Oggi ha corso contro tutti. Con la foga di un Riis e la classe di un Indurain. Forza e intelligenza. Per questo sarà difficile portarlo al tracollo. Per la cronaca scala Oropa impiegando solo 10 secondi in più di Marco Pantani. Se questo sia un dato buono o no, fate voi.

Ilur ZAKARIN. 8. Ci mette l’anima, dando l’impressione di essere più forte di testa che di gambe, anche se questa non è certamente una diminutio.

Mikel LANDA. 7,5. Ancora livido per le botte rimediate sotto il  Blockhaus, oggi il basco tiene in piedi da solo la Sky. Bravo anche Diego Rosa (voto 6,5), che gli prepara la tavola.

Nairo QUINTANA. 5,5. Fa il diavolo a quattro, convinto di scavare un solco tra sè e gli altri. Sbaglia i conti: soprattutto con uno.

Tibaut PINOT. 5,5. Alla fine medica un po’ la giornata, ma anche questa volta è sempre lì al gancio.

Adam YATES. 6. È giovane, ha qualche acciacco di troppo, si difende, con impegno e determinazione.

Vincenzo NIBALI. 5,5. Nemmeno lui è contento, anche se va detto che questa salita – questo tipo di salite – non fa per lui. Giro compromesso? Probabile. Quanto però è compromesso quello degli altri. Perché in questo momento, chi davvero sembra una spanna superiore agli altri è solo e soltanto Tom Dumoulin. Ora inizieranno le salite interminabili, quelle che salgono verso il cielo. L’importante è che Vincenzo non abbia più battute d’arresto. E non soffra di vertigini.

Franco PELLIZOTTI. 6,5. Fa il suo lavoro, con grande intelligenza e lucidità. Poi, purtroppo per noi, per lui, per tutti, è anche fondamentale per accompagnare il capitano negli ultimi metri.

Steven KRUIJSWIJK. 5,5. Non è brillantissimo in questo Giro, ma in ogni caso è sempre lì: attenzione, l’anno scorso è stato sfortunato…

Tanel KANGERT. 6. Di questo estone dell’Astana, assurto a leader di un team orfano di Aru e Scarponi, non parla nessuno. È un lottatore, può inventarsi qualcosa. Anche perché in ammiraglia ha gente che sa come si fa.

Domenico POZZOVIVO. 5. Se fosse rimasto a ruota, cercando di portare a casa la pelle, forse sarebbe andata meglio. Invece ad un certo punto prova a lanciare il guanto di sfida e gli ritorna malamente in faccia.

Davide FORMOLO. 5. Quando la corsa esplode, il ragazzo della Cannondale resta irrimediabilmente nelle retrovie.

Alberto RUI COSTA. 5. Cerca di rimanere a galla, fin che può. Stesso discorso (e voto) per Polanc.

Bauke MOLLEMA. 5. Per un dieselone come lui, una salita come quella di Oropa è davvero indigesta. Vediamo ora in questa ultima settimana se sarà capace di inventarsi qualcosa.

Adam HANSEN. 7. Cade e rischia di dover lasciare il Giro. Arriva quart’ultimo, ad oltre un quarto d’ora. Lo stacanovista del pedale continua a lavorare.

Sergey LAGUTIN 7. Il corridore della Gazprom-Rusvelo se ne va con Daniel Martinez (Wilier-Selle Italia). Sanno che la giornata non può sorridere loro, ma si buttano: con il sorriso.

Caleb EWAN. 7. E’ abituato ad andare in carrozza, nel senso che spesso si trova a sfruttare il “treno” della Orica Scott, oggi, come spesso gli è già capitato di fare, si è messo in testa a dettare il ritmo e a sfacchinare per il suo capitano Adam Yates. Velocista? Certo, ma di una pasta molto diversa.
 
Fernando GAVIRIA. 7. C’è chi fa le valigie e chi come questo fenomeno colombiano prova ad andare in fuga. Ci sono tanti modi di interpretare il ciclismo. Il ragazzo nato a La Ceja, pueblo di 50mila anime nel Dipartimento di Antioquia, 45 chilometri dal capoluogo Medellin, sa di essere giovane, sa di essere forte, ma sa anche di dover ancora imparare tanto. E per un ragazzo l’unico modo di imparare è frequentare: con impegno.

Giuseppe FONZI. 6,5. È il primo a suonare la carica. Il Fonzarelli della Wilier è chiaramente un attaccante nato, uno al quale non devi mai ripetere due volte le cose, perché generalmente le pensa e le fa prima. Scinto cerca sempre di parlargli a quattr’occhi, ma Fonzie appena lo vede avvicinarsi, scappa.

André GREIPEL. 4,5. È il primo giudizio definitivo, visto che il campione di Germania, come è suo costume, ai piedi delle montagne gira i tacchi e se ne torna a casa a preparare il Tour. Vittoria di tappa a Tortolì, un terzo posto nella prima tappa di Olbia, poi solo delle sonore scoppole. Il Gorilla ha la fama di abile cacciatore, in questo Giro fa la fine del cacciato. Anche se nessuno lo manda via: fa tutto da solo.

Jakub MARECZKO. 5. Ha soli 23 anni. Era al suo secondo Grande Giro della carriera (un anno fa 6 tappe). Torna a casa dopo 13 tappe e due secondi posti. Non è assolutamente poco, ma da un ragazzo che deve formarsi e crescere è fondamentale attendersi non solo che si metta in gioco, ma che continui a giocare.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024