STORIA | 20/11/2016 | 08:03 Ha cominciato a pedalare come interprete: Gran premio Agostinho, nel 1985, per la squadra sovietica e per i corridori polacchi. Poi ha continuato come commissario: prima solo in Portogallo, poi in tutta Europa, infine abbracciando il mondo. Adesso è, a suo modo, una donna sola al comando.
Isabel Franco Fernandes, portoghese di xxx, gli anni non si dicono, è la presidente della giuria dei commissari al Tour of Rwanda 2016. Riverita, ossequiata, rispettata, soprattutto temuta. Di lei si temono certi sguardi, i rimproveri, gli strali, le ammonizioni, le espulsioni. Nelle ammiraglie si accende la ricetrasmittente con la stessa solenne attenzione con cui durante la Seconda guerra mondiale gli italiani si sintonizzavano con la Bbc per ascoltare Radio Londra. Il suo unico comandamento è “le regole sono le regole”, una tautologia che non lascia spiragli. Allora come ora, si temono sentenze e punizioni. Per capirsi: prima di venire qui, Isabel aveva guidato la giuria al Tour du Faso, in Burkina Faso, dove – senza interpretare ma applicando strettamente il regolamento – aveva cacciato corridori giunti fuori tempo massimo ed espulso motociclisti colpevoli di guida irregolare, in particolare i motociclisti dell’organizzazione, addetti alle immagini da trasmettere nella tv nazionale. Un po’ come se, al Giro d’Italia, avesse squalificato i motociclisti della Rai.
Ma vista da vicino, Isabel sa prendersi con la dovuta leggerezza. E, divertita, racconta. Quella volta al Giro dell’Algeria, quando i corridori europei volevano scioperare perché pioveva (lei ribatté dicendo che la perturbazione aveva colpito anche l’Europa e infatti anche lì stava piovendo, poi comunque dette il via, e quando i corridori africani partirono, gli europei si misero scattarono dietro di loro), poi perché l’albergo faceva schifo (agli organizzatori lei pose un aut aut: o ripulite questo o ce ne date uno nuovo, e glielo ripulirono), quindi perché i premi finali erano stati cancellati (lei scovò il presidente della Federazione algerina nascosto in un’auto mentre se la squagliava, e di notte i premi arrivarono). Quella volta al Giro dell’Eritrea, quando scoprì che il camion-scopa, nei momenti in cui era vuoto, tirava su la gente, si trasformava in un pullman di linea e faceva pagare il biglietto, e quando scoprì che il camion-scopa aveva raccolto i corridori sudanesi poco dopo la partenza quando si erano già irrimediabilmente staccati e li aveva depositati a una decina di chilometri dal traguardo e quelli erano poi arrivati, erano stati classificati, e avrebbero anche voluto ripartire il giorno dopo. Isabel si oppose, ma fu investita da lamentele umanitarie: hanno solo bisogno di allenarsi, le spiegavano, slittando dalla preghiera alla implorazione. Allora lei propose che i sudanesi continuassero pure a correre, anzi, ad allenarsi, ma visto che erano fuori forma, impose che partissero due ore prima degli altri, in modo da arrivare, più o meno, contemporaneamente. E il bello è che i sudanesi obbedirono e ringraziarono. Per non parlare di quelle volte in cui certi corridori si erano ribellati al camion-scopa perché, rispetto all’anno precedente, erano stati raddoppiati i prezzi per quelli che si attaccavano. E per non citare Rio de Janeiro, prima al Tour di Rio e poi all’Olimpiade di Rio, anche lì ce ne sarebbero tante da raccontare.
Fra Europa, Americhe e Asia, Isabel ha scelto l’Africa. Vede forze, energie, talenti. Vede anche improvvisazione, disorganizzazione, approssimazione. Vede la possibilità di contribuire allo sviluppo del ciclismo. Vede la possibilità di insegnare che “le regole sono le regole”. Così ha deciso di darle, le regole, con rigore: da tre anni fa formazione in Eritrea. E intanto si sta innamorando del Ruanda.
P.S. Non diteglielo, a Isabel, ci rimarrebbe male. Ma i motociclisti dell’organizzazione del Tour di Faso sono poi rientrati in corsa, il giorno dopo, con altri giubbotti e altri caschi. Perché le regole sono le regole, ma fatte le regole, si trovano gli inganni.
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.