GF SEGAFREDO ASOLO. UN EVENTO DOC

GRAN FONDO | 15/04/2017 | 07:16
Presentazione ufficiale presso l'Hotel Villa Cipriani di Asolo della Granfondo Segafredo Città di Asolo in programma il prossimo 4 giugno. Una gara che avrà anche la manifestazione Gourmet e, come anticipo ufficiale dal punto di vista agonistico, la Crono Scalata Gaerne Città di Asolo il giorno 13 maggio.

Presenti alla conferenza stampa oltre lo staff di Studio RX, organizzatore dell'evento, anche le autorità della provincia, tutto lo staff dell'azienda Segafredo Zanetti con il nuovo Presidente Italia, rappresentanti del Team professionistico e numerose associazioni locali con Pro Loco in testa.
Mauro Migliorini, Sindaco della città di Asolo, ha ribadito l'impegno da parte della città a sostegno delle manifestazioni e, soprattutto, per quanto riguarda la "prova" gourmet" che sarà un'occasione unica per apprezzare il territorio. "Asolo fa parte di una zona che crede nel ciclismo, è all'interno di una delle province più ciclistiche anche per la presenza di molte aziende di settore, come per esempio Gaerne che è sponsor della crono scalata del 13 maggio".

La parola è poi passata a Tommaso Rizzolini, consigliere provinciale, che ha parlato anche di come la marca trevigiana sia sede di eventi di qualità. "Proprio a inizio della settimana sono stati comunicati i dati relativi al turismo che si è notata una crescita, dal 2015 al 2016, del 9,7% per gli arrivi e del 7,3% per le presenze. Un successo per il territorio capace di organizzare eventi di questo tipo anche grazie a sponsor che credono nelle manifestazione".
Presente anche il Presidente e Amministratore Delegato Segafredo Italia Daniele Boscaro, in carica da una settimana e che succede al quarantennio di guida di Zanetti: "Segafredo Zanetti è presente in 110 paesi con circa 60 società e partecipa a sponsorship internazionali. Una strategia adottata negli anni che però vuole mantenere il suo Dna con sponsorship locali e vicinanza con consumatori locali. Da qui la nostra presenza alla Granfondo Segrafedo Città di Asolo".

Marco Comellini, direttore marketing di Segafredo ha infine parlato di come l'azienda non operi solo con sponsorizzazioni sportive ma anche a livello di  storia e cultura. Per esempio dal 2013 ad oggi è vicina a  tutte le mostre d'arte più visitate d'italia e con Asolo, in particolare modo, con eventi di musica, letteratura e oggi con manifestazioni vicine a coloro che amano pedalare".
Presente ad Asolo anche Luca Guercilena, general manager del team Trek Segafredo il quale ha parlato di come l'azienda dia un supporto fondamentale al team ma anche al movimento del ciclismo. "Attraverso Segafredo il ciclismo in Italia ha visto in un certo senso la luce. Il percorso della granfondo è molto bello e piuttosto impegnativo e quello della gourmet interpreti nel migliore dei modi lo spirito del ciclismo".
Sergio Contin, di Studio RX, ha chiuso la conferenza stampa ricordando anche gli altri sponsor della manifestazione come Rudy Project, Sportful che fornirà la maglia ufficiale del team per tutti coloro che parteciperanno a granfondo e gourmet. "Molto importante sarà l'anticipo con la crono scalata del 13 maggio. prova finale del circuito KronoRace. La classifica finale garantirà un posto nella griglia d'onore della granfondo. Un dato che è molto importante per i granfondisti. Inoltre, la gourmet sarà un'occasione fondamentale per conoscere il territorio. 20 km con soste, sorprese, e una macchia di colore rossa che pedalerà per Asolo e dintorni grazie alla maglia del Team Trek Segafredo per tutti i partecipanti".

PROFESSIONISTI PRESENTI: CANCELLARA, BASSO, ALAFACI E COLEDAN
Il team professionistico Trek-Segafredo il 4 giugno sarà presente ad Asolo per pedalare insieme ad amatori e appassionati. Confermata la presenza di Marco Coledan ed Eugenio Alafaci. Il primo, trevigiano, velocista e pistard è con Trek dal 2015. Alafaci, varesino, professionista dal 2012 ha anche lui un passato da pistard. Ma non è finita qui infatti, proprio durante la presentazione ufficiale è stata annunciata la presenza di Ivan Basso e Fabian Cancellara.

