GