Varese 2008: porte aperte ai disabili

| 22/09/2008 | 14:23
Permettere a tutti di assistere allo spettacolo mondiale nel miglior modo possibile, significa per il Comitato organizzatore di Varese 2008 non solo aver pensato all’inedita location del Mapei Cycling Stadium, ma anche aver prestato particolare attenzione ad una categoria di spettatori spesso penalizzata: i disabili. Non capita di frequente che per i Campionati del Mondo di ciclismo siano predisposti degli spazi attrezzati, affinché anche i portatori di handicap possano agevolmente assistere alle competizioni. Varese 2008 è prima anche in questo. Sono state assegnate, infatti, specifiche aree ai disabili. Una è situata all’interno del Mapei Cycling Stadium e potrà accogliere fino a 30 persone con accompagnatori, l’altra, con una capienza di circa 300 posti, si trova all’inizio della salita dei Ronchi. I disabili al 100% con carrozzina ed i relativi accompagnatori, potranno accedere gratuitamente, sino ad esaurimento posti, alle aree appositamente predisposte sia nel Mapei Cycling Stadium sia sulla Salita dei Ronchi. Si ricorda che l’accesso ad entrambe le aree è a pagamento nei giorni 26-27-28 settembre, quando si correranno le tre prove in linea. La gestione delle aree riservate ai disabili è stata affidata dal Dipartimento di Protezione civile all’Unitalsi, l’associazione conosciuta per l’assistenza prestata ai malati verso le méte di pellegrinaggio e che dal 2000, in occasione di grandi eventi, collabora anche con la Protezione civile. Per i Mondiali di Varese, Unitalsi schiererà oltre 100 volontari, coordinati dal responsabile regionale Vittore De Carli. Per garantire il trasporto e l’assistenza ai portatori di handicap appassionati di ciclismo, i volontari avranno a disposizione ben 20 mezzi attrezzati, provenienti anche dal Veneto e dall’Emilia Romagna. Sono state previste anche varie aree di parcheggio riservate ai disabili. Una, la n° 32 si trova al Palawhirpool di Masnago dove, lasciata la propria vettura, i disabili verranno accompagnati al Mapei Cycling Stadium e riportati al parcheggio alla fine della manifestazione. Altri pullmini saranno utilizzati come navetta sia dalla stazione FS sia dalla Stazione Ferrovie Nord di Varese, e saranno attivi da tre ore prima dell’inizio delle gare fino a 60 minuti dalla partenza dei corridori. Nei giorni di venerdì, sabato e domenica, le persone disabili potranno usufruire anche del parcheggio numero 53, presso il Centro sportivo Bosto di Capolago, utile per raggiungere l’area loro riservata all’inizio della salita dei Ronchi. La zona protetta, operativa 3 ore e mezzo prima delle corse, disporrà di bagni attrezzati, bar, tenda per emergenze sanitarie e per la conservazione di medicinali. Per chiunque fosse interessato, è obbligatoria la prenotazione al numero 051.5881590.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


Milano torna a respirare aria di Sei Giorni? Sembra proprio di sì visto che verrà ultimato tra meno di un mese il restauro del Palazzo delle Scintille, ribattezzato CityOval. E sarà proprio il palazzetto liberty all’ombra delle tre torri a...


Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Se praticate ciclismo da tempo,  saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per l’autunno-inverno,...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024