«W NOI», A GRUGLIASCO UNA MOSTRA DEDICATA AL MITICO (E NOSTRO) GIAN PAOLO ORMEZZANO

EVENTI | 16/10/2025 | 08:20
di Paolo Broggi

Non poteva che intitolarsi «W NOI» - con quello che era il suo mitico saluto al telefono o via mail - una mostra dedicata a Gian Paolo Ormezzano. È stata inaugurata domenica 12 ottobre alla presenza di familiari, amici e colleghi. e esterà aperta fino a domenica 30 novembre: ad ospitarla è il Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata, anche in questo caso poteva essere diversamente?, a Grugliasco, alle porte di Torino.


È una mostra che racconta lo straordinario maestro del giornalismo sportivo (ci perdonerà, non gli poiaceva essere chiamato maestro...) e grande tifoso del Toro, scomparso dieci mesi fa.


Conosciuto da tutti come GPO, Ormezzano ha attraversato oltre mezzo secolo di storia raccontando le più grandi imprese sportive: 25 Olimpiadi, 28 Giri d’Italia, 15 Tour de France, senza dimenticare eventi che hanno fatto la storia dell'umanità, come il primo sbarco sulla Luna nel 1969, narrato da Cape Canaveral. Alla passione per lo sport si è sempre affiancato l’amore infinito per il Torino, che lo ha accompagnato lungo tutta la sua carriera. Sempre non per caso, il sottotilo della mostra recita proprio: «25 Olimpiadi, 28 Giri d’Italia, 15 Tour de France, 1 sbarco sulla luna, 1 scudetto del Torino»

Nato e cresciuto giornalisticamente a Tuttosport, di cui fu Direttore dal 1974 al 1979, Ormezzano approdò poi a La Stampa, dove continuò a raccontare lo sport con la sua penna inconfondibile anche negli anni successivi alla pensione. Storica firma di Famiglia Cristiana e de Il Giornalino, ma anche di tuttoBICI sin dal primo numero nel maggio del 1995, ha lasciato un segno profondo non solo nella professione, ma anche nel cuore dei lettori. Da trent’anni porta il suo nome anche il Toro Club di Melfi, conosciuto per la vitalità dei suoi eventi culturali.

Il Museo gli rende oggi un doveroso tributo con la mostra “W NOI”, allestita nella Sala della Memoria. Articoli, fotografie e ricordi personali – messi generosamente a disposizione dalla famiglia – offriranno ai visitatori un ritratto autentico del grande giornalista e del suo legame con il mondo granata. «Il Toro non è una squadra: è un sentimento, una storia, una famiglia. W noi.»

Il Museo del Toro si trova a villa Claretta Assandri in via G.B. La Salle 87 a Grugliasco. Gli orari di apertura sono il sabato dalle 14 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 19, con ultimo ingresso alle 17,00. È possibile prenotare le visite guidate con prenotazione online.

Per informazioni telefonare dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 dal lunedì al venerdì al numero + 393393370426 oppure inviare una mail a: volontari@museodeltoro.it


Copyright © TBW
COMMENTI
Grande Ormezzano
16 ottobre 2025 19:52 ghorio
Il grande Ormezzano è uno dei giornalisti che mi ha fatto amare il ciclismo. All'epoca Tuttosport dedicava spazi immensi,nei firi d'Italia e Tour ,adesso siamo agli spazi immensi per Sinner, anche se ai tempi di Pietrangeli e Sirola e anche Panatta non mi pare che venisse fatto.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Ethan Hayter sempre più leader al NIBC Tour of Holland (Giro d'Olanda). Il britannico della Soudal Quick Step, che già aveva conquistato il successo nel prologo, oggi si è ripetuto nella seconda tappa a cronometro che si è svolta con...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Come si batte questo Tadej Pogacar, autore di una cinquina storica al Lombardia? Lo chiederemo a Davide Bramati, team manager della Quick Step di Remco Evenepoel. E come si fa a vincere tre Parigi-Tours? Ce lo dirà Matteo Trentin, trionfatore...


Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024