Jan Derksen, novant'anni di pista

| 23/01/2009 | 22:57
E' giusto fargli gli auguri a quest'ora, di sera. A giornali chiusi. Al tempo in cui si accendono a Berlino ed Amsterdam le luci delle 'sue' Sei Giorni. E' giusto fargli gli auguri, idealmente giri su giri, come fosse ancora lui lo starter, ad Jan Derksen, l'olandese, il monumento in vita della pista mondiale che compie oggi 90 anni. Una esistenza trascorsa sui velodromi del mondo, dal 1938 al 1964, Derksen fu un incredibile esempiio di longevità atletica, quasi in competizione con il connazionale Arie Van Vliet, come lui vittima degli eventi bellici. Derksen vinse a 19 anni, nel '39, a Milano il titolo mondiale di velocità dilettanti: in quella edizione, incredibile a pensarci bene, che vide appunto i bombardamenti impedire la volata per il primo e secondo posto, tra i professionisti, fra Van Vliet e Scherens... E fu capace di vincere, Derksen, passato nel rango maggiore, avversario dichiarato di Harris, Plattner e Richter, prima che si spalancasse in tutto il suo fulgore Maspes, i titoli dei professionisti nel '46 e nel '57. Già, nel '57, a Rocourt, proprio dinanzi al 'professore' Van Vliet. A 39 anni! E fu ancora quarto, Derksen, nel '60 e nel '62. Derksen, il più antico e l'unico sopravvissuto di quell'epoca della pista del Grande Spettacolo e della passione immensa, sarebbe poi diventato il manager ed il referente principe delle Sei Giorni. Con il cuore ad Amsterdam. Prima di cedere il timone ad un altro grande, di sport e di garbo, come Patrick Sercu. E' giusto fargli gli auguri, a Derksen, a quest'ora, di sera. Ma noi lo ricordiamo attore invece di giorno e della nostra giovinezza, nei criterium tipo pista a Napoli, su via Caracciolo, del 1 maggio. Una figura elegante, il sorriso del gentiluomo... Ce lo ricordava così anche Angelo Damiano, lo sprinter napoletano che vinse a Tokyo nel '64 l'oro olimpico nel tandem, con Bianchetto. «Un signore, quel Derksen, e chi se lo scorda, pensa che mi invitò a correre, io che ero tanto giovane ancora, la Sei Giorni di Montreal, e sai con chi, con Vito Taccone!». Un olandese che sceglie una coppia del Sud Italia, per fare felice, anni '60, la comunità dei meridionali emigrati in Canadà... Piccola, lontana, preziosa lezione di civiltà. Dal cuore enorme del ciclismo su pista. Nomade, ma nobile. Quel ciclismo che scavalcò il baratro della guerra e seppe illuminare di una modesta fantasia, ai ritmi di Derksen e Van Vliet, il nostro primo dopoguerra. Buona fine di secolo, Derksen. Gian Paolo PORRECA
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal nostro organismo. EthicSport con il nuovo Integratore Alimentare di Creatina Monoidrato Pura ricorre alla...


Doppio appuntamento all'orizzonte per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac. Domenica a Piove di Sacco (Padova) la squadra bresciana diretta da Marco Milesi e Dario Nicoletti parteciperà al Memorial Alfredo Fornasiero, gara per Elite e Under 23 dove...


Il campione italiano Vincenzo Carosi, della Work Service Coratti, ha vinto la prima tappa a cronometro individuale del Trofeo dell'Aglianico in Vulture per la categoria juniores che si è svolta a Venosa in provincia di Potenza. Il tricolore ha coperto...


Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024