Armstrong conferma: torno al Tour per lottare contro il cancro

| 10/09/2008 | 09:56
Cinque schermate fitte fitte, una lunghissima intervista concessa a Douglas Brinkley, professore di storia all'Università del Texas che collabora con Vanityfair.com: così Lance Armstrong (immortalato nell'ormai celeberrima foto scattata da Annie Leibovitz) ha deciso di confermare le voci che circolavano da qualche giorno su un suo possibile ritorno alle corse ed in particolare al Tour de France. L'annuncio ufficiale verrà dato il prossimo 24 settembre nel corso di una conferenza stampa che si terrà a New York, ma il campione texano ha deciso di anticipare le cose sfruttando uno dei mezzi che più ama: internet. «Torno, torno per correre il Tour de France. E non parto per arrivare secondo. Perché lo faccio? Per i malati di cancro. Quest'anno 8 milioni di persone moriranno di cancro: è temnpo di combatterlo a livello globale» ha detto il texano, ricordando la sua vittoria sulla malattia che lo aveva colpito nel 1996, quando i medici gli dissero che aveva solo il 50% di possibilità di farcela. «Le mie condizioni di forma? Eccellenti. E non c'è scritto da nessuna parte che a 38 anni devi per forza andare più piano che a 32: guardata Dara Torres che a 41 anni ha vinto l'argneto nei 50 stile libero a Pechino o alla rumena Tomescu-Dite che a 38 anni ha vinto la maratona. Tornerò al cento per cento, è sicuro» ha spiegato Lance che nelle scorse settimane ha chiesto di essere ammesso al programma di controlli antidoping a sorpresa della Wada e si è piazzato al secondo posto in una lunghissima maratona in mountain bike. Un passaggio importante dell'intervista Armstrong lo dedica alla lotta contro il doping: «Ho sempre scelto la strada della trasparenza e farò tutto quello che serve per provare la mia pulizia, a cominciare dall'assunzione di una troupe che seguirà ogni giorno di questa avventura, test antidoping compresi». Ma non c'è solo ciclismo nel futuro di un uomo che sembra aver bsogno di sfide continue: «Con Livestrong (la Fondazione che Armstrong ha fondato per combattere il cancro, ndr) abbiamo fatto molto ma è tempo di fare qualcosa di ancora più grande. Nel 2014 potrei candidarmi per diventare governatore del Texas» ha confessato infine Lance che è amico del presidente George W. Bush e ha già incontrato in diverse occasioni il candidato repubblicano alla Casa Bianca John McCain. Il ritorno di Armstrong dovrebbe avvenire in seno alal Astana, quella formazione che ha ereditato tecnici e struttura della vecchia Discovery Channel, della quale è capo Johan Bruyneel e nella quale è appena tornato anche Dirk DeMol, tecnico molto legato ad Armstrong. E se Contador dice che «se tornasse Lance non avrei nessun problema, anzi, sarei io ad aprirgli la porta...» vuol dire che di problemi non ce ne saranno.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microno dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato " Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024