TRE VALLI VARESINE. PRESENTATE LE DUE CLASSICHE E UN RICCO CALENDARIO DI EVENTI

PROFESSIONISTI | 02/10/2025 | 08:10

La Sala del Consiglio di Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese, ha ospitato oggi l’ultimo appuntamento di presentazione della Tre Valli Varesine e delle manifestazioni internazionali organizzate dalla Società Ciclistica Alfredo Binda inserite nel programma del Progetto Binda 2025.


Di seguito l’elenco di tutti gli eventi:
GRAVEL | 4° Tre Valli Varesine Gravel Experience | Sabato 4 ottobre – Varese
AMATORI | Crono Gran Fondo Tre Valli Varesine | Sabato 4 ottobre – Varese
AMATORI | 9° Gran Fondo Tre Valli Varesine | Domenica 5 ottobre – Varese
DONNE ELITE | 5° Tre Valli Varesine Women’s Race | Martedì 7 ottobre – Busto Arsizio/Varese
PROFESSIONISTI UOMINI | 104° Tre Valli Varesine | Martedì 7 ottobre – Busto Arsizio/Varese
AMATORI | Master Cyclo-Cross World Championships | dal 27 al 30 Novembre


I due appuntamenti clou, per i professionisti, si svolgeranno, come noto, martedì 7 ottobre. Si comincerà con la quinta edizione della Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work, riservata alle Donne Elite, e poi a seguire 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini.

Il percorso Donne
Confermato il Museo del Tessile di Busto Arsizio come quartier tappa con la presentazione delle squadre e delle atlete che sfileranno nel parterre dei giardini e il via ufficiale alla gara che sarà dato alle ore 8:50. La Tre Valli “rosa” si svolgerà sulla distanza di 136,3 chilometri con un primo tratto in linea di circa 40 chilometri, da Busto Arsizio fino a Varese, dove le ragazze entreranno poi nel circuito finale di circa 16 chilometri da ripetere per sei volte. Confermato anche il finale con il viale d’arrivo posto in via Sacco, davanti al Comune di Varese. Arrivo previsto intorno alle ore 12.

Le due campionesse del mondo a Varese
Nella gara femminile ha confermato la sua presenza la neocampionessa del mondo su strada delle Donne Elite, la canadese Magdeleine Vallieres, della EF Education – Oatly, che proprio sabato scorso, a sorpresa, ha conquistato la maglia iridata in Ruanda. Ci sarà anche la maglia tricolore di campionessa italiana di Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ) e poi l’olandese Demi Vollering (FDJ-Suez), l’ex iridata Elisa Balsamo (Lidl-Trek), la campionessa del mondo a cronometro Marlen Reusser, con la tedesca Liane Lippert di Movistar Team e l’africana Kim Le Court-Pienaar (AG insurance – Soudal Team), vincitrice quest’anno della Liegi-Bastogne-Liegi e di una tappa al Tour de France.

Il percorso Uomini
Anche per i professionisti confermato il Museo del Tessile di Busto Arsizio come quartier tappa con la presentazione delle squadre e degli atleti che sfileranno nel parterre dei giardini e il via ufficiale alla gara che sarà dato alle 11:55. Il percorso è di 200 chilometri da Busto al cuore di Varese. Le novità del tracciato riguardano la “mitica” salita dei Ronchi che dal lungo lago della Schiranna porta in centro a Varese, la stessa del Mondiale di Varese 2008, e la salita cosiddetta delle Cinque Piante che da Gavirate, frazione Oltrona, porta allo strappo di Barasso che finisce davanti al Municipio e poi ancora un’ultima appendice in salita passando per Luvinate e Casciago. Confermato il finale con il viale d’arrivo posto in via Sacco, davanti al Comune di Varese. Arrivo previsto intorno alle ore 17.

Tanti campioni al via
Nella gara maschile tra i protagonisti più attesi nomi importanti del panorama ciclistico internazionale: a partire dal vincitore del Giro d’Italia 2025 Simon Yates leader del Team Visma | Lease a Bike e dal secondo in classifica, il 21enne talento messicano Isaac Del Toro della UAE Team Emirates XRG. Sarà presente a Varese anche l’ex due volte campione del mondo Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team). La Red Bull – Bora – Hansgrohe schiererà Primoz Roglic, vincitore del Giro d’Italia 2023 e quattro volte vincitore della Vuelta di Spagna e il giovane italiano Giulio Pellizzari. Altri nomi da tenere in considerazione: l’ex campione del mondo Richard Carapaz (EF Education – Easypost), Giulio Ciccone (Lidl-Trek) ed Antonio Tiberi (Bahrain Victorious).

Le due corse in diretta TV nei cinque continenti
Anche per questa edizione le gare organizzate dalla Società Ciclistica Alfredo Binda saranno visibili in diretta su RAI Sport e RAI 2 e grazie a RAI ITALIA e a discovery+ / Eurosport le Tre Valli Varesine saranno visibili nei cinque Continenti.

