UCI. NUOVE SOLUZIONI IN ARRIVO PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI CORRIDORI

POLITICA | 25/09/2025 | 08:50
di comunicato stampa UCI

Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025.


Per quanto riguarda la sicurezza, il Comitato di Gestione dell'UCI è stato aggiornato sulle attività di SafeR, la struttura dedicata alla sicurezza che riunisce i rappresentanti di tutti gli stakeholder del ciclismo su strada, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza dei corridori nelle gare su strada.


Durante l'incontro sono stati presentati gli ultimi dettagli riguardanti lo studio delle barriere per gli arrivi in volata. Le specifiche risultanti stabiliranno i requisiti per le dimensioni, il peso e il baricentro delle barriere, nonché la resistenza critica del sistema di aggancio per essere in grado di resistere alla forza di un incidente. Le specifiche tecniche e un protocollo di prova per garantire che le barriere possano resistere a un impatto saranno forniti agli organizzatori della gara e ai produttori di barriere. I dettagli esatti e il protocollo di test saranno finalizzati nella prima metà del 2026. La fase finale dello studio definirà quindi il processo di certificazione che le barriere di finitura dovranno soddisfare.

Il Comitato Direttivo dell'UCI ha elogiato il lavoro collaborativo di tutti i membri della famiglia ciclistica per migliorare la sicurezza, come dimostrato dall'istituzione di un Gruppo di Lavoro Corridori e Commissari, composto da corridori del ciclismo professionistico su strada femminile e maschile, nonché da Commissari Internazionali, per discutere argomenti come la sicurezza negli sprint, il comportamento dei ciclisti, la progettazione del percorso e l'applicazione dei regolamenti UCI da parte dei Commissari.

Nell'ambito della salute dei ciclisti, il Comitato Direttivo dell'UCI ha preso conoscenza della posizione della Commissione Medica dell'UCI in merito ai RED (Deficit Energetico Relativo nello Sport), che può colpire sia gli atleti uomini che donne. Il ruolo dell'UCI è quello di sensibilizzare sui rischi per la salute associati alla perdita di peso incontrollata e di supportare i medici con risorse che facilitino il loro lavoro nella pratica clinica.

A tal fine, l'UCI sta ultimando la documentazione e gli strumenti che possono essere utilizzati dai medici delle squadre per consentire la diagnosi dei RED. La strategia prevede di affidarsi a uno strumento di screening e valutazione del rischio convalidato e pubblicato da un gruppo di consenso del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) (IOC REDs CAT2). Lo strumento adattato fornito dall'UCI include questionari specifici per il ciclismo agonistico e una valutazione del rischio di facile utilizzo per i medici delle squadre.

Anche per quanto riguarda la salute dei ciclisti, è stato approvato un nuovo protocollo di pesatura per gli atleti che competono negli eventi di eSport ciclistici. L'obiettivo del protocollo di pesatura UCI Cycling Esports, che verrà introdotto negli eventi sanzionati dall'UCI in cui i ciclisti gareggiano di persona, è quello di eliminare il pericoloso taglio del peso tramite disidratazione volontaria, nonché di promuovere una competizione leale. Fa parte di una visione a lungo termine volta a salvaguardare il benessere degli atleti in questa disciplina ciclistica relativamente nuova e in rapida crescita.

Dopo i tre giorni di riunione, il presidente dell'UCI David Lappartient ha dichiarato: "Il Comitato Direttivo dell'UCI ha avuto tre giorni di discussioni estremamente produttive che contribuiranno a garantire che il nostro sport continui a prosperare. La sicurezza e la salute dei ciclisti continuano a essere una priorità fondamentale per l'UCI e i membri del nostro Comitato Direttivo hanno preso decisioni importanti per proteggere ulteriormente gli atleti. Sono inoltre lieto del rafforzamento delle nostre Coppe delle Nazioni UCI per Juniores, che forniranno una solida struttura di gare internazionali per la prossima generazione di atleti élite del nostro sport".

La prossima riunione del comitato direttivo dell'UCI si terrà il 29 e 30 gennaio 2026 a Hulst, nei Paesi Bassi, durante i Campionati mondiali di ciclocross UCI del 2026.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo 202 chilometri e 3.305 metri di dislivello, Tadej Pogacar è stato incoronato campione europeo di ciclismo su strada e la maglia bianca con le stelle oro si affiancherà a quella con l’iride sopra. Il campione sloveno ancora una volta...


La Francia non ha vinto il titolo di Campione Europeo, ma il bronzo conquistato dal diciannovenne Paul Seixas rappresenta la luce della speranza e la consapevolezza che presto questo giovane di Lione potrà salire sui gradini più alti e alzare...


Dopo un campionato europeo corso da protagonista e una medaglia sfuggita per un soffio Christian Scaroni ha analizzato così la prova sulle strade francesi. “Ulissi e Bettiol mi hanno permesso di arrivare a metà gara nelle condizioni migliori. Quando sono scattati...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere, poteva restarsene a Montecarlo a godersi in tranquillità la sua maglia iridata, in attesa di Tre Valli e Lombardia. Ma per uno che è un “collezionista”, la maglia di campione d’Europa...


Nuova vittoria per Alessio Magagnotti e nuova soddisfazione per patron Nicola Vighini della società Autozai Contri. L'azzurro trentino  si prende anche la Coppa Borgo Panica per juniores che si è svolta a Marostica in provincia di Vicenza. Magagnotti ha regolato...


Doppietta della Romanese al 37simo Trofeo comune di Maleo per juniores. Successo di Luca Signorini che ottiene la sua seconda affermazione anticipando il compagno di squadra Massimo Savoldini che insieme hanno raggiunto il traguardo con 10" di vantaggio sul gruppo...


Prima vittoria britannica nella storia della Coppa Agostoni. Ad aggiudicarsi infatti la 78ª edizione della classica lombarda è stato infatti Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) che, dopo aver fatto la differenza a 50 chilometri dall'arrivo assieme a Carlos...


Alla vigilia erano attesi tre tenori ma l'Europeo del Drome Ardeche verrà ricordato soprattutto per l'assolo del mattatore Tadej Pogacar. Lo sloveno, già vestito dell'arcobaleno, oggi ha conquistato anche le stelle continentali. Una cavalcata solitaria inziata a 75 chilometri dal...


L'israeliano Oded Kogut ha vinto la sesta e ultima tappa della Cro-Race la Samobor-Zagreb di 156 chilometri che si è disputata sotto la pioggia. Il portacolori della Israel Premier Tech, vincitore in Belgio della classica Gooikse Pijl, allo sprint ha...


La Coppa Italia delle Regioni torna protagonista nella splendida cornice del Giro Emilia, in particolare nel territorio bolognese, con diverse variazioni nelle classifiche. Un aggiornamento particolarmente ricco e che vede sia le graduatorie maschili che femminili. Classifica Individuale Nella graduatoria individuale l’unico tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024