INIZIATIVE | 05/04/2017 | 07:37 Ci sono la Legnano con cui Alfredo Binda conquistò il Mondiale al Nurburgring nel 1927, la Legnano con cui Gino Bartali vinse il Giro d’Italia nel 1946 e la Bianchi con cui Fausto Coppi si aggiudicò la Cuneo-Pinerolo al Giro d’Italia nel 1949. Ci sono bici dei pompieri e degli arrotini, bici così piccole da stare in una valigia e bici cargo o tandem, bici di legno e di ghisa, bici da corsa e a scatto fisso.
Sono le “Biciclette ritrovate”, una mostra diventata quasi un festival dedicato al ciclismo d’autore, nei cortili di Rossignoli, corso Garibaldi 71, Milano, oggi e domani, dalle 12 a mezzanotte, ingresso libero (info: www.rossignoli.it/bicicletteritrovate). Non solo cultura meccanica e tecnologica, ma anche fotografica e letteraria. Quest’anno, in particolare, si ospitano Brooks England, che dedica una vetrina all’artista israeliano Eilon Armon e alla sua opera “Rocking chair”, accanto alle novità di selle, borse e accessori pensati per i ciclisti più eleganti; la Manifattura Valcismon (marchi Castelli e Sportful), che festeggia i 70 anni con una mostra e la presentazione del libro “La stoffa dei campioni” (oggi alle 19); la Vittoria, storico marchio di copertoni, che in 10 foto invita a bordo del suo Servizio Corse, con i professionisti nel deserto di Dubai o nelle tappe di montagna sotto la neve; e la società sportiva milanese Genova 1913, che raccoglie fondi per la Squadra corse di Tolentino, colpita dal terremoto dei mesi scorsi. Fra gli ospiti, di casa gli ex prof Marino Vigna e Giovanni Mantovani, anche il sindaco Beppe Sala (oggi, verso le 19.30).
Fra tante feste e festival, “Biciclette ritrovate” ha qualcosa di speciale: l’atmosfera. Qui c’è sempre un’aria di affetto e amicizia, appartenenza e colleganza, unità e complicità. In un mondo, quello delle due ruote, spesso diviso, Rossignoli cerca, e trova, il piacere di stare tutti insieme. Anche solo per dare un’occhiata o fare un saluto, per bere un bicchiere o ascoltare un racconto, per sentirsi parte del gruppo.
Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...
Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...
Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...
Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...
Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...
Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...
Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...
Per il secondo anno consecutivo un corridore della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies (anche se nel 2024 la denominazione del team era diversa) vince l'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores: dopo Lorenzo Mark Finn, infatti, a triuonfare è il...
È il gran giorno di Acquanegra sul Chiese che, con il Gran Premio d’Autunno, chiude la stagione dilettantistica 2025. La classica organizzata dal Pedale Castelnovese con il patrocinio dell’amministrazione comunale che mette in palio l’omonimo trofeo e la collaborazione dell’Ente...
Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10 al 12 ottobre presso il Dresden International Airport in Germania. L’evento,...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.