L'ORA DEL PASTO. LA BATTAGLIA DI GINO

INIZIATIVE | 21/01/2017 | 07:16
Era Gino il Pio: religioso, cristiano, cattolico, credente, praticante. Era Ginettaccio: burbero, irascibile, incontentabile, drastico, tutto-sbagliato-tutto-da-rifare. Era l’Uomo di ferro: indistruttibile, inossidabile, irresistibile, indomabile, inesauribile. Ed era, è, sarà sempre Gino il Giusto: aiutò centinaia, forse 800, forse mille ebrei durante la Seconda guerra mondiale e salvò una famiglia dalla deportazione ad Auschwitz.

Bartali è uno Schindler italiano, fra il 1943 e il 1944. Come campione, personaggio, protagonista, gode di popolarità e credito. E di una certa immunità. In quegli anni sta a casa e si allena. Va e viene, in bici. Ai posti di blocco non lo fermano neanche, se non per chiedergli un autografo. Ma lui, nei tubi della sua Legnano, porta documenti falsi per ebrei chiusi in casolari o in conventi, e che cercano, con una nuova identità, di salvarsi. Finché, sospettato di collaborare con gli ebrei, è interrogato e quasi incastrato. Intanto, nella primavera e nell’estate 1944, Gino e il cugino Armandino Sizzi nascondono la famiglia Goldenberg – padre, madre e due figli – a Firenze, nella cantina di una casa in via del Bandino.

Bartali non ne parla, neanche a pace ritrovata. Soltanto rari accenni. Finché, dopo la morte (il 5 maggio – il giorno più letterario che si possa immaginare – del 2000), comincia la ricerca, poi le scoperte, infine i riconoscimenti. E’ l’ultima, immensa, valorosa vittoria di quel naso allegro da italiano in gita.

“La battaglia dei pedali”
è lo spettacolo che il centro di produzione teatrale La Piccionaia dedica a quando Gino Bartali corse e salvò gli ebrei. Francesca Bellini, Aurora Candelli e Julio Escamilla: sul palco. Ketti Grunchi: drammaturgia e regia. Yurij Pevere: scenografia e luci. Le prossime date: il 23 gennaio alle 11 nel Teatro Ferrari di Camposampiero (Padova), il 24 gennaio alle 9 e il 25 gennaio alle 11 al Teatro comunale Elios-Aldò di Scorzè (Vicenza), il 25 gennaio alle 9.30 al Teatro Astra di Vicenza, il 26 e il 27 gennaio alle 10 nella Casa del teatro ragazzi e giovani di Torino, il 27 gennaio alle 21 nella Casa del teatro ragazzi e giovani di Torino, il 28 gennaio alle 21 nel Centro socioculturale di Trezzano sul Naviglio (Milano), il 30 gennaio alle 11 ancora al Teatro Astra di Vicenza, il 31 gennaio alle 9.30 nella Scuola media di Altavilla (Vicenza), il 4 febbraio alle 10 nella Sala Jacopo Da Ponte di Bassano del Grappa (Vicenza), il 7 febbraio alle 10.30 nel Teatro civico di Schio (Vicenza).

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna, si è aperta sotto una buona stella per la Visma – Lease a bike, con Jonas Vingegaard che è tornato a indossare la maglia rossa di leader della corsa. Il danese ora ha...


Le edizioni di quest’anno dei Grands Prix Cyclistes de Québec (12 settembre) et de Montréal (14 settembre) sono particolarmente attese per almeno tre motivi. Il primo è che il prossimo anno, nel 2026, Montréal ospiterà i Campionati del Mondo, quindi...


Quanti corridori vedremo al via ai prossimi mondiali del Ruanda? In attesa di conoscere le selezioni di ogni Paese, vediamo di ricapitolare i posti a disposizione per ogni nazione, assegnati secondo le graduatorie UCI. CORSA IN LINEA PROFESSIONISTI8 ATLETI: AUSTRALIA, BELGIO, DANIMNARCA, FRANCIA,...


Novant’anni fa: 3425 km, 14 tappe, 50 corridori. La prima Vuelta. Beppe Conti continua a pedalare nella storia con “C’era una Vuelta” (Graphot, 176 pagine, 15 euro), la storia e le storie del grande giro spagnolo, fino all’edizione del 2025,...


Sono più di 1.500 i sinistri seguiti dalla ZEROSBATTI, associazione no profit, dal 2017 (anno della sua fondazione) ad oggi, con oltre 9 milioni di euro riconosciuti ai propri assistiti a titolo di risarcimento per danni fisici e materiali. Numeri...


I giovani del Team Technipes #inEmiliaRomagna, ideato da Davide Cassani, presieduto da Gianni Carapia e diretto dai tecnici Francesco Chicchi, Michele Coppolillo e Mauro Calzoni, hanno messo il turbo con una serie di risultati importanti. Nella sola giornata di...


Il 21 settembre torna l’attesissima Granfondo Montecatini Terme Riccardo Magrini, evento che unisce la passione per il ciclismo alla scoperta di uno dei territori più affascinanti della Toscana. Con nuovi percorsi e tratti cronometrati sulle strade amate da Riccardo ,...


Con la gara di fine agosto a Lastra a Signa, è stato assegnato il Memorial Fabrizio Fabbri nel ricordo del campione toscano vincitore in carriera di alcune classiche nazionali come Tre Valli Varesine, Giro dell’Appennino, Giro di Puglia, due Gran...


L'incidente del quale è stato vittima Chris Froome è stato grave ma avrebbe potuto avere conseguenze ancora peggiori: lo ha rivelato la moglie del corridore, Michelle Count, in una intervista concessa al Times. «Mentre stavano operando Chris alle vertebre, i...


La Vuelta di Spagna è ripartita per la seconda settimana di corsa e il successo nella decima tappa è andato a Jay Vine che da solo ha conquistato il traguardo di Llarra Belagua. Per l’australiano questa è la quarta vittoria...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024