SOFFI AL CUORE. UNA SFIDA D'AMORE

INIZIATIVE | 06/11/2016 | 08:15
Arriva a novembre, quando le bici da corsa si comincia a proteggerle in cantina, la proposta coraggiosa di Crescenzo D' Amore, il ciclista di Brusciano, classe '79, già campione del mondo juniores a San Sebastian nel '97.

Arriva, con una telefonata che non ti aspetti - 'voglio fare una Napoli-Londra in bici ed in solitario' - quando le giornate si accorciano impietosamente, come una scommessa di anticipata primavera. 'Sai, dopo le polemiche sulla Brexit, e dopo le storie sulle precisazioni della provenienza geografica degli italiani che sbarcano per lavoro in Inghilterra, quasi una schedatura per noi napoletani, mi è balenata l' idea di un raid in bicicletta da Napoli a Londra, nel segno di una condivisione di valori', spiega entusiasta D' Amore, un fisico ancora tirato a lucido, lui che è stato professionista dal 2000 al 2007, e che un ritorno nel ciclismo maggiore lo fece ancora nel 2011.
'Mi sto allenando come fosse una Sanremo, io che ero un velocista, 200-220 chilometri al giorno, per una impresa che si articolerà in una dozzina di tappe, senza giorno di riposo....', aggiunge D' Amore.
Lungo un itinerario che dovrebbe percorrere la costa tirrenica e la la Liguria, prima del passaggio in Francia per Montecarlo, la risalita su Lione ed il Massiccio Centrale - ' e lì, per uno sprinter come ero, ci sarà da soffrire....' -, prima di superare Parigi ed arrivare sulla costa a Le Havre.
Fino alla Manica ed all'approdo nella terra promessa, o soltanto prefigurata: l'Inghilterra e Londra. 'Sai, sarà come portare nel telaio della bici un messaggio di amicizia e solidarietà, indossando una shirt da competizione che porterà scritto da un lato «I am neapolitan» e sul dorso «I love London»...', ci anticipa il ciclista di Brusciano. Due scritte che non rappresentano affatto una doppia faccia di spirito.
Partenza fissata per sabato 19 novembre, ore 10, dal Castel dell' Ovo, con il convinto patrocinio dell'assessore allo Sport del Comune di Napoli Ciro Borriello, cicloappassionato non per caso, ma per amore. Con il supporto tecnico - bici, assistenza meccanica, ammiraglia....- della Meridiana di Antonio Giallorenzo.
'Ed a Londra sarebbe bello arrivare a Trafalgar Square, e semmai ritrovare a fare qualche tratto di strada con me ancora Charly Wegelius, il ciclista inglese con cui sono cresciuto nella Mapei'.
Sarebbe oltremodo emozionante, certo, trovare strada facendo un amico del passato. Ma è gia straordinariamente bello che un napoletano in sella ad una bici voglia portare con sé e per tutti, dall' Italia alla Inghilterra, un messaggio di unione tra i popoli. Questione (grazie alla bici) di feeling.

Gian Paolo Porreca, da 'Il Mattino', ed. Nazionale, 5 novembre

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024