TOUR DE FRANCE, OGGI NASCE L'EDIZIONE 2026: ECCO LE ULTIME INDISCREZIONI

TOUR DE FRANCE | 23/10/2025 | 08:24
di Francesca Monzone

Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla maglia gialla. La partenza sarà dalla Spagna a Barcellona e il finale a Parigi, vedrà ancora una volta il passaggio sulla salita di Montmartre.


Il Tour inizierà sabato 4 luglio con una cronometro a squadre di 19,7 chilometri a Barcellona. ASO, organizzatrice della Grande Boucle, per assegnare la prima maglia gialla, utilizzerà la cosiddetta "regola Parigi-Nizza": il tempo del primo corridore di una squadra sarà valido per la classifica generale di giornata. Ma nella classifica generale, ogni corridore riceverà il proprio tempo individuale. Il percorso sarà pianeggiante, con passaggio davanti alla Sagrada Familia ,a gli ultimi chilometri offriranno un po' di spettacolo con la salita al Montjuïc (1,1 km al 5,1%) e la salita finale alla Côte du Stade Olympique (800 m al 7%).


La seconda tappa partirà da Tarragona e arriverà di nuovo a Barcellona e, nel finale, presenterà nuovamente le stesse salite della cronometro a squadre. Sarà  una giornata perfetta per i più veloci, ma non per velocisti puri. Le prime due tappe, per come sono state presentate, potrebbero essere perfette per Remco Evenepoel e la sua Red Bull – Bora Hansgrohe.

Per quanto riguarda la terza tappa, Aso ha voluto mantenere un po’ di mistero e ufficialmente sappiamo solo che la partenza sarà a Granollers, ma  è quasi certo che il traguardo sarà a Pla del Mir (2,8 chilometri al 6,8%). Nel 2022, la stazione sciistica era già stata un arrivo della Route d'Occitanie.

Quindi, dal terzo giorno, la corsa gialla sarà sui Pirenei e ci resterà per le tappe quattro, cinque e sei. Poiché nulla è stato svelato di queste giornate, possiamo solo fare ipotesi: secondo il  quotidiano Ici Occitanie ci sarà un arrivo in salita a Prat d'Albis (11,8 chilometri al 6,8%) e un arrivo nel centro di Foix, dedicato alle ruote veloci. Si prevede che le tappe cinque e sei saranno vere e proprie tappe pirenaiche, con arrivo rispettivamente a Pau e Gavarnie. Il quotidiano La Nouvelle République des Pyrénées è certo che le salite di Aubisque e Soulor dovrebbero essere nei finali di tappa. Arrivando al venerdì, è  possibile che per l’arrivo a  Bordeaux ci sia uno sprint. La prima settimana del Tour si dovrebbe conclude con una tappa a Bergerac e una tappa di transizione a Ussel la domenica.

Dopo un giorno di riposo nel Cantal, il Tour partirà per la seconda settimana di corsa con una tappa collinare verso Le Lioran, dove Greg Van Avermaet vinse  e indossò la maglia gialla nel 2016 e dove nel 2011 Jurgen Van den Broeck subì una brutta caduta in discesa dal Pas de Peyrol.  

Mercoledì e giovedì si terranno due tappe di passaggio. Seguendo le in discrezioni uscite sul sito web Velowire, che analizza i giornali locali francesi per scoprire le tappe della corsa gialla, si può ipotizzare un traguardo anche a Chalon-sur-Saône.

La seconda settimana sarà caratterizzata da tappe di media montagna, con arrivi sul Massiccio Centrale (Le Lioran), nello Jura (Belfort) e nei Vosgi. Per il fine settimana potrebbero esserci arrivi a La Planche des Belles Filles o forse Le Markstein. Domenica, potrebbe esserci la prima tappa alpina verso Plateau de Solaison, traguardo inedito per la corsa gialla, ma già usato nel Tour de l'Avenir (2014) e nel Delfinato (2022).

Per ora si sa poco riguardo la terza e ultima settimana del Tour, ma ci sono buone probabilità che si riparta con una cronometro individuale a Thonon-les-Bains. Anche Chambéry sarà sul percorso, per un'anteprima del Campionato del Mondo del 2027, che dovrebbe avere anche la Côte de Domancy. L’ultimo fine settimana di corsa per il momento è pieno di incertezze e solo a fine mattinata sapremo cosa accadrà. Si parla di due scalate sull’Alpe d'Huez in due giornate successive. Poche ore e ne sapremo di più sul percorso della corsa gialla, ma sappiamo già per certo che come sempre sarà una corsa emozionante piena di colpi di scena, dove Tadej Pogacar, andrà a caccia della sua quinta vittoria alla Grande Boucle. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un  nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...


Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006,  Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...


Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024