L'ORA DEL PASTO. IL SIGNOR G - 1

PROFESSIONISTI | 04/05/2017 | 07:12
Con quel nome, Geraint, con quel cognome, Thomas, con quell’anagrafe, Galles: un destino da rugbista. Perché il rugby, in Galles, è educazione e religione, campanile e pub, eredità familiare e patrimonio genetico, senso di appartenenza e spirito di comunità. Si dice che inglesi, scozzesi e irlandesi siano nati con il pallone ovale nella culla, ma che i gallesi abbiano qualcosa in più: perché concepiti su un campo da rugby.

Così Geraint Thomas sarebbe stato, diventato, rimasto rugbist
a. E infatti frequentava una scuola di rugby. Finché un certo Mr Williams – metà dei gallesi si chiama Thomas, l’altra metà Williams… -, che lo aveva capito nel profondo, gli concesse l’autorizzazione a lasciare la scuola di rugby e dedicarsi al ciclismo. E Geraint, nella lista delle persone da ringraziare, non si dimentica mai di Mr Williams. E aggiunge, con Welsh humour, che grazie a questa scelta “George North (trequarti ala della nazionale gallese di rugby, ndr) dovrebbe ritenersi fortunato”.

Lo chiamano G, e basta, perché la pronuncia di Geraint, per chi non è gallese, svaria. Il signor G è di Cardiff, ha il titolo di baronetto grazie ai suoi successi olimpici (Londra 2008 e Pechino 2012 nell’inseguimento a squadre su pista) e forse anche mondiali (altri tre ori nell’inseguimento a squadre) e corre per Sky. E siccome quest’anno ha vinto, oltre a una tappa alla Tirreno-Ariatico, anche una tappa e la classifica finale al Tour of the Alpes (l’ex Giro del Trentino), è tra i favoriti del Giro d’Italia. Compirà 31 anni il 25 maggio, giorno della Moena-Ortisei, la cavalcata dei Monti Pallidi. Sognando un tramonto rosa.

“The World Of Cycling According To G” (Quercus, 374 pagine, 8,99 sterline), il mondo del ciclismo secondo G, è la vita dei corridori, l’avventura delle corse, l’ambiente delle squadre, l’atmosfera dei paesi, le regole del mestiere, il bello della strada, il fascino della pista. C’è anche molto di sé. La sua prima bici: “Una mountain bike che si chiamava The Wolf (il Lupo), sul manubrio era montata una scatoletta che faceva un grandi rumori: le sirene della polizia, dell’ambulanza, dei pompieri. Facevo gare al parco, giocavo a rugby o a calcio con il mio fratellino e mio padre e poi tornavo a casa”. La sua prima bici da corsa: “Una Giant, con il cambio sul tubo obliquo e le gabbiette ai pedali, un regalo dei miei genitori, e l’amavo. Era troppo grande per me, ma la cavalcavo come se facessi una tappa del Tour de France”. La prima volta su una bici da pista: “Piuttosto spaventosa. Senza freni? Un solo rapporto? Ma che cos’è questa?”. La prima lunga uscita: “Cominciò a nevicare. Gli altri mollavano il gruppo e tornavano a casa. Lo avrei fatto anch’io volentieri, ma non avevo idea di dove fosse casa mia. Se avessi lasciato gli altri, sarei finito sotto un ponte e avrei dovuto aspettare la primavera”. La prima vittoria: “A 12 anni. La prima sensazione fu uno shock. Ho vinto! A quel tempo il mio rivale era Alex Burridge. Non dimenticherò mai il suo nome. Mi aveva battuto tre volte, la quarta gli ero andato vicino, alla quinta ho vinto io”.

(fine della prima puntata – continua)

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...


Podio tutto italiano alla Eagle Cross di Aigle in Svizzera per donne elite. A salire sul gradino più alto è stata Rebecca Gariboldi della Ale Colnago, che di misura ha preceduto Carlotta Borello (Team Cingolani Specialized) di 6" e Lucia...


Luca Ferro, quattordicenne varesino di Busto Arsizio della UC Bustese Olonia, si è laureato campione europeo di Ciclocross della categoria allievi di primo anno. Il giovane italiano ha conquistato il titolo a Samorin, in Slovacchia, dove stamane è andata in...


Doppietta dei ciclocrossisti italiani nella Eagle Cross di Aigle Swiss Cup per juniores che si è disputato ad Aigle in Svizzera. Il tricolore Patrik Pezzo Rosola si è imposto nella gara maschile che ha visto il dominio dei nostri ragazzi....


Ieri Lotte Kopecky è tornata a gareggiare e si è subito aggiudicata il titolo di campionessa nazionale nell’Omnium. La fiamminga è tornata in pista e lo ha fatto due mesi dopo la frattura alla colonna vertebrale, causata da una caduta...


In attesa di arrivare alla presentazione ufficiale del 1° dicembre a Roma, le indiscrezioni, le voci e i sussurri sul percorso del prossimo Giro d'Italia si susseguono a ritmo incalzante. DATA. Partiamo da una certezza: l'Uci ha concesso nuovamente la...


I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...


Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...


Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...


«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024