AIMEC. MEDICI E ALLENATORI: NECESSARIO UN DIALOGO COSTANTE

INIZIATIVE | 18/11/2016 | 15:51
È scattato questo pomeriggio a Faenza (Ra) il 25° Convegno dell'Associazione Italiana Medici del Ciclismo (A.I.Me.C.) che ha come protagonista proprio il ruolo del medico nel ciclismo del presente e nel futuro.

Nella sessione di apertura presso l’Hotel Cavallino sono state messe a confronto ruoli e competenze di due figure chiave per l'atleta: il medico e l'allenatore. Andrea Morelli del Centro Ricerche Mapei Sport ha esposto il punto di vista di chi si occupa di preparazione: «Nel mio ruolo di allenatore devo discutere con l'atleta e il suo team il programma di corse e organizzare il mio lavoro di conseguenza, organizzare i mezzi necessari, pianificare la tabella di allenamento. Nel corso del mio operato devo effettuare dei test come quello del lattato e di biomeccanica, giostrare il carico di lavoro per ottenere il miglior risultato possibile, il medico invece deve occuparsi dei controlli medici, delle cartelle, di eventuali infortuni, di coordinare l'operato di nutrizionisti, fisioterapisti e altre figure importanti in una squadra. Bisogna collaborare per il fine comune, che è la gestione della performance dei ragazzi, che comprende sia la sua salute che la prestazione. In sinergia si può arrivare lontano».


Il presidente A.I.Me.C. Roberto Corsetti dal punto di vista dei dottori ha aggiunto: «Non si può che essere d'accordo con quanto esposto da Andrea, ma ci sono tanti preparatori che lavorano senza un titolo riconosciuto, nè una laurea nè una qualifica rilasciata dalla FCI. Inoltre si rischia un problema di sconfinamento di ambiti d'azione e responsabilità, penso ad esempio ai test con prelievo ed analisi di liquidi biologici come l'analisi della lattacidemia che si svolgono con un microprelievo di sangue. La legislazione in questo senso non è chiara, so addirittura di chi per risolvere la questione come soluzione frequenta un corso da tatuatore professionista o fa fare il prelievo direttamente all'atleta. Anche test semplici hanno sempre dei rischi. La questione è giuridica e al momento è una zona grigia, ma deve prevalere il buon senso. La situazione ideale e auspicabile è la collaborazione senza che una persona sola accentri tutto il lavoro su di sè come capitava spiacevolmente in passato».


Il meeting annuale è proseguito con gli interventi relativi a "Normative internazionali ed utili strumenti per la tutela della salute e la lotta al doping e "La figura del Medico dello Sport nel ciclismo del futuro: i molteplici campi di interesse e responsabilità". I lavori proseguiranno domani con la quarta sessione intitolata "Medicina dello Sport e ciclismo: nuove acquisizioni", la tavola rotonda "La figura e la responsabilità del medico visto dalle altre componenti del mondo del ciclismo" e la parte finale dedicata alle recenti novità delle patologie tipiche del ciclista.

da Faenza, Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La giornata di ieri, purtroppo, resterà nella storia della Vuelta: la decisione di neutralizzare la tappa ma di prendere lo stesso i tempi in vetta al Pike ha causato caos, disagi, discussioni e polemiche. Che inevitabilmente di ripercuoteranno sul prosieguo...


Dopo 15 anni di carriera e 32 vittorie (l'ultima quest'anno alla Kirchheimer Radsportnacht, in Germania) Giacomo Nizzolo appenderà la bici al chiodo al termine della stagione. Al telefono col nostro direttore Pier Augusto Stagi, il velocista brianzolo ex campione d'Italia...


Il Team Visma-Lease a Bike non è stato contento di quello che è accaduto ieri a Bilbao, quando, a causa di un gruppo di manifestanti pro-Palestina, la corsa è stata annullata e non c’è stato nessun vincitore. Jonas Vingegaard e...


Prosegue il percorso di avvicinamento verso una delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia Internazionale Donne Elite – BCC Felsinea saranno presentati ufficialmente venerdì 19 settembre 2025, alle ore 11:00, nella...


Anna Trevisi ha deciso, alla fine della stagione 2025 scenderà di sella, lascerà la massima categoria del ciclismo femminile  e inizierà un nuovo capito della sua vita. È stata la stessa 32enne atleta della Liv AlUla Jayco a darne notizia...


Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo caso sarà la tecnica Hydro Dripping a dare splendore al telaio...


 Il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack si prepara a una serie di nuovi impegni agonistici. Settembre e ottobre sono infatti mesi densi di attività di livello internazionale, con importanti appuntamenti U23-Elite e con i professionisti. Prima di parlare nel...


Sarà Wladimir Belli l'ospite d'eccezione della puntata numero 26 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Con l'ex professionista e ora commentatore di Eurosport, analisi della Vuelta di Spagna con la leadership di...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Ancora una volta potremo assistere ad una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più attesi dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori...


Scatta oggi il Giro della Regione Friuli Venezia Giulia e anche quest’anno ci saranno le migliori squadre al mondo della categoria Elite e U23. Sono 174 i corridori partenti dell’edizione numero 61 in rappresentanza di 30 squadre che dal 4...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024