LA COPPA D'ORO COMPIE SESSANT'ANNI: DOPPIO WEEKEND DI GARE CON 2.847 ISCRITTI

GIOVANI | 31/08/2025 | 08:00

Passano le stagioni, ma il fascino della Coppa d’Oro non passa mai. La classicissima del ciclismo giovanile, nata nel 1965, si appresta a festeggiare i propri sessant’anni, proponendo una nuova edizione all’insegna dei grandi numeri. Due, come da tradizione, i weekend di gara, che vedranno schierati ai nastri di partenza oltre 2800 atleti. Gli iscritti, per la precisione, hanno raggiunto quota 2847.


L’apertura sarà riservata ai Giovanissimi (sabato 6 e domenica 7 settembre), seguiti dal ricco fine settimana (13-14 settembre) che vedrà protagonisti gli atleti delle categorie Esordienti e Allievi, maschili e femminili, pronti a dare vita a una nuova edizione della Coppa di Sera, della Coppa Rosa e della Coppa d’Oro.


Quest’ultima animerà la giornata conclusiva, domenica 14 settembre, quando il rettilineo d’arrivo di via Spagolla a Borgo Valsugana tornerà ad affollarsi per celebrare il successore del bolzanino Brandon Fedrizzi, a segno lo scorso anno in maglia tricolore nell’edizione numero 56.

Il format della manifestazione è ormai consolidato, un appuntamento irrinunciabile per i giovani ciclisti e per i club che operano per la crescita del vivaio e dei campioni del domani, chiamati a confrontarsi in una corsa che incorona il direttore sportivo del vincitore, altro “unicum” dell’evento organizzato dal Veloce Club Borgo.

A proposito di campioni, sono tanti quelli che campeggiano nell’albo d’oro della manifestazione, da Giuseppe Saronni, Gianni Bugno e Ivan Basso fino ai talenti emergenti del ciclismo moderno Alessio Magagnotti (a segno nel 2023) e Brandon Fedrizzi (ultimo vincitore nel 2024), passando per Diego Ulissi (capace di siglare una doppietta nel 2004 e nel 2005), Sonny Colbrelli, Nicola Conci e Andrea Bagioli, giusto per citarne alcuni.

I dettagli della 57ª edizione verranno svelati mercoledì 3 settembre a Borgo Valsugana in occasione della presentazione ufficiale (ore 18, presso il chiostro del Municipio), ma già ad oggi il comitato organizzatore può dirsi ancora una volta oddisfatto per i numeri registrati dalla segreteria dell’evento. Sabato 6 e domenica 7 settembre, 1475 Giovanissimi daranno vita alla 26ª Coppetta d’Oro, con inizio delle corse alle ore 10. Quartier generale dell’evento, come sempre, sarà il centro sportivo di via Gozzer a Borgo Valsugana. La prima giornata vedrà impegnati i G1, i G2, i G3 e i G4, maschi e femmine, oltre alle G5 e alle G6 donne, mentre domenica toccherà ai G5 e ai G6 maschi, con premiazioni finali attorno alle 14.30.

Sabato 13 settembre, sempre a Borgo Valsugana, ci saranno la 25ª Coppa Rosa per Allieve (ore 11) e le quattro gare della 18ª Coppa di Sera per Esordienti, maschi e femmine (a partire dalle 14). Le Allieve iscritte sono 147, gli Esordienti maschi 498 (tra primo e secondo anno), le Esordienti Donne 178.

Domenica 14 settembre, infine, scatterà la 57ª Coppa d’Oro per Allievi (ore 10.30). Al via sono attesi tutti i migliori talenti della categoria under 16, con la bellezza di 549 iscritti.

Il programma della «Settimana d'Oro»

Sabato 6 settembre
27ª COPPETTA D’ORO
- ore 10.00: partenza corse G1 M/F, G2 M/F, G3 M/F (centro sportivo via Gozzer)
- ore 14: ripresa corse G4 M/F, G5 F, G6 F (centro sportivo via Gozzer)

Domenica 7 settembre
27ª COPPETTA D’ORO
- ore 10: partenza corse G5 M e G6 M (centro sportivo via Gozzer)
- ore 14.30: fine corse e premiazione finale (centro sportivo via Gozzer)

Sabato 13 settembre
25ª COPPA ROSA (Allieve)
- ore 10.30: presentazione squadre in Piazza Degasperi
- ore 11.00: partenza da via Spagolla
- ore 12.45: arrivo in via Spagolla

18ª COPPA DI SERA (Esordienti maschi e femmine, 1° e 2° anno)
- ore 13.30: presentazione squadre in piazza Degasperi
- ore 14.00: partenza prima corsa
- ore 18.30: arrivo ultima corsa in via Spagolla

Domenica 14 settembre
57ª COPPA D’ORO
- ore 9.00: presentazione squadre in Piazza Degasperi
- ore 10.30: partenza da via Spagolla
- ore 13.00: arrivo e premiazione ufficiale in via Spagolla


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024