Ballerini: «La panchina lunga nei grandi Giri? Se ne discuta»

| 28/01/2005 | 00:00
Una chiacchierata tra buoni amici, al bar, tra un aperitivo e un caffé, ai margini della conferenza stampa di presentazione della Skoda sponsor della maglia azzurra di qualche giorno fa. Il commissario tecnico della nazionale azzurra di ciclismo, Franco Ballerini, torna a parlare dell'idea della ''panchina lunga'' lanciata la scorsa primavera dal presidente federale Ceruti: la possibilità cioè di sostituire corridori impossibilitati a dare il necessario supporto ai loro capitani. Un progetto, come detto, già ipotizzato in parte in passato dal presidente uscente di Federciclismo Giancarlo Ceruti relativamente alle gare a tappe dei dilettanti che Ballerini, al momento vede di difficile applicazione, ma non esclude a priori. «Una nota Ansa - dice il ct azzurro a tuttobiciweb - ha diffuso la notizia che io sarei pronto a rilanciare e sposare l'idea. Non è così. Quella raccolta dal cronista dell'Ansa era una chicchierata informale al bar, dove si disquisiva di questo progetto lanciato dal nostro presidente. Il mio pensiero è presto detto: non lo escluderei a priori, non lo boccerei, ma ci penserei su, cercherei di capire cosa ne pensa il ciclismo, e soprattuitto i corridori. Cercherei di verificare i lati positivi e negativi della cosa. L'idea non mi sembra peregrina, ma è chiaramente non di facile applicazione». Ballerini non nega, tuttavia, che il meccanismo dei cambi in corsa sia un concetto complesso da accettare per le regole storicamente radicate del ciclismo: «Oltre a delimitare con precisione i tempi e le eventualità in cui un atleta può sostituire un compagno, è chiaro che chi subentra non verrà inserito in classifica generale. A una riserva, poi, non dovrebbe essere consentito nemmeno il successo di tappa. Del resto rispetto al ritmo di gara di chi è da giorni impegnato in un giro, un corridore inserito a corsa avviata anche se preparatosi in precedenza per l'evento, si trova comunque in ritardo di condizione e privo del fondo necessario per lottare al traguardo. L'esperienza di ex-corridore me lo insegna».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...


Figura iconica del ciclismo rwandese, il 42enne Rafiki Uwimana ha imparato l’arte – di corridore - e non l’ha messa da parte, diventando allenatore, guida per tanti cicloturisti, meccanico ormai con un vasto bagaglio d’esperienza acquisito al World Cycling Center...


Negli hotel di Kigali, le nazionali stanno facendo le loro conferenze stampa e così anche la Francia, accompagnata dal cittì Thomas Voeckler, ha parlato soffermandosi molto sul giovane Paul Seixas, che potrebbe essere la rivelazione di questo Mondiale.  Il giorno...


La nuova BH SL1 completa la gamma stradale del marchio con una proposta che combina leggerezza, prestazioni ed ergonomia in un unico telaio. Realizzata in carbonio Toray T400 con tecnologia Hollow Core Internal Molding (HCIM), eredita diverse soluzioni derivanti dai modelli...


Sono le donne juniores ad aprire la penultima giornata dei Campionati del Mondo di Kigali, Rwanda. Il via alle 8.20 per un totale di 74 chilometri. In gara 72 atlete in rappresentanza di 34 nazioni. per seguire il racconto in...


Mondiale inedito: mai il ciclismo aveva corso la prova iridata in Africa. Mondiale durissimo: il percorso di Kigali, in Ruanda, propone 5475 metri di dislivello, il più alto di sempre. Mondiale condizionato: il timore delle profilassi sanitarie e i costi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024