EMILIA ROMAGNA. UN BIKE PRESIDENTE PER UNA BIKE REGIONE

REGIONI | 03/05/2017 | 09:56
Alla fine del Giro d’Italia 2016, il Campione del Mondo Maurizio Fondriest si faceva portavoce delle istanze di un territorio che ama e conosce bene, la Romagna: «occorre asfaltare le strade, affinché i cicloturisti possano pedalare in sicurezza, e non siano costretti a migrare in Spagna. Il resto della vostra offerta é perfetto». Con un tam tam a diffusione esponenziale, attraverso i social, il suo grido è stato in seguito condiviso e fatto proprio da cittadini di tutt’Italia.

A undici mesi di distanza, il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini annuncia, in una conferenza stampa, un investimento di tre milioni di Euro per asfaltare le strade delle 3 province Romagnole. E aggiunge che a questo faranno seguito altri investimenti strutturali.

Il nostro paese ha reso di fatto impossibile la cura e la manutenzione delle strade, «svuotando» le Province degli strumenti necessari, e tuttavia lasciandole in essere?
Il Presidente dell'Emilia Romagna risponde al grido degli operatori, sa che Ciclismo è anche Turismo, e sa che lungo la costa della sua Regione sempre più hotel, per almeno 4 mesi all’anno, ruotano di 180°, e si rivolgono dal mare agli Appennini. Capisce che i cicloturisti stranieri pagano i mutui di molte imprese turistiche, e producono un indotto che raggiunge anche le aziende agricole dell’entroterra.
Forse tre milioni di Euro sono una briciola, ma sono un inizio. E in un paese come il nostro un inizio è già speranza.

Così, una bike Regione come l’Emilia Romagna, con Riccione ed il primo Consorzio di Bike Hotels (fondato nel 1998), con Cesenatico e la Regina delle Gran fondo, con Imola e San Lazzaro Parmense ed il cinquantenario del Mondiale di Vittorio Adorni, con Faenza e Forlì ed i CT azzurri, ora ha anche il suo Bike Presidente: Stefano Bonaccini da Modena. Un Bike Presidente che si prende a cuore Ciclismo e Cicloturismo.

Orgogliosamente l’Emilia Romagna nel 2017 è luogo di partenza (Imola), nonché spinta propulsiva del rinato Giro Under 23, che sostiene insieme a Marche e Abruzzo.
A distanza di venti anni dai fasti del suo portabandiera più illustre, Marco Pantani, che vi aveva annesso anche il Carpegna, questa regione rinnova fortemente le sue tradizioni ciclistiche e ciclo-turistiche.

E un giorno anche l’Italia tornerà ad essere un Bike Paese, si ricorderà di essere la Terra del Ciclismo, come tutto il mondo ci identifica, e investirà risorse su ciò che serve al fiorente mercato del cicloturismo: strade asfaltate e sicure, come viene garantito nei paesi concorrenti.  

Mariagrazia Nicoletti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


Sul roadbook ufficiale la Vezza d'Oglio-Trento (122 i chilometri da percorrere) è classificata come tappa per ruote veloci, ma potrebbe essere una giornata veramente imprevedibile. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.20 CLICCA QUI Appena...


Grazie alla vittoria tricolore la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) allunga decisamente in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti. Alle sue spalle, quasi a proteggere la capitana, c'è la sua compagna di...


Spesso capita che le gare di ciclismo riescano a riservare degli incontri davvero speciali, quelli che la televisione non ti fa vedere, ma che regalano delle storie davvero uniche. Tutto è successo per caso, in un tranquillo post tappa tra...


Dal 10 al 13 luglio, Valmiera (Lettonia) ospiterà i Campionati Europei BMX Racing 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi del calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. All’evento prenderanno parte 1.272 atleti provenienti da 26 nazioni, che si contenderanno i...


Il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare si presenta in una veste completamente rinnovata. L’appuntamento ciclistico per la categoria allievi, ormai giunto alla sesta edizione, cresce nel format e nella struttura, trasformandosi in una gara a tappe a tutti gli effetti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024