CICLOCROSS | 05/01/2017 | 07:55 Gli imminenti campionati italiani di ciclocross a Silvelle di Trebaseleghe, in provincia di Padova, al confine con quelle di Venezia e Treviso, siamo nel “triangolo delle Bermude” del ciclocross italiano prendendo a prestito la definizione di quello che è, per la strada, la zona toscana del San Baronto e dintorni, ricordano e valorizzano la figura di Armando Zamprogna. Forse non è esatto usare il verbo ricordare per Armando perché, gli appassionati delle corse fra i campi (ma non solo), hanno sempre vivo nella mente e nel cuore Armando. Un ricordo che è sempre ravvivato, in molteplici espressioni, dai famigliari – con il figlio Mauro che coltiva e continua la passione paterna -, e dai molti amici che Armando ha trovato e conquistato, con il suo magari burbero approccio, abbinato all’imponenza fisica, con i quali tentava di dissimulare la sua finezza d’animo e sentimenti.
Ora cerchiamo però di cambiare un po’ il registro e il tono per evitare d’incorrere nell’improperio che Armando c’invierebbe anche da lassù. Era refrattario a toni e convenzioni di maniera, era diretto, franco, in una parola vero, senza smancerie. Caratteristiche che l’hanno sempre accompagnato nella vita e nel suo operare nel mondo delle due ruote, nel ciclocross in particolare, conquistando e godendo della piena fiducia ma, soprattutto, della piena e fraterna amicizia di papà Giuseppe e del figlio Riccardo Bigolin, titolari di Selle Italia, che lo hanno sempre assecondato - e continuano sempre con “ciao Armando”, saluto, più che slogan, che caratterizza le molte iniziative dell’azienda - nel suo operare nel ciclocross e nel ciclismo. Un supporto costante, identificabile in un rapporto speciale, aldilà di calcoli e convenienze che, sul campo, Armando portava avanti con costante e capace attività. Con il caratteristico nastro in campo giallo e scritta nera “Selle Italia” Armando Zamprogna e altri suoi collaboratori hanno delimitato migliaia di chilometri di tracciato lungo campi, rive, strappi di ogni zona d’Italia, e non solo, in ogni tipo di competizione, dalle più blasonate a livello mondiale a quelle più paesane.
Varie testimonianze, e fra tutte quella di Alfredo Vittorini, storico, competente e poliforme innamorato del ciclocross a livello internazionale, concordano nell’attribuire ad Armando Zamprogna, definito testualmente “il braccio e la mente del ciclocross”, il merito d’avere sostenuto il movimento italiano dei ciclopratisti. Anche e soprattutto nei tempi di maggiore difficoltà, favorendo tutte le iniziative e il movimento dei praticanti, con le sue peculiari capacità di rappresentare il ciclismo fra i prati con precise domande portate avanti sia in ambito sportivo, sia in quello della comunicazione, soprattutto quella televisiva, con la Rai in particolare.
Questo con l’impegno e l’affidabilità costruiti nel tempo, con la capacità di fare squadra, come si usa dire ora, con stretti rapporti intessuti con molteplici appassionati come lui in varie parti d’Italia, dapprima pensati e poi organizzati, non dietro a una scrivania, ma soprattutto calzando stivali nelle varie fasi di preparazione del percorso, piantando paletti, tirando nastri e altro. Fra molti altri, meritevoli di citazione, ricordiamo il varesino Carlo Dall’Oste, il lecchese Gino Bortoluzzo e il compaesano di Armando Zamprogna, Giorgio Macente, scomparso nel 2014, accomunato al ricordo di Armando nei titoli dei tricolori di Silvelle di Trebaseleghe di questo fine settimana “Armando, Giorgio & friends”.
Ovviamente, molti altri sono stati e sono, gli appassionati che hanno collaborato con Armando. Volutamente non facciamo nomi dei campioni della specialità, a livello nazionale e internazionale ai molti praticanti e appassionati, con i quali Armando ha incrociato la strada, anzi i sentieri, nel caso. Il carattere e la forza di vero lottatore di Armando Zamprogna si sono rivelati ed espressi attraverso la sua reazione alla grave malattia che lo aveva colpito attorno all’anno 2000. E’ stato un lungo e duro recupero. Ripreso pienamente l’uso della parola, Armando ha recuperato con determinazione anche una buona mobilità fisica e, grazie anche all’affettuosa collaborazione dell’allievo Denis Favretto, alla guida del furgone Selle Italia e veloce apprendista del “mestiere” di Armando, non ha mai disertato le gare, strada o fuoristrada che fossero, per la visibilità del marchio Selle Italia.
Il 27 maggio del 2011, a sessantotto anni, Armando Zamprogna ci ha lasciati. Il suo ricordo, e non solo, invece no, rimane inalterato e rimpianto. Ciao Armando.
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...
Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...
Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...
Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...
Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...
Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...
Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....
Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...
Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...
Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.