L'Aeronautica Militare entra nel ciclismo professionistico
| 24/11/2008 | 14:01 L'Aeronautica Militare, da sempre vicina al mondo sportivo, anche grazie a collaborazioni con istituzioni civili del settore, ha deciso di entrare a far parte del ciclismo professionistico diventando primo partner del team diretto dal manager Simone Mori e dal "senatore" dei direttori sportivi Giuseppe Martinelli.
Questo avverrà senza alcun onere per la Forza Armata. L'accordo con il team ciclistico prevede l'autorizzazione ad utilizzare il logo "Aeronautica Militare" ed è anche frutto della stretta collaborazione che dal lontano 1997 lo Stato Maggiore Aeronautica intrattiene con il Gruppo Sportivo "46ª Brigata Aerea - Filippo Sport", diretto dal team manager Matteo Signorino. Una collaborazione che, nel corso degli anni, ha portato gli atleti del Gruppo a conseguire importanti traguardi nella specialità delle granfondo, contribuendo così a promuovere l'immagine della 46ª Brigata Aerea di Pisa e dell'Aeronautica Militare.
Il nome esatto della squadra di Mori e Martinelli sarà quindi Aeronautica Militare - Amica Chips - Knauf.
buonasera, non riesco a capire il senso di questa partnership, chi ci guadagna se non ci sono contributi? se l'accordo è solo quello di utilizzare un nome importante che faccia scena non era meglio utilizzare il nome di qualche associazione benefica o qualche personaggio che ha fatto o fa del bene?
posso sbagliare ma non ho proprio capito.
saluti
....
24 novembre 2008 20:13simyco
@pablo nn sei il solo....
24 novembre 2008 21:52flyboy
Non capisco perché si debba sempre cercare di trovare degli aspetti negativi o quanto meno poco chiari in iniziative come queste, immaginare chi sa quali macchinazioni o che necessariamente ogni azione debba essere giustificata e compiuta in nome di un mero guadagno.
Chi ha poi detto che il nome Aeronautica Militare sia stato usato con l’unico scopo di fare “scena”! Chissà perché, ogni qualvolta si decida di fare qualcosa di buono ci debba essere sempre qualcuno che, inevitabilmente, pensi “ma chi ci guadagna?”, forse perché, le cose negative, sono sempre più in vista delle cose positive.
Si parla, per citare le parole “di associazione benefiche che fanno del bene”, che eventualmente avrebbero dovuto essere usate come nome, al posto dell’Aeronautica Militare.
In certi casi non basta parlare di bene ma anche sapere cosa voglia dire fare del bene.
L’Aeronautica Militare non ha certo bisogno di avvocati difensori che ne tessano le lodi, proprio perché compie quotidianamente il bene, bene che non fa rumore e che stupisce molto meno del male, per quel suo aspetto di normalità. La normalità del lavoro di uomini e donne che operano quotidianamente mettendo anche a rischio la propria vita.
Consiglio di leggere e di documentarsi, prima di parlare, sul numero di ore di volo dedicate alla ricerca e al soccorso a favore della popolazione civile, di informarsi sul numero di persone salvate grazie all’intervento dei mezzi e degli uomini dell’aeronautica. Su quanti interventi di trasporto organi e di pazienti in imminente pericolo di vita siano compiuti dall’aeronautica. Se tutto questo non può essere definito bene, forse c’è da chiedersi se gli uomini, oggi, siano davvero in grado di cogliere oltre ai segni del male anche quelli del vero bene.
spieghiamolo
25 novembre 2008 13:44pablo
buongiorno
se la collaborazione va letta in questo senso (l'aeronautica tra le altre cose fa del bene ma ne sono certo, ci mancherebbe!) allora spieghiamolo a tutti e non lasciamo all'iniziativa del singolo la decifrazione di queste notizie, che a prima vista possono sembrare delle iniziative di puro marketing.
saluti
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...
Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...
Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...
Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...
Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...
Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...
Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...
Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...
E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...
Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...