PROFESSIONISTI | 09/12/2016 | 07:28 Simone Velasco, giovane talento del nostro ciclismo, dopo una prima stagione tra i professionisti segnata dalla mononucleosi è già al lavoro per far vedere quanto vale nel 2017. L'alfiere della Bardiani CSF ci racconta come ha vissuto il grande salto nella massima categoria e ci svela le sue ambizioni per la prossima annata.
Come sono andate le vacanze? «Benissimo. Sono stato 17 giorni in Costarica con amici, abbiamo noleggiato una macchina e fatto un bel tour. Ci siamo divertiti, tra mare, sole e qualche birra. Da metà novembre ho iniziato la preparazione: palestra, nuoto e numerose camminate in montagna che sono le mie preferite. Ora, dopo essermi dilettato con sport alternativi, è il momento di iniziare a fare sul serio in bicicletta».
Il calendario cosa prevede? «Dal 10 al 20 siamo in ritiro a Calpe, in Spagna, poi tornerò a casa, all'Isola d'Elba, dove sfrutterò la temperatura mite per allenarmi al meglio. Con l'anno nuovo non so se riuscirò a partecipare a un altro ritiro in Spagna o alle Canarie con i miei compagni perchè vorrei dare qualche esame all'università, ho iniziato da un anno la facoltà di Scienze Motorie, sono in linea, ci tengo a far bene anche sui libri. Non so ancora da dove inizierà la mia prossima stagione, forse da Dubai, mi farò trovare pronto».
Quali le tue ambizioni? «Prima di tutto vorrei non ammalarmi, visto che l'anno scorso è andato come è andato, poi quello che viene viene. Nel finale di stagione mi ero ripreso e sono riuscito a dimostrarmi abbastanza competitivo, nonostante sia mancato per 6 mesi dalle corse. Ritrovarsi all'altezza della situazione al primo anno di categoria non è male. Nel 2017 voglio migliorarmi e centrare qualche risultato».
Come hai vissuto il salto di categoria? «Il professionismo è un mondo molto diverso dal dilettantismo, anzi è tutto un altro mestiere ma si può fare bene. È un bell'ambiente in cui il ciclismo diventa un lavoro al cento per cento, bisogna essere concentrati al massimo e imparare dagli sbagli e dalle cose fatte bene per capire come funziona, prendere le misure per crescere e mostrare il proprio valore».
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...
A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...
Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.