Torna il Giro Baby all'insegna della massima pulizia
| 30/12/2008 | 11:24 Sarà bio, sarà doc, sarà un pò anche Grande Fratello. Dopo due anni di stop, il Giro d'Italia per i dilettanti rinascerà nel 2009 con una serie di novità assolute, tanto da diventare una banca dati scientifica e anche un modelo di comportamento. «Vogliamo tornare agli antichi valori del ciclismo - spiega Giancarlo Brocci, inventore dell'Eroica per cicloamatori e ideatore di questo nuovo Giro under 26 - e per valori intendiamo sia quelli fisici sia quelli morali».
I corridori saranno controllati dall'inizio alla fine della corsa a tappe (12-21 giugno) e i loro parametri studiati e valutati per farne una ricca base di lavoro medico. Non solo: tutti mangeranno e dormiranno nelle stesse strutture, come l'Accademia Militare di Modena o le vecchie colonie estive di Cesenatico. E ancora: l'uso dei cellulari sarà consentito solo dalle 20.30 alle 21, vietati iPod e Playstation, e tv solo negli spazi comuni. In corsa, sarà proibito gettare via le borracce, le carte e le pellicole degli alimenti, e i contenitori degli integratori.
Pulizia. Le proposte degli organizzatori hanno convinto la Federazione Ciclistica Italiana («Il nostro obiettivo è la massima trasparenza e pulizia. Questa corsa può essere una svolta» dice il presidente Renato Di Rocco) e coinvolto l'Università di Siena (lo staff medico sarà guidato da Marco Bonifazi e Luigi Simonetto), ccon l'appoggio delle Regioni Toscana e Emilia Romagna (forse anche Lombardia e Veneto), il sostegno dei ministeri della Salute e delle Attività giovanili, il gradimento degli sponsor.
«Sarà un Giro internazionale - promette Brocci - aperto a squadre italiane di club più alcune nazionali straniere, ciascuna con sei corridori». Invitate Francia, Germania, Stati Uniti, Russia e Australia, forse Spagna e Danimarca. Il percorso è ancora segreto, ma sembra che l'ultima tappa vivrà sulle strade bianche ed eroiche della Toscana.
da La Gazzetta dello Sport
a firma di Marco Pastonesi
spero tanto che sia così, la speranza è l'ultima a morire....
tanti auguri!
Complimenti per l'iniziativa
30 dicembre 2009 13:11stc
Mi complimento con lo staff organizzativo per questa scelta rivoluzionaria e invito gli organizzatori anche a meditare sui criteri di selezione dei team partecipanti che deve sicuramente essere di primo piano ma non regolato dal potere economico di tanti squadroni ma anche lasciare la possibilità a squadre minori con qualche giovane promessa di prospettare questa esperienza. Oppure ritornare alle squadre di selezione regionale. Visto che recuperate le strade eroiche, anche un ritorno al passato può far meglio del presente.
bella idea, ma...
30 dicembre 2009 13:12excalibur
un ritorno da applausi, c'era davvero bisogno di rivedere il giro baby! ma attenzione a non esagerare: idea intelligente, quella di far dormire tutte le squadre in spazi unici, ma quella di telefonini e playstation mi sembra una presa di posizione esagerata. anche perché come si controlla? si mette il piantone in ogni camerata e magari la telecamera in bagno? oppure si oscura il segnale? e se i corridori decidessero di usare il cellulare durante la tappa? d'acccordo riscoprire i valori del vero ciclismo, magari limitando anche questi mezzi moderni, ma attenzione a non cadere nel ridicolo!
era ora....
30 dicembre 2009 14:56under23
finalmente qualcuno con delle idee sane, speriamo solo che vengano attuate veramente quelle realmente importanti sulla trasparenza dei corridori e che sia un giro baby emozionante
ALCUNE SI ALCUNE NO...
30 dicembre 2009 20:14vampiro
per il fatto del "dormitorio" unico ci puo anche stare...anzi ci sta benissimo.
per la definizione gettare le borracce e carte...e' giusto nel rispetto dell'ambiente...ma come si fa a controllarlo...quando parte una borraccia da centro gruppo o magari ti cade una pellicola di carta????
per quanto riguarda iPod Playstaion Tv e cellulari...e' fuori da ogni logica e discussione...parla e si diverte di piu un carcerato...nn pensate?!
ooo??
30 dicembre 2009 20:58fedes8
ma ki vorrà farlo a queste condizione???oltre all'uscita in bici cè l'ora di libertà?e come si va al bagno accompagnati?nn si potrà stare dentro x piu di 1 minuto???dai nn esageriamo!!!! bene ambiente e camerata però!
Medioevo
31 dicembre 2009 11:32depeche
Per sconfiggere il doping non occorre certo eliminare l'uso della tecnologia come telefonini o ipod o far pranzare tutti assieme.
Certe restrizioni ai giorni nostri mi sembrano un paradosso.
Allora perchè non farli correre con maglie e calzoncini di lana e bici senza cambio?
Mi sembra che certe trovate pubblicitarie servano, come spesso accade, per distogliere dai veri problemi.
ottima idea
31 dicembre 2009 22:00frank
chi vi scrive apprezza molto l'idea, sono Gian franco Fedrigucci pres. commisione sport e politiche giovanile del comune di Urbino e organizzatore della tappa del giro d'italia 2008 la crono ind Pesaro- Urbino, lo sport deve riapropriarsi del suo rulo all'interno della società, un ruolo fondamentale fatto di socializzazione e integrazione,basato su valori antichi. con la vostra iniziativa del giro baby in quella maniera insegnate uno stile diverso di quello che siamofin troppo abituato di vedere ultimamente. Bravi. Sono a disposizione eventualmente ci fosse la possibilità di ospitare un arrivo di tappa ad urbino. chiamate pure il comune di Urbino e chiedete di me. Buon Anno
ma che medievo !
1 gennaio 2009 20:19stc
Con rispetto a chi commenta ma si parla da tempo di educare i giovani alla socializzazione a recupera il colloquio tra di loro tra allenatore e ragazzi.
Proibire l'I pod o il telefonino non è una punizione o cose del medioevo è come farlo a scuola, penso che in un ambiente educatico come lo sport e la scuola ci voglia rispetto per l'allenatore e l'insegnante. Penso sia questa l'intenzione degli organizzatori e che noi allenatori dobbiamo ricordarci, prima di tutto dobbiamo trasmettere valori ed educare solo così non serviranno leggi per il doping perchè è l'etica che si deve seminare per risolvere il problema non i divieti.
Sono convinto che spegnendo la tecnologia i ragazzi si divertiranno ancora di più e non servira mandare un freddo sms ai nostri ragazzi per comunicare.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....
Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...
Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...
Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...
Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...
La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....
Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...
Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...
Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...
La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...