PROFESSIONISTI | 22/04/2017 | 21:03 Ieri. Non una vita fa, non anni, neanche mesi. Un giorno. È passato un giorno, anzi meno, 21 ore.
Sono al Tour of the Alps con la nazionale. Ho l'ammiraglia numero 8,
davanti a me i tedeschi della Bora e dietro l'Androni. La fuga ha preso
il largo e, come spesso accade, il gruppo rallenta e diversi corridori
si fermano a bordo strada. Ho il finestrino abbassato anche perché,
finalmente, la temperatura ha ripreso a rialzarsi dopo qualche giorno di
freddo quasi invernale. Assorto nei miei pensieri, attento alle
comunicazioni di radio corsa, sento una mano attaccarsi alla portiera
della mia macchina. Giro lo sguardo ma prima di avere il tempo di aprire
bocca per salutarlo mi incalza: "Allora Cassa, ma quanto devo correre ancora?"
La mia risposta è immediata: "Ascoltami Scarpa, il prossimo anno, a Innsbruck abbiamo un Mondiale
durissimo, ho bisogno di un corridore come te. Almeno almeno devi
correre fino al prossimo anno, poi decidi tu. Ok?"
Michele mi
risponde con un sorriso, ed è normale perché lui, il sorriso, ce l'ha
stampato sul viso. Anzi no, lui ci prova a fare il serio ma non ci
riesce. Lo dice sempre.
Sono 300 metri che è attaccato alla mia ammiraglia, ha voglia di parlare, è felice. Ha molti motivi per esserlo. Il primo? Ha vinto una corsa dopo 4 anni di digiuno, da quel giorno di
settembre del 2013 quando, già convocato da Ballerini per il Mondiale di
Firenze, si impose al GP Costa degli Etruschi a Donoratico.
Il
secondo? Avere dedicato la vittoria ai suoi due bambini, Giacomo e
Tommaso. Hanno 5 anni i suoi due gemellini ed essendo nati nel 2012 non
avevano mai visto il loro papà vincere una corsa. Li adorava.
Il
terzo? Un Giro d'Italia alle porte, da correre nelle ritrovate vesti di
capitano per merito di un Fabio Aru, costretto a restare a casa per
colpa di una brutta caduta. E di motivi, Michele, per essere felice ne avrà sicuramente tanti altri perché è ottimismo fatta persona.
E come corridore? Esemplare. Ho detto di questo periodo senza vittorie ma non perché Michele fosse
calato, ma per il semplice fatto che dal 2014 ha cominciato a lavorare
per gli altri.
Risoul 2016, penultima tappa alpina del Giro d'
Italia. Michele è in fuga con il belga Monfort. Cosa fa? Si ferma. Mette
piede a terra per aspettare il suo capitano che nel frattempo ha
staccato quasi tutti gli avversari più diretti, a cominciare dalla
maglia rosa kruijswijk (caduto) e Valverde. È proprio il lavoro di
Scarponi che permette al siciliano di avvicinarsi alla maglia rosa che
verrà conquistata il giorno dopo, sempre grazie ad un Michele
straordinario.
Io ci provo ma non riesco a scrivere al passato.
Vorrei tornare indietro di qualche ora, magari allungare di un giorno il
Tour of the Alps o nascondere la bicicletta a Michele in modo che non
esca questa mattina in bici. Ma non posso.
Da questa mattina quando
parlerò di Michele dovrò usare il passato, ma ogni volta che penserò a
lui lo vedrò li, di fianco alla mia ammiraglia, a chiedermi per quarto
tempo dovrà correre ancora.
Davide, Michele continuerà a correre per sempre nei nostri cuori per la sua simpatia, per il suo buon umore, per la sua ironia che solo chi l\'ha conosciuto personalmente e ha avuto modo di condividere con lui un po\' di tempo può comprendere.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...
Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...
Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...
Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...
Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...
È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...
Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...
L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...
Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...
Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...