Un evento eco-sostenibile
Tutte le manifestazioni sono organizzate guardando alla eco-sostenibilità dell’evento. La Tre Valli Varesine è stata la prima gara a livello internazionale ad utilizzare auto completamente elettriche al seguito dei corridori. Anche quest’anno è confermata la Tre Valli Varesine GREEN grazie alla preziosa sinergia con Centro Car Cazzaro di Saronno Paglini e DACIA Italia.
 A rendere possibile l’organizzazione di questi grandi eventi sportivi contribuiscono in maniera significativa, facendo squadra, Istituzioni pubbliche come il Ministero dello Sport, il Ministero del Turismo, la Regione Lombardia, la Provincia di Varese, il Comune di Busto Arsizio, il Comune di Varese e la Camera di Commercio di Varese e la Comunità Montana Valli del Verbano.

A loro si affiancano importanti aziende che supportano la S.C. Binda per rendere ogni anno migliore questo grande momento di sport come BANCO BPM, e-work, HUPAC, FERROVIENORD, Media One, MAPEI, acinque, ELMEC, Agesp Energia, TIGROS, SPECIALIZED, ALL4CYCLING, IWT.

Event Partner fondamentali sono: FSA e Vision, Aquadro, Santero, Sommese Petroli, Tavernelli s.r.l., Claseventi, Compos Centre, DiffRent, ZR SOLAR.

Fondamentale il supporto di Varese Do You Bike, Varese Sport Commission, Varese Convention & Visitors Bureau, Federalberghi Varese, Confcommercio Ascom Varese oltre che la Prefettura di Varese, la Questura di Varese, i Carabinieri di Busto Arsizio e Varese, l’Associazione Nazionale Carabinieri Varese, la Guardia di Finanza di Busto Arsizio e Varese, la Polizia Stradale di Milano, Polizia Stradale di Busto Arsizio e Varese, la Polizia Provinciale, le Polizie Locali, Anas Lombardia, Protezione Civile e la Croce Rossa Italiana Varese oltre che con l’Ospedale di Varese e AREU 112.

LE DICHIARAZIONI

Marco Magrini, Presidente Provincia di Varese: “La Provincia di Varese sta facendo molto per lo sport e stiamo lavorando nella direzione di caratterizzare la provincia come un brand improntato sullo sport e il benessere. Il ciclismo ha una grande tradizione nella nostra terra e ringrazio la SC Binda, il Comune di Varese ed il Comune di Busto Arsizio per l’impegno e per l’occasione che ci danno di avere nella nostra città e nella nostra provincia questi grandi eventi di ciclismo”.

Renzo Oldani, Presidente della Società Ciclistica Alfredo Binda: “Tutte le autorità politiche, sportive e anche di sicurezza sono vicine alla nostra società e alle nostre organizzazioni. Devo ringraziare in particolar modo le forze dell’ordine, la Questura per il grande impegno e la Provincia di Varese che ha scelto di fare grande il nostro territorio con lo sport e con il ciclismo. Anche grazie alla copertura televisiva offriremo una grande opportunità di visibilità per i nostri territori. Il nostro impegno è stato massimo anche quest’anno per garantire alle nostre due gare un parterre di partenti di altissimo livello e siamo molto contenti perché saranno davvero tanti i campioni che, ancora una volta, onoreranno le nostre manifestazioni. Vincitori di Giri d’Italia, di Tour de France, ex campioni del mondo e siamo particolarmente orgogliosi che nella gara femminile avremo al via le due neocampionesse del mondo strada e cronometro”.

Davide Galimberti, Sindaco di Varese: “Questi eventi ciclistici coinvolgono e appassionano tutta la provincia di Varese. E soprattutto hanno la capacità di ampliare sempre più questo coinvolgimento a livello economico, turistico, sociale e ovviamente sportivo. L’operato di una società importante come la Binda diventa anche stimolo per altre società e altri sport del territorio e il compito delle istituzioni e quello di sostenere e favorire la crescita di queste relazioni. Ringrazio la SC Binda e tutte le persone e i volontari impegnati dietro le quinte per garantire la buona riuscita di questi eventi”.

Samuele Astuti, Consigliere Regionale Lombardia: “Queste gare sono accompagnate da una serie importante di iniziative come la presentazione ospitata nella sede di Regione Lombardia a Milano la scorsa settimana. Questo implica un grande impegno e un grande lavoro che va sottolineato. Qui c’è una grande macchina organizzativa con tante persone e tanti volontari che sono fondamentali. La Tre Valli Varesine è diventato qualcosa di davvero importante e sentito per tutti i cittadini della provincia di Varese e non solo. Questo è il risultato di un grande lavoro di Renzo Oldani e di tutti i suoi collaboratori”.

Stefano Malerba, Assessore allo sport del Comune di Varese: “Vorrei ringraziare tutte le istituzioni che sono al fianco della Binda, a partire dalla Regione, passando per la Provincia, fino ad arrivare a tutti i comuni coinvolti. Lo diamo per scontato, ma la sinergia che si crea attorno a questo evento è qualcosa di davvero importante e speciale”.

