L'ORA DEL PASTO. FRENI UNIVERSAL: UNA SAGA, UNA STORIA, UNA LETTURA... SFRENATA

LIBRI | 02/11/2025 | 08:15
di Marco Pastonesi

Sulle biciclette da pista non sono previsti. Su quelle da strada ci sono, ma si usano il meno possibile. Perché specializzarsi in freni? Perché un giorno un creditore chiede di essere pagato, e in mancanza di contanti, propone di cedergli i macchinari per la stampa dei freni per biciclette. I due fratelli Pietra, Eugenio e Carlo, di Pietro, il primo nato a Stradella, il secondo a Monza, domiciliati a Milano in corso Sempione 167 con officina in via Gassendi, si guardano negli occhi e dicono di no. E da quel momento si concentrano proprio sulla produzione dei freni. Sarà la loro fortuna. Freni economici, freni storici, freni Universal. Un secolo fa.


La storia della “Universal – il freno dei campioni” è raccontata in un libro quadrato, voluto e stampato dalla famiglia Pietra (176 pagine, centinaia di foto e documenti, il prezzo è 32 euro (spedizione compresa) su Corsa Classic, https://corsaclassic.com/products/universal-il-freno-dei-campioni), scritto e composto da Sergio e Federico Meda. E’ una storia rotonda, italiana, novecentesca: l’inizio della produzione di fanalini per cicli Mondial nel 1919, di minuterie metalliche e forniture belliche nel 1921, di automobiline in ferro per bambini nel 1923, la specializzazione nei freni nel 1928, finché nel 1931 la ditta cambia nome in Freni Universal, e Universal diventano “i freni”. Un’attività che prende la rincorsa, poi a ruota libera, infine spenta dalla concorrenza – neanche a dirlo – mondiale, anzi, universale. Era scritto, anzi, se l’erano scritto, se l’erano marchiato.


Eugenio e Carlo, otto anni di differenza, dividono tutto equamente: investimenti e guadagni, perfino gli appartamenti in via Gassendi, soprattutto “per evitare gelosie da parte delle consorti”, perché “se abbiamo le stesse cose, le mogli non litigano”. Tanto che l’acquisto di una villa, ovviamente in comproprietà, viene bloccato “perché al catasto uno dei due fratelli avrebbe avuto uno sgabuzzino in meno dell’altro”. La parificazione ha risultati sorprendenti anche geneticamente: tutti e due hanno due figli, un maschio e una femmina, come se neppure il destino voglia modificare l’uguaglianza anagrafica (e il clima familiare).

I freni Universal frenano ma non impediscono la vittoria di Gepin Olmo alla Milano-Sanremo del 1935, i trionfi di Gino Bartali e Fausto Coppi al Giro e al Tour, il sodalizio con l’Azzini di Milano, il volo iridato di Coppi ai Mondiali del 1953, che corrisponde al massimo splendore industriale degli anni Cinquanta e Sessanta quando si conta un centinaio di operai e si esibiscono i successi di Rik Van Looy al Fiandre del 1959, Gastone Nencini al Tour del 1960, Felice Gimondi al Tour del 1965 e Renato Longo in un pokerissimo di titoli iridati nel ciclocross.

E’ una saga, questa dei freni Universal, un album di fotografie da sfogliare (da Costante Girardengo a Learco Guerra, da Charly Gaul a Eddy Merckx, da Mary Cressari a Rossella Galbiati), una collezione di testimonianze da studiare (da Gianni Motta a Italo Zilioli, da Tista Baronchelli ad Alberto Masi) e di interviste da ricordare (dal cicloinventore Ernesto Colnago al ciclostorico Giancarlo Brocci), un catalogo di modelli da consultare (dai Record degli anni Trenta al Corsa Modello 77). Una lettura che, paradossalmente, sembra sfrenata.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tre giorni dopo la sospensione da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale per doping, Oier Lazkano ha deciso di rompere il silenzio, rilasciando alcune dichiarazioni ad Eurosport. Lo spagnolo dice di essere innocente e che proverà la sua totale estraneità alla vicenda...


Joris Nieuwenhuis ha vinto a Lokeren (Belgio) il Rapencross per elite prova valida per la Challenge X2O Trofee Badkamers. L'olandese di Zelhem, classe 1996, ha rotto gli indugi a tre giri dalla conclusione lasciando la compagnia di un drappello ristretto...


Settimo podio consecutivo per Sara Casasola che anche oggi ottiene la terza posizione a Lokeren (Belgio) nel Rapencross prova della Challenge X2O Trofee Badkamers. La friulana, protagonista di un avvio dirompente poi rallentana da qualche problema tecnico, si è ripresa...


Tanti volti conosciuti che quasi... sembrava di essere in gruppo! Diversi amici ciclisti hanno partecipato in Colombia al matrimonio di Fernando Gaviria, velocista della Movistar: tra loro, con il procuratore Giovanni Lombardi, c'erano Filippo Ganna, Albert Torres ed Elia Viviani....


Successo "estero" per Elisbetta Ricciardi. La quindicenne ligure del Gruppo Sportivo Cicli Fiorin si è infatti aggiudcata la gara di Ciclocross nel Principato di Monaco svoltasi a Montecarlo valida per l'assegnazione del Grand Prix de Beausoleil per la categoria donne...


Il penultimo impegno di Jonathan Milan prima di dedicarsi anima e (soprattutto) corpo alle vacanze è andato come meglio non poteva. Al Tour de France EFGH Singapore Criterium, evento organizzato da A.S.O. al pari del Saitama Criterium di settimana...


La pioggia e l'asfalto bagnato non fermano Jonathan Milan. Nonostante le condizioni meteorologiche poco felici, il velocista azzurro della Lidl-Trek, infatti, si è imposto nel Tour de France EFGH Singapore Criterium liberando i suoi cavalli in una volata che...


Falsa partenza per il Tour de France EFGH Singapore Criterium. Una violenta tempesta abbattutasi nel pomeriggio sulla città-stato asiatica ha costretto gli organizzatori a cancellare la prima delle due prove in programma, la cronosquadre di 2, 4 km disegnata attorno...


È scomparso sabato 31ottobre, nella sua Tregasio, frazione del comune brianzolo di Triuggio, verso Montesiro, siamo nella zona collinare del notissimo Monticello, Giuseppe Sala, 93 anni, imprenditore dagli anni 1960 nel settore tessile dell’abbigliamento. Aveva 93 anni. Lo segnala l’amico...


Ieri alla gara di addio Tim Declerq a Hooglede erano in tanti a voler salutare l’amico e collega che il prossimo anno non farà più parte del gruppo e tra questi, c’era anche Wout van Aert. Il fiammingo, appena rientrato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024