L'Aeronautica Militare entra nel ciclismo professionistico
| 24/11/2008 | 14:01 L'Aeronautica Militare, da sempre vicina al mondo sportivo, anche grazie a collaborazioni con istituzioni civili del settore, ha deciso di entrare a far parte del ciclismo professionistico diventando primo partner del team diretto dal manager Simone Mori e dal "senatore" dei direttori sportivi Giuseppe Martinelli.
Questo avverrà senza alcun onere per la Forza Armata. L'accordo con il team ciclistico prevede l'autorizzazione ad utilizzare il logo "Aeronautica Militare" ed è anche frutto della stretta collaborazione che dal lontano 1997 lo Stato Maggiore Aeronautica intrattiene con il Gruppo Sportivo "46ª Brigata Aerea - Filippo Sport", diretto dal team manager Matteo Signorino. Una collaborazione che, nel corso degli anni, ha portato gli atleti del Gruppo a conseguire importanti traguardi nella specialità delle granfondo, contribuendo così a promuovere l'immagine della 46ª Brigata Aerea di Pisa e dell'Aeronautica Militare.
Il nome esatto della squadra di Mori e Martinelli sarà quindi Aeronautica Militare - Amica Chips - Knauf.
buonasera, non riesco a capire il senso di questa partnership, chi ci guadagna se non ci sono contributi? se l'accordo è solo quello di utilizzare un nome importante che faccia scena non era meglio utilizzare il nome di qualche associazione benefica o qualche personaggio che ha fatto o fa del bene?
posso sbagliare ma non ho proprio capito.
saluti
....
24 novembre 2008 20:13simyco
@pablo nn sei il solo....
24 novembre 2008 21:52flyboy
Non capisco perché si debba sempre cercare di trovare degli aspetti negativi o quanto meno poco chiari in iniziative come queste, immaginare chi sa quali macchinazioni o che necessariamente ogni azione debba essere giustificata e compiuta in nome di un mero guadagno.
Chi ha poi detto che il nome Aeronautica Militare sia stato usato con l’unico scopo di fare “scena”! Chissà perché, ogni qualvolta si decida di fare qualcosa di buono ci debba essere sempre qualcuno che, inevitabilmente, pensi “ma chi ci guadagna?”, forse perché, le cose negative, sono sempre più in vista delle cose positive.
Si parla, per citare le parole “di associazione benefiche che fanno del bene”, che eventualmente avrebbero dovuto essere usate come nome, al posto dell’Aeronautica Militare.
In certi casi non basta parlare di bene ma anche sapere cosa voglia dire fare del bene.
L’Aeronautica Militare non ha certo bisogno di avvocati difensori che ne tessano le lodi, proprio perché compie quotidianamente il bene, bene che non fa rumore e che stupisce molto meno del male, per quel suo aspetto di normalità. La normalità del lavoro di uomini e donne che operano quotidianamente mettendo anche a rischio la propria vita.
Consiglio di leggere e di documentarsi, prima di parlare, sul numero di ore di volo dedicate alla ricerca e al soccorso a favore della popolazione civile, di informarsi sul numero di persone salvate grazie all’intervento dei mezzi e degli uomini dell’aeronautica. Su quanti interventi di trasporto organi e di pazienti in imminente pericolo di vita siano compiuti dall’aeronautica. Se tutto questo non può essere definito bene, forse c’è da chiedersi se gli uomini, oggi, siano davvero in grado di cogliere oltre ai segni del male anche quelli del vero bene.
spieghiamolo
25 novembre 2008 13:44pablo
buongiorno
se la collaborazione va letta in questo senso (l'aeronautica tra le altre cose fa del bene ma ne sono certo, ci mancherebbe!) allora spieghiamolo a tutti e non lasciamo all'iniziativa del singolo la decifrazione di queste notizie, che a prima vista possono sembrare delle iniziative di puro marketing.
saluti
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...
Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...
Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...
Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...
Un uomo palestinese abbandona Gaza City. Di notte. In bicicletta. La spinge a piedi. Davanti, una bambina appoggiata sul tubo orizzontale e aggrappata al manubrio. Dietro, un bambino seduto sul portapacchi, la testa sulla sella. Stremati, stravolti, sconfitti. Disperati. L’immagine...
Sabato 27 e domenica 28 settembre Eurosport presenta a Milano la terza edizione dello Sport&Fun Experience Village con una nuova location di aree sportive situate in Piazza XXIV Maggio e sulla Darsena. Dalle 10:00 alle 20:00, lo Sport&Fun Experience Village sarà...
Giovanni Bortoluzzi, Mattia Gaffuri e il britannico Charlie Meredith sono i tre stagisti che, dal 1° agosto, stanno sperimentando sulla loro pelle tutte le sfaccettature del professionismo difendendo i colori della Polti-VisitMalta, squadra ProTeam che, in questo ultimo scampolo...
Un capo che nasce per stupirvi e regalarvi una nuova forma di comfort tra 8 e 15°C, una forbice di temperature in cui spesso siamo vestiti troppo pesanti o troppo leggeri. Con la nuova Do.Di.Ci. Jacket di Castelli questo problema apparterrà al passato....
Per una campionessa che ha più agonismo che sangue nelle vene non è mai facile decidere di rinunciare ad una gara, ma stavolta Marianne Vos non ha avuto dubbi: non volerà in Ruanda. A spiegare i motivi della decisione...
Se Remco Evenepoel è stato il più veloce nella cronometro di domenica scorsa, nell’ultima pagina dei risultati di gara, scendendo fino all’ultima riga, troviamo Jalal Edward, rappresentante del Sud Sudan. Ultimo, ma non ultimo, perché Jalal per il suo Paese...