Mauro Vitiello, Presidente Camera di Commercio di Varese: “La nostra collaborazione è legata ad un progetto che è partito da molto lontano. Camera di commercio ha ambiziosi progetti nell’ambito sportivo che sta cercando di realizzare con la Varese Sport Commission e ovviamente noi siamo al fianco della SC Binda che attraverso lo sport unisce le tante anime del nostro territorio”.

Laura Rogora, Presidente del Consiglio di Busto Arsizio: “Busto da sempre è vicina allo sport e crede nei valori dello sport. Nel ciclismo crediamo fortemente, io personalmente sono una grande appassionata e per noi è diventata una gradevole consuetudine avere la partenza della Tre Valli da Busto Arsizio. Con lo sport si impara a condividere fatica, impegno, sacrificio, bellezza e cultura. Noi siamo veramente orgogliosi di essere nuovamente sede di partenza per le due manifestazioni professionistiche”.

Massimo Parola, Sindaco di Gavirate: “Con ‘Aspettando la Tre Valli’ abbiamo cercato di organizzare una serie di eventi in preparazione alla Tre Valli Varesine per coinvolgere la gente del nostro territorio e con orgoglio anticipo che siamo riusciti a coinvolgere anche le scuole del nostro paese e martedì 7 ottobre, al passaggio della corsa sulla salita a Gavirate, avremo circa 150 ragazzi a bordo strada che faranno il tifo per i campioni e si appassioneranno alla Tre Valli e al ciclismo”.

Luigi Macchi, Capo Area Varese di Banco BPM: “È bello essere qui, è bello per noi essere partner del territorio. Cerchiamo sempre di avere un orecchio attento a quelle che sono le esigenze e le richieste del territorio. Il lavoro continuativo della SC Binda ha permesso di creare un’eccellenza con questa gara sotto tutti i punti di vista, soprattutto dal punto di vista della sicurezza, della visibilità e la qualità dei partecipanti”.

Andrea Morelli, rappresentante di Mapei: “Mapei è da sempre al fianco di Renzo Oldani e della Tre Valli perché il mondo del ciclismo è qualcosa che ci ha sempre unito. Siamo felicissimi di essere al fianco della SC Binda come partner e sicuramente continueremo ad esserlo anche in futuro”.

Tutte le informazioni aggiornate sugli eventi: www.trevallivaresine.info

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma
2 ottobre 2025 09:39 lupin3
e la promessa?

Lupin3
2 ottobre 2025 11:43 Bullet
Fa il paio con le ruote rotte.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard sogna in grande e vede i Campionati Europei come una possibilità da poter cogliere. Non è un segreto che il danese abbia avuto problemi a gareggiare nelle gare di un giorno e infatti, scorrendo il suo palmares, si vedono...


L'ultimo atto dei campionati europei in Francia riguarda la gara su strada degli Elite. Pronostico tra i più facili e logici con il trio delle meraviglie, l'iridato Pogacar, Evenepoel (già oro a cronometro) e Vingegaard a contendersi il titolo. Salvo...


A Lissone e dintorni è tutto allestito, tra poche ore andrà in scena l’attesissima Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025. Un appuntamento che ogni anno si rinnova e che ogni ottobre sa radunare sulle strade brianzole appassionati e curiosi,...


Per i temi trattati e le problematiche discusse con al centro la responsabilità degli organizzatori di gare ciclistiche (presidente della società in primis) e direttori di gara, la riunione organizzata dalla società “Una Bici X Tutti” di Pontedera presieduta da...


Pronti, si va in scena. Il cast è al completo. Alla vigilia della partenza della 68a Lugo – San Marino – 27° Memorial Lorenzo Berardi si è definito il numero degli iscritti. Si cerca il successore di Luca Gugnino che...


Oggi con partenza e arrivo a Rigutino si correrà il Giro delle Valli Aretine Juniores valido per il 20° Trofeo Butintoro, 12° Trofeo Mario Giaccherini. Organizzano il Comitato Sportivo Città di Arezzo e il Circolo Tennis Rigutino. Partenza alle 13,...


Alexander Kristoff aveva altri piani per la sua ultima corsa da atleta professionista e di certo non pensava di mettere la parola fine alla sua avventura in bici con una caduta. A circa 110 km dal traguardo della settima tappa...


Prima gara della stagione di ciclocross per il modenese Ale Colnago Team che domenica 5 ottobre sarà di scena in Friuli al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI. La gara...


Ancora prima di vincere, Demi Vollering aveva pianificato e immaginato ogni singolo colpo di pedale nella sua mente e tutti gli allenamenti svolti per la cronometro mondiale oggi li ha ritrovati nelle gambe, per affrontare da sola gli ultimi 37...


Elisa Longo Borghini è stata una leonessa ai Campionati Europei, rimanendo nel gruppetto di testa formato da quattro ragazze, in cui erano presenti Demi Vollering, Anna van Der Breggen e Kasia Niewiadoma. La Vollering però, è stata la più forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024