I PERCORSI
 
PERCORSO LUNGO

Chilometraggio: 163 km.      
Ascesa tot.:3787 mt.
Discesa tot. 3677 mt.
Quota massima: 1642
Pendenza massima: non superiore al 18%

PERCORSO CORTO
Chilometraggio: 85 km.
Ascesa tot.: 1824 mt.
Discesa tot. 1712 mt.
Quota massima: 1228
Pendenza massima: non superiore al 18%

SEGAFREDO GOURMET
Accanto alla seconda edizione della Granfondo, per quanti vorranno apprezzare in tutta calma le bellezze dell’asolano, fermandosi a conoscere la sua storia ma soprattutto assaporare le sue specialità eno-gastronomiche, è proposta la SEGAFREDO GOURMET, prova cicloturistica di una ventina di chilometri tra verdi colline e cantine. Con la Gourmet si potrà apprezzare a pieno la perla incastonata sui colli trevigiani, paese ospitale e del quieto vivere.

In omaggio la maglia ufficiale del Team firmata Sportful
Granfondo e Gourmet avranno il via entrambe a Casella d’Asolo per il traguardo fissato nel cuore della Città della Marca. Per tutti non solo i servizi offerti dall'organizzazione ma anche l’omaggio consegnato ai presenti della maglia ufficiale del team Trek-Segafredo svelata nei giorni scorsi e firmata da Sportful, pronta a dare battaglia nelle strade del UCI World Tour, che dovrà essere indossata al via delle rispettive prove. Una cornice dai colori ufficiali Trek Segafredo quali rosso, nero e bianco che si preannuncia unica.

Come anticipo la crono scalata del 13 maggio
A fare da prezioso anticipo alla doppia prova di giugno, sabato mattina 13 maggio, Studio Rx e lo staff asolano propongono la prova a cronometro GAERNE CITTÀ DI ASOLO, 5,3 km. da vivere tutto d’un fiato con l’obiettivo di correre non solo contro il cronometro ed amici ma soprattutto contro sé stessi. In palio oltre ai premi offerti dall'azienda trevigiana, i posti per la griglia di merito della Granfondo Segafredo Città di Asolo.

L’evento coinvolgerà numerose realtà associazionistiche locali quali società sportive, quella ciclistica inprimis, Pro-loco, Alpini, soccorritori, radioamatori e altre indispensabili per un evento, con il Comune a fungere da valido collante. Iscrizioni aperte con promo per chi si iscrive per tempo, per le cicliste ma anche per gli iscritti alla Granfondo La Rosina Città di Marostica del 23 aprile alla quale la prova è abbinata.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...


La seconda tappa appenninica consecutiva, ottava del Giro, porterà il gruppo da Giulianova a Castrelraimondo per 197 km con 3.800 metri di dislivello. E come sempre quando si corre tra Abruzzo e Marche, di pianura ce n'è davvero pochissima. per...


È proprio con l’ottimo casco VENTO che Salice riesce ad accontentare due mondi, quello degli amatori che corrono su strada e quello dei commuter, sempre più diffusi nelle nostre città. Vento e Vento Urban, sicurezza, performance, comfort e tanta visibilità!...


L'idea è venuta a due uomini di ciclismo: uno, Andrea Zambrini è fisioterapista e biomeccanico; l'altro, Damiano Cunego, è stato un grande campione e non ha bisogno di presentazione. E, come spesso accade, è un'idea semplice quasi come... l'uovo di...


Damiano Caruso conosce bene le strade del Giro e ieri, con il primo arrivo in salita a Marsia, ha fatto vedere che anche lui è della partita. In squadra con lui c’è anche Antonio Tiberi, ma come sempre, sarà la...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Dal 27 maggio all’1 giugno Morbegno e la Bassa Valtellina saranno teatro di numerose iniziative dedicate al ciclismo. Nel programma la partenza della Tappa 18 del Giro d’Italia, la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco, la Notte Rosa...


Maniago e Montereale Valcellina hanno ospitato le prime due giornate della seconda e ultima prova di Coppa del Mondo di paraciclismo. Nella giornata inaugurale si sono sfidati sul circuito tecnico ma scorrevole di Montereale Valcellina gli atleti delle...


Partirà da Giulianova per arrivare a Castelraimondo (Macerata), l’ottava tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


S’intitola significativamente “Facciamo un Giro insieme” l’evento in programma domenica 18 maggio, inserito nel cartellone di attività in vista dell’arrivo di tappa a Castelnovo Monti del Giro d’Italia, il 21 maggio. L’iniziativa domenicale sarà una pedalata libera...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024