L'ORA DEL PASTO. IL TANDEM ETICO

STORIA | 25/02/2017 | 07:14
E’ un tandem: due bici in una. E’ un tandem particolare: i due manubri sono quasi sovrapposti, normale per chi sta davanti, lungo per chi sta dietro. E’ un tandem etico: creato per chi, da solo, avrebbe problemi a mantenersi in equilibrio, ma a suo agio quando viene accompagnato.

Si chiama hugbike
: letteralmente, significa la bicicletta dell’abbraccio, proprio perché chi sta dietro sembra avvolgere e proteggere, insomma, abbracciare chi sta davanti. Ed è la bicicletta ideale per pedalare non solo con bambini autistici, ma anche con non vedenti, ipovedenti, soggetti con la sindrome di Down. E il bello è che, con la hugbike, i disabili non sono relegati sulla sella posteriore, ma su quella anteriore, gratificati dall’impressione di guidare il tandem e dalle emozioni di stare al vento.

Trenta coppie (genitori e figli, accompagnatori e ragazzi) parteciperanno su trenta hugbike alla Maratona di Treviso, domenica 5 marzo: 42 km e 195 metri per i corridori a piedi, e anche stavolta (succede dal 2014) per i corridori a pedali. L‘iniziativa è dell’XI di Marca di Marco Varisco e della Fondazione Oltre il Labirinto Onlus, presieduta da Alberto Cais e diretta da Mario Paganessi. Gli hugbikers arriveranno da Toscana, Puglia, Lombardia e Friuli Venezia Giulia. Correranno accompagnatori e ragazzi da Istituto Costante Gris, La Nostra Famiglia, CFP Don Luigi Monza di Conegliano, associazione Run4Mike, comuni di Spresiano e Roncade, associazione Punto Genitori e Figli FVG di Trieste, Centro Gymnsasium di Pordenone, Angsa Treviso e associazione Ifun Foggia.

Pedalare insieme significa stare, andare, viaggiare insieme, significa coinvolgere, condividere, collaborare, significa accettare ed essere accettati, significa aprirsi per gli autistici e vedere per i non e gli ipovedenti, e significa capire e comprendere per tutti gli altri. Una bici che aiuta tutti a imparare a stare al mondo. Tant’è che in quattro anni sono state prodotte 180 hugbike – la prima era stata donata a Papa Francesco già nel 2014 -, con richieste da Europa, Gran Bretagna e Stati Uniti.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024