INIZIATIVE | 21/01/2017 | 07:16 EraGino il Pio: religioso, cristiano, cattolico, credente, praticante. Era Ginettaccio: burbero, irascibile, incontentabile, drastico, tutto-sbagliato-tutto-da-rifare. Era l’Uomo di ferro: indistruttibile, inossidabile, irresistibile, indomabile, inesauribile. Ed era, è, sarà sempre Gino il Giusto: aiutò centinaia, forse 800, forse mille ebrei durante la Seconda guerra mondiale e salvò una famiglia dalla deportazione ad Auschwitz.
Bartali è uno Schindler italiano, fra il 1943 e il 1944. Come campione, personaggio, protagonista, gode di popolarità e credito. E di una certa immunità. In quegli anni sta a casa e si allena. Va e viene, in bici. Ai posti di blocco non lo fermano neanche, se non per chiedergli un autografo. Ma lui, nei tubi della sua Legnano, porta documenti falsi per ebrei chiusi in casolari o in conventi, e che cercano, con una nuova identità, di salvarsi. Finché, sospettato di collaborare con gli ebrei, è interrogato e quasi incastrato. Intanto, nella primavera e nell’estate 1944, Gino e il cugino Armandino Sizzi nascondono la famiglia Goldenberg – padre, madre e due figli – a Firenze, nella cantina di una casa in via del Bandino.
Bartali non ne parla, neanche a pace ritrovata. Soltanto rari accenni. Finché, dopo la morte (il 5 maggio – il giorno più letterario che si possa immaginare – del 2000), comincia la ricerca, poi le scoperte, infine i riconoscimenti. E’ l’ultima, immensa, valorosa vittoria di quel naso allegro da italiano in gita. “La battaglia dei pedali” è lo spettacolo che il centro di produzione teatrale La Piccionaia dedica a quando Gino Bartali corse e salvò gli ebrei. Francesca Bellini, Aurora Candelli e Julio Escamilla: sul palco. Ketti Grunchi: drammaturgia e regia. Yurij Pevere: scenografia e luci. Le prossime date: il 23 gennaio alle 11 nel Teatro Ferrari di Camposampiero (Padova), il 24 gennaio alle 9 e il 25 gennaio alle 11 al Teatro comunale Elios-Aldò di Scorzè (Vicenza), il 25 gennaio alle 9.30 al Teatro Astra di Vicenza, il 26 e il 27 gennaio alle 10 nella Casa del teatro ragazzi e giovani di Torino, il 27 gennaio alle 21 nella Casa del teatro ragazzi e giovani di Torino, il 28 gennaio alle 21 nel Centro socioculturale di Trezzano sul Naviglio (Milano), il 30 gennaio alle 11 ancora al Teatro Astra di Vicenza, il 31 gennaio alle 9.30 nella Scuola media di Altavilla (Vicenza), il 4 febbraio alle 10 nella Sala Jacopo Da Ponte di Bassano del Grappa (Vicenza), il 7 febbraio alle 10.30 nel Teatro civico di Schio (Vicenza).
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...
A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...
Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...
Dopo un quarto, un quinto e un ottavo posto nelle ultime tre tappe, al Tour of Magnificent Qinghai oggi è arrivato finalmente il giorno di Petr Rikunov. Con uno spunto decisivo negli ultimissimi metri sul traguardo di Haiyan, il...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.