STORIA | 06/01/2017 | 08:11 Vittorio e Peppino. Non è un film, ma ciclismo, anche se potrebbe essere un film sul ciclismo. Vittorio, grande e grosso, fortissimo. Peppino, un po’ meno grande e un po’ meno grosso, ma forse più veloce. Vittorio marsicano di Magliano, settecento e passa metri ai piedi del Monte Velino, Peppino pescarese, aria di mare, sale e pesce. Un anno in più Vittorio. E tutti e due corridori. Due galletti in un solo pollaio. Dunque: guerra. Ogni corsa è una sfida, un duello, un derby. Ogni corsa ha due ordini di arrivo: quello generale e quello speciale, in quello generale compaiono tutti gli arrivati, in quello speciale solo Vittorio e Peppino. Ogni corsa divide il popolo del ciclismo. Ogni corsa non spegne gli ardori, ma anzi moltiplica la passione e ingigantisce l’attesa per la successiva puntata.
C’è addirittura una corsa in cui Vittorio e Peppino si marcano così strettamente che ogni volta che Vittorio scatta, Peppino va a riprenderlo, e ogni volta che Peppino contrattacca, Vittorio va a chiudere, così che alla fine ad andare in fuga è il gruppo, Vittorio e Peppino continuano a controllarsi finché, quando la corsa è ormai terminata da 40 minuti, si disputano – ferocemente – allo sprint il penultimo e l’ultimo posto. E tutta la gente è rimasta ancora lì ad aspettarli, come se quella volata valga per il primo e il secondo posto. Nella circostanza, i due nemici si dispongono uno sulla destra e l’altro sulla sinistra del viale di arrivo, poi Vittorio batte Peppino e i suoi tifosi lo festeggiano come se abbia trionfato al Mondiale.
Vittorio è Marcelli, Peppino è Scurti. Incontro Vittorio Marcelli a una festa del Panathlon di L’Aquila, organizzata da Renato Palumbo. E lui mi racconta della sua prima bicicletta, una Fiorelli-Coppi grigia, che apparteneva a un ragazzo di Avezzano che aveva smesso di correre, pesava così tanto che non era stata neanche omologata, e c’era anche da far saldare il canotto della sella. E lui mi racconta che dopo la quinta elementare andò a lavorare, e fino a 15 anni lavorava ai mercati e in un emporio, e poi era nelle mani di Richetto Eboli, che prima aveva aiutato Vito Taccone e poi si era occupato di lui, ne aveva intuito le doti, e per farlo correre lo prendeva e lo riportava a casa. E lui mi racconta di una delle prime corse in cui, pronti via, forò una gomma, cambiò il tubolare e poi tutto il giorno fu costretto a inseguire, e all’arrivo era così cotto che abbracciò un alberello. E lui mi racconta di quando correva nel quartetto azzurro della cento chilometri – oro ai Giochi del Mediterraneo 1967, due bronzi ai Mondiali 1967 e 1968 e bronzo all’Olimpiade 1968 -, e il c.t. gli raccomandava di non andare troppo forte, altrimenti avrebbe staccato i compagni. E lui mi racconta degli anni da professionista, solo due, Sanson e Salvarani, e a singhiozzo, perché lo volevano gregario, ma lui, a cominciare dal nome, Vittorio, gregario non poteva esserlo, soprattutto dopo i trionfi al Giro d’Italia dilettanti 1967, alla preolimpica 1967 e al Mondiale dilettanti 1968, piuttosto avrebbe attaccato la bici al chiodo, cosa che fece, a 25 anni.
Adesso Vittorio Marcelli abita ad Avezzano e ha un negozio di biciclette in una via che per lui suona come un rimpianto: Olimpiadi.
La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno, ha percorso gli otto chilometri in...
Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...
Francesco Baruzzi, bresciano del team Aspiratori Otelli Alchem CWC, ha vinto il Giro d'Abruzzo a tappe per la categoria juniores che oggi si è concluso a Sant'Egidio alla Vibrata con la quarta e ultima frazione vinta da Alessio Magagnotti, trentino...
Festa totale della XDS Astana al Presidential Cycling Tour of Türkiye: alla vittoria definitiva di Wout Poels si aggiunge quella di Matteo Malucelli nella frazione conclusiva, la Cesme – Smirne di 108, 7 chilometri. Il velocista romagnolo ha battuto in...
Assolo di Mirko Nembrini nel Trofeo Comune di Gussago-Strade Bianche della Contea, prova dell'OscarTuttobici per allievi, che si è svolto a Ronco di Gussago a cura della Ronco Maurigi Delio Gallina. L'arrivo a Santissima ha messo le ali al bergamasco...
Il Team Jayco AlUla è pronto per la 108a edizione del Giro d'Italia con una formazione ambiziosa e combattiva. La squadra si schiererà in Albania con una doppia ambizione, curando sia la classifica generale che il successo di tappa nelle...
A pochi giorni dalla partenza del Giro d'Italia in Albania, Tudor Pro Cycling ha annunciato ufficialmente la formazione per la sua seconda partecipazione alla corsa. L'australiano Michael Storer curerà le ambizioni di classifica generale del team, dopo la sua impressionante...
Archiviata l’emozionante stagione delle classiche si apre quella delle grandi corse a tappe con un mese di maggio ricco di tanti appuntamenti. Per il calendario femminile si inizia con l’11^ Vuelta Espana Femenina by Carrefour, una corsa che, anno dopo...
Wout van Aert guarda con ottimismo al Giro d'Italia che partirà la prossima settimana e il suo obiettivo sarà quello di conquistare delle vittorie di tappa, ma anche la classifica a punti dedicata al miglior velocista. Quando il fiammingo aveva...
Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz, Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock, viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -5 al pronti-via, tocca a Italo Zilioli. Signori...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.