SKY, FROOME E LA DISIDRATAZIONE CONTROLLATA

MEDICINA | 05/12/2016 | 15:31
Disidratazione controllata: è questa la nuova frontiera del ciclismo? A parlarne a chiare lettere è il dottor Roger Palfreeman, medico della Sky (già alla BMC e alla Federazione britannica) che ha illustrato il metodo in un convegno a Doha.
A riportarlo è il quotidiano spagnolo El Pais che cita le parole del medico: «Perdendo due chili, Froome potrebbe abbassare il suo tempo sull’Alpe d’Hiez di 47 secondi e non è un risultato da poco, se considerate che ha vinto il Tour 2015 con 72 secondi di vantaggio».
L’operazione è puramente matematica: «Se pedalando a 67 chili Froome è stato capace di salire con una potenza di 6,25 watt per chilo, scendendo a 65 chili i watt salirebbero a 6,45. Il tutto lasciando spazio ad una disidratazione controllata del 3%. Gli sportivi di alto livello - ha spiegato Palfreeman - possono imparare a controllare la disidratazione con l’allenamento della percezione termica e soprattutto convincersi del fatto che l’idratazione ottimale non è l’idratazione controllata».
Per realizzare questo allenamento, bisogna assumere paracetamolo e un antidepressivo come il Wellbutrin, quest’ultimo inserito nella lista dei prodotti ad uso monitorato dalla Wada
«Bisogna fare poi allenamenti di adattamento al calore, prepararsi come se si corresse sempre sopra i 40 gradi, anche con bagni di 40 minuti a 40 gradi. In questo modo aumenta il volume di plasma ma anche l’ossigenazione dei muscoli, grazie alla miglior apertura dei capillari».

Secondo El Pais, molti medici, pur restando anonimi, hanno giudicato la proposta come una “mossa di marketing” del Team Sky, sottolineando come nessuna affermazione del dottor Palfreeman sia supportata da studi scientifici.

E l’esperienza personale del fisiologo spagnolo Iñigo Mujika, autore di diversi volumi sulla preparazione, è completamente opposta: «Ho partecipato personalmente ad uno studio sulla disidratazione controllata e vi posso assicurare che all’inizio della salita un atleta di sente davvero leggero e scattante, poi di colpo cominciano i problemi con la termoregolazione e arriva il crollo. Un’idratazione normale, invece, consente di affrontare la fatica in maniera molto più progressiva e quindi di regolare meglio il proprio rendimento».

Per leggere l'articolo di El Pais CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Che schifo
5 dicembre 2016 20:34 Fcmsm
Perché per un adattamento bisogna fare uso di farmaci?????
Probabilmente non è così benefico per la salute.
Poveri noi sempre peggio

Attenti.....
6 dicembre 2016 07:42 Carmelino
Direi che stiamo andando oltre il lecito.Non dico pedalare a pane e acqua ma......cosi stiamo di nuovo andando oltre il lecito.
Basta a questi apprendisti stregoni.

Ma dove vogliamo arrivare??
6 dicembre 2016 22:36 binius
Ragazzi qui tra poco vediamo i corridori fare benzina direttamente dai distributori di carburante!!...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Tour de France non hanno ancora finito di smontare il podio e togliere le transenne che già l'attenzione di tutti è rivolta alle prossime gare che disputerà Tadej Pogacar, con una domanda su tutte: farà la Vuelta? La risposta...


Nel suo ultimo comunicato ufficiale il Tour de France ha ufficializzato la tabella dei premi guadagnati da ogni squadra. La classifica ovviamente è guidata dalla UAE Emirates XRG, che ha conquistato un bottino superiore ai 700.000 euro, e chiusa dalla...


In quale altro momento della vita ti può capitare di avere i Campi Elisi a tua completa disposizione, di avere l'Arco di Trionfo a fare da cornice - è vero, mancava l'effetto tramonto ma non si può avere proprio tutto......


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ventunesima e ultima tappa del Tour de France. 1100x10 : VAN AERT È TORNATO!Vincitore dopo aver attaccato durante sulla 3a salita della Côte de la Butte Montmartre, Wout van Aert...


In conferenza stampa ieri sera a Parigi Jonas Vingegaard è apparso rilassato e la vittoria di Van Aert nella tappa conclusiva del Tour ha sicuramente rasserenato un po’ gli animi della Visma-Lease a Bike. Il danese alla vigilia del Tour...


Con le gare élite si è chiusa a Melgaço (Portogallo) l’edizione 2025 dei Campionati Europei di Mountain Bike, cinque giorni di competizioni intense e spettacolari che hanno portato sul tracciato lusitano alcuni tra i più forti interpreti mondiali della disciplina....


Valentina Corvi conferma il suo splendido stato di forma. Oggi, a Melgaço in Portogallo, veste la maglia di Campionessa Europea Under 23 dopo aver dominato le prove di Coppa del Mondo in Val di Sole e Andorra. Forte di una condizione...


Il 28 luglio 2024 è la data che, purtroppo, ha segnato l’improvvisa ed inaspettata scomparsa di Gianna Vigili, persona molto conosciuta e apprezzata nel ciclismo di tutte le categorie che, per diversi decenni, ha frequentato con assiduità insieme al marito,...


Sulla Pista Andy Franci a Montallese di Chiusi e sulle strade della Val d’Orcia il successo per il bergamasco Marco Manenti portacolori del Team Hopplà autore di una fuga in questa 54^ Coppa Grand’Ufficiale Francesco Bologna con altri tre atleti...


Tadej Pogacar è il campione del mondo e ora è anche il vincitore di quattro Tour de France. Lo sloveno però non si accontenta e punta sempre più in alto e nel 2026 vuole conquistare sia la Parigi-Roubaix che il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024