SAN JUAN. SUCCESSO PIENO PER LA VUELTA INTERNACIONAL

PROFESSIONISTI | 29/01/2017 | 07:39
All'ultima tappa della Vuelta a San Juan oggi sono attese 100.000 persone dietro alle transenne, un sesto degli abitanti della provincia argentina che in questi giorni abbiamo scoperto essere "pazza" per il ciclismo. Il governatore Sergio Mauricio Uñac, che con il segretario sportivo Jorge Chica, il presidente della UCRA e della FACPYR Gabriel Oviedo Curuchet e il nostro Roberto Amadio ("Se avessi dovuto produrre un film, l'avrei girato così. Qualcosa si può migliorare senz'altro, ma come prima edizione a questo livello non potevo chiedere di meglio. Avete visto la qualità dei vincitori?" le parole del manager tecnico della gara), ha reso la 35a edizione della corsa un evento davvero internazionale, tira con noi le somme di una settimana a due ruote che ha reso San Juan nota in tutto il mondo.

Com'è nata l'idea di affrontare questo salto di livello?
«Quando un anno fa sono stato eletto il mio obiettivo era sviluppare due settori per me fondamentali come l'educazione e lo sport. Inoltre con i miei collaboratori volevamo far conoscere San Juan come meta turistica, per riuscirci abbiamo spinto molto l'organizzazione di eventi, anche in ambito sportivo. Pochi giorni fa la Dakar è passata dalla nostra provincia, quest'anno ospiteremo il mondiale di kayak, a giugno e settembre gli appassionati di calcio potranno assistere a partite importanti. Stiamo costruendo il secondo autodromo della provincia e a breve partiranno i lavori per il nostro primo velodromo coperto con 6.000 posti a sedere».

Soddisfatto della riuscita complessiva?
«Decisamente. Abbiamo intercettato la passione per lo sport degli abitandi di San Juan. In questa zona il ciclismo è in crescita, anche il fuoristrada, dato che la nostra terra è prevalentemente montagnosa e desertica (solo il 3% è coltivabile, ndr). Dopo 80 anni di organizzazione di eventi nel ciclismo, il 35° della Vuelta ci ha fatto fare un grande passo in avanti. Volevamo rendere la Vuelta internazionale e mi pare proprio ci siamo riusciti. Ora godiamoci l'atto finale, vedrete quanta gente...».

Come vede il futuro di questa gara?
«Il mio mandato è di 4 anni, il mio obiettivo è far crescere la Vuelta così che chi verrà dopo di me sarà incentivato a mantenerla a fronte degli ottimi risultati ottenuti. Non penso abbia senso far diventare questa corsa World tour, vogliamo crescere di anno in anno ma restare un appuntamento di inizio stagione in cui i corridori hanno voglia di venire perchè non c'è troppo stress e soprattutto vogliamo continuare ad avere al via i nostri team continental. Un caposaldo di questa corsa è incorporare il movimento locale, in proiezione vogliamo motivare la gente a praticare sport».

da San Juan, Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024