VIVIANI. «SI CHIUDE IL PRIMO CAPITOLO»

PISTA | 16/08/2016 | 00:17
Ha pianto, Elia Viviani, senza nascondersi: dopo aver abbracciato papà e mamma e poi Marco Villa, il veronese ha pianto. E la sua emozione è davvero vivissima: «È quasi incredibile, non ho ancora capito cosa sta succedendo. Da quattro anni pensavo a questa corsa, a questa medaglia. Certo, ieri sera avevo detto che ad un cero punto avrei potuto accontentarmi di una medaglia, ma io ho sempre pensato all'oro»

Poi il momento dei ringraziamenti: «Io ci ho sempre creduto, ma è stato importante avere il supporto di Marco Villa e del gruppo della nazionale: i miglioramenti nell'inseguimento li devo a Ganna ed è stato importante avere qui a Rio il quartetto. Grazie alla mia famiglia e a Elena che riescono sempre a tenermi tranquillo».

Riflessioni sulla caduta: «Mi ha un po' scosso, ho dovuto cambiare la bici e mi sopno preso un paio di giri per capire come stavo. Ma mi sono detto che non potevo mollare. Lo sprint a 20 giri dal traguardo è stato decisivo e mi ha permesso di godermi gli ultimi giri, un'emozione fantastica. Penso che oggi si chiuda un primo capitolo della mia carriera: continuerò a correre in pista ma avrò altri obiettivi. Dietro di me c'è molto: a Tokyo i ragazzi del quartetto possono salire sul podio. Sarò sempre di aiuto per la pista per quello che può servire».
Copyright © TBW
COMMENTI
A quando una vera pista in Italia?
16 agosto 2016 12:43 runner
Onore a Viviani per questo splendido trionfo.
Accanto a lui abbiamo visto ieri il tronfio presidente Di Rocco e il presidente del Coni, godersi la vittoria.
Ma scusate: sono ormai quasi quarantanni che è crollato l'unico velodromo esistente in Italia (a Milano)e non è più stato costruito nulla.
Siamo quasi l'unica nazione in Europa a non avere un velodromo coperto dove i pistards possano svolgere l'attività e, naturalmente, nessuna possibilità di organizzare gare e seigiorni.
Godiamoci pure questo grande risultato, ma poi non sarebbe ora di concretizzare qualcosa per far rinascere il movimento ciclistico su pista in Italia?

16 agosto 2016 17:15 VociDalGruppo
ma come ? non c'è il velodromo di Montichiari ?
forse lo si fa apposta a non costruirne altri... uno solo fa comodo a pochi... molti no!

Velodromi
16 agosto 2016 22:34 warrior
Elenco velodromi fornito dalla FCI
Abruzzo
Avezzano (Aq) - Vel. Comunale – 333,33 m. - cemento
Lanciano (Ch) - Vel. A. Fantini - 400,00 m. - cemento
Basilicata
Oppido Lucano (Pt) - Vel. Comunale - 250,00 m. - cemento
Emilia R
Cento (Fe) - Vel. Ardizzoni - 396,40 m. - cemento
Fiorenzuola (Pc) - Vel. Attilio Pavesi - 394,00 m. - cemento
Forlì - Vel. Glauco - Servadei - 400,00 m. - resina e cemento
Friuli Venezia Giulia
Pordenone - Vel. Ottavio Bottecchia - 400,00 m. – cemento
San Giovanni al Natisone (Ud) - Vel. Comunale - 400,00 m. - cemento
Lazio
Forano (Ri) - Vel. Comunale - 250,00 m. - cemento
Liguria
Genova - Stadio Carlini - 450,00 m. - cemento
Lombardia
Busto Garolfo (Mi) - Vel. Comunale - 380,63 m. - resina e cemento
Dalmine (Bg) – Vel. Comunale - 374,40 m. - cemento
Montichiari (Bs) - velodromo indoor - Vel. Comunale - 250,00 m. - legno
Varese - Vel. L. Ossola - 446,00 m. - cemento
Marche
Ascoli Piceno - Vel. Comunale - 333,33 m. - asfalto
Piemonte
San Francesco al Campo (To) - Vel. Francone - 400,00 m. - cemento
Puglia
Barletta (Ba) - Vel. Comunale - 333,33 m. – cemento
Sicilia
Noto (Si) - Vel. Comunale - 345,5 - cemento
Palermo - Vel. Paolo Borsellino - 400,00 m. - resina e cemento
Toscana
Firenze - Vel. Cascine - 333,33 m. - resina e cemento
San Vincenzo (Li) - Vel. E. Solvay - 333,33 m. - resina e cemento
Trentino
Mori (Tn) - Vel. Comunale - 500,00 m. - cemento
Veneto
Bassano del Grappa (Vi) - Vel. Rino Mercante - 400,00 m. - resina e cemento
Padova - Vel. Monti - 329,60 m. - cemento
Pescantina (Vr) - Vel. San Lorenzo - 340,33 m. - cemento
Portogruaro (Ve) - Vel. Mecchia - 395,80 m. - cemento
Sossano (Vi) - Vel. Comunale - 421,77 m. - asfalto

In quanti si svolge attività non lo sappiamo.


Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024