TOUR OF GUANGXI, MAGNIER CONTINUA A VINCERE E A CRESCERE : “POSSO ANCORA PROGREDIRE IN TUTTO”

PROFESSIONISTI | 14/10/2025 | 12:30
di Federico Guido


Sicuro e tranquillo, tanto allo sprint quando coi microfoni sotto il naso: è così che Paul Magnier, dieci vittorie nell’ultimo mese, appare ai media dopo aver dettato legge nella prima tappa del Tour of Guangxi e, considerate tutte le volte che il giovane sprinter francese della Soudal Quick-Step si è trovato a gestire entrambi le situazioni, non poteva essere altrimenti.


Con quella conseguita sul traguardo di Fangchenggang il diciannovenne di Laredo ha raggiunto infatti l’impressionante numero di 15 vittorie in stagione confermando, una volta di più, di essere l’astro nascente delle volate e di saper ripagare alla grande il lavoro e gli sforzi che la sua formazione ogni volta produce quando decide d’investire sul suo spunto.  

Gli ultimi mesi sono stati davvero incredibili. In questa parte finale di stagione la squadra ha creduto davvero in me dando ogni volta il 100% e da parte mia posso dire che anch’io, vittoria dopo vittoria, mi sono sentito sempre più sicuro e più forte allo sprint. Non posso che essere super orgoglioso di esser riuscito a impormi così tante volte in quest’ultimo periodo” ha dichiarato a proposito Magnier prima di raccontare come si sia sviluppato lo sprint che l’ha portato a diventare il più giovane vincitore di sempre nella storia del Tour of Guangxi.

Era per me il primo sprint su strade larghe e dritte come queste. Ero un po' nervoso negli ultimi chilometri, perché avevo paura di non trovare lo spazio per lanciare la mia volata ma l’eccezionale lavoro svolto da Cerny e Van Gestel mi ha permesso di trovami in una buona posizione. La caduta nell’ultimo chilometro? Credo sia avvenuta proprio alla mia sinistra, mi sono spaventato ma sono riuscito in ogni caso a non finire per terra. A quel punto ho visto che si era aperto un piccolo gap rispetto a chi avevo davanti a me ma, sentendomi ancora fresco, negli ultimi 200 metri sono riuscito a chiuderlo e poi, con la giusta velocità, ho potuto sprintare fin sulla linea”.

Parlando di velocità, Magnier ha saputo imporsi mulinando al meglio i metri sviluppati dal 56, una corona che, fino a qualche giorno fa, non si sarebbe potuta utilizzare per via degli esperimenti dell’UCI riguardanti la limitazione dei rapporti. Venendo però annullati questi test per via del ricorso portato e vinto da SRAM presso l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato belga, tutte le squadre e tutti i corridori hanno potuto continuare a montare e usare le moltipliche sempre impiegate finora e ciò ha consentito a Magnier d’imporsi sfruttando un rapporto a lui noto.

Non penso che il tipo di rapporto faccia una grande differenza. Certo, oggi con il 54 probabilmente non avrei potuto fare un buono sprint quindi sono felice di aver potuto sprintare con il 56. Non trovandoci ancora sull’aereo, quando è arrivata la notizia che non ci sarebbero state restrizioni lo abbiamo subito messo in valigia e portato con noi. Vedremo se entreranno effettivamente in vigore delle restrizioni in futuro, ma personalmente non credo che abbiano granché senso. Io comunque sono super felice della bici che ci ha fornito questa stagione Specialized e delle soluzioni che sono state adottate in termini di rapporti” ha commentato pacato il giovane transalpino che, quando gli viene chiesto se abbia realizzato o meno di essere già nel gotha mondiale dello sprint, continua a professare grande umiltà.

Devo solo concentrarmi sul mio sviluppo perché posso ancora progredire un po' in tutto. Ma sono super felice della stagione che sono riuscito a mettere in piedi. Non vedo l'ora di affrontare queste ultime corse e poi di pensare alle Classiche la prossima stagione” è il parere di un Magnier che, intanto, nel 2026 verrà messo ancora più al centro del progetto classiche della Soudal.

“Attorno a me e Tim la squadra sta cercando di costruire la miglior formazione possibile sia per quanto concerne la preparazione degli sprint che la competitività gare di un giorno. Penso che questo sarà il nostro focus nei prossimi anni e io non vedo l’ora di affrontarli” ha chiosato entusiasta il secondo corridore più vincente in stagione dietro a Tadej Pogacar.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne  elga ha collezionato una serie di risultati...


Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...


Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...


Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024