CONFALONIERI. «SMETTO PER PROVARE NUOVE EMOZIONI E PENSARE ALLA FAMIGLIA»

INTERVISTA | 30/10/2025 | 08:22
di Alessandro Brambilla

La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32 anni, esattamente come i fuoriclasse Bernard Hinault e Miguel Indurain.


I motivi per stimare Maria Giulia sono tanti e forse la passista veloce abbandona l’agonismo con eccessiva premura. “La storia recente del ciclismo – ammette Maria Giulia, da 3 anni sposata con Mattia – dimostra che tante ragazze sono andate forte soprattutto in salita fino a 40 anni, magari con attività diverse dal ciclismo negli anni dell’adolescenza, e io stessa nella stagione 2025 mi sono sentita competitiva. Tuttavia smetto: voglio provare altre emozioni, vivere situazioni diverse”.


Nelle ultime 3 annate la brianzola coi capelli castani ha corso nella Uno X, squadra  norvegese. E’ anche tesserata per le Fiamme Oro (Polizia). “In particolare da gennaio in avanti – prosegue Maria Giulia Confalonieri, Campionessa del Mondo da junior nella corsa a puntideciderò quale incarico assumere d’intesa con la Polizia. E poi voglio anche dedicarmi alla famiglia”.

Tra le Elite vanta la vittoria in una corsa a tappe in Belgio. Nell’ultima stagione Confalonieri ha collezionato 3 piazzamenti sul podio. La sua carriera si è conclusa il 7 ottobre col terzo posto a Binche, in Belgio; è salita sul podio con la vincitrice Lorena Wiebes, numero uno al mondo tra le velociste, e Lara Gillespie.

“Negli ultimi anni – spiega “emmegi” Confalonieri – spesso ho tirato le volate alle mie compagne di squadra, da ultima passista del treno”. In pista Confalonieri si è laureata 2 volte Campionessa d’Europa, inoltre è giunta terza al Mondiale della madison 2018 in coppia con la trentina Letizia Paternoster.

La seregnese ha avuto tanti maestri. Chiaramente essendo cresciuta nella Fiorin, il primo è stato Daniele Fiorin. “Ha grandi meriti, mi ha indirizzata verso la multispecialità”. Per tanti anni Dino Salvoldi ha ricoperto la carica di ct delle ragazze Elite. “Con lui ho affinato il bagaglio da pistard”. Nella Valcar il suo tecnico principale è stato Davide Arzeni. “Oltre a dirigermi – fa notare Maria Giulia – per anni è stato anche mio preparatore atletico”. La carriera della brianzola è ricca di corse con la maglia dell’Italia. “Riguardo la Nazionale ho un solo rimpianto: non sono mai riuscita a partecipare ad una Olimpiade. Ultimamente ai Giochi Olimpici i commissari tecnici hanno dovuto dare la precedenza alle titolari del quartetto data la limitazione dei posti. E’ accaduto pure ai recenti Mondiali in Cile: il ct Villa ha potuto portare solo 5 ragazze delle specialità endurance che hanno coperto l’intero programma”.

Il rendimento di Maria Giulia è stato costante in carriera: “Mi diventa difficile scegliere l’anno migliore”. E il più difficile ? “Potrei dire il 2016. In realtà non c’è un anno più difficile degli altri. E’ stato duro il debutto nelle corse con le Elite. Arrivare dalla categoria Juniores seppur col titolo Mondiale della corsa a punti in dote e inserirsi negli ingranaggi della categoria Elite, dove tantissime atlete vanno forte, è difficile”.

Comunque sia nel 2012 , al debutto tra le Elite, ha sfiorato la vittoria nell’internazionale di Crema, quindi il suo livello era eccellente. “Poi – prosegue – ci sono difficoltà d’altro genere dovute ai vari cambi di squadra. “Cambiare bici, preparatori, direttori sportivi, abitudini in generale qualche volta richiede tempo. E’ una sensazione che ho avvertito nei primi mesi del 2023 alla Uno X. Arrivavo dalla Ceratizit”.

Nel bel film della carriera di Maria Giulia il ciclocross ha uno spazio preponderante nelle categorie giovanili. Nel 2006 disputò come primo cross della carriera il Campionato italiano a Lecce, nel periodo dell’Epifania, e lo vinse. Allora per quelle che vengono definite “esordienti di primo anno” il tricolore era la prima corsa di cross. La ragazza della Fiorin scattò  quando lo starter abbassò la bandiera. Dopo 100 metri ne aveva 20 di vantaggio, e il margine si dilatò poi. “Nel caso di Lecce 2006 devo appunto ringraziare Daniele Fiorin che avendomi visto all’opera in alcune corse su strada da G6 alcuni mesi prima mi convinse a partecipare”. Le vittorie nel ciclocross sono state innumerevoli. L’ultimo cross vittorioso è stato il Campionato italiano Juniores all’Ippodromo delle Capannelle nel gennaio 2011. “Dopo quel successo mi sono dedicata solo a strada e pista, anche perché quella delle Juniores è una categoria internazionale con inevitabili sovrapposizioni. Ed è arrivato il trionfo nel Mondiale di Mosca nelle corsa a punti”.

Maria Giulia alle elezioni nazionali del gennaio 2025 è stata eletta consigliere della Federazione Ciclistica Italiana. “Durante la stagione alle riunioni della FCI ho partecipato da remoto. Ora ho più tempo per vivere live i consigli federali: cercherò di dare il mio contributo a favore del ciclismo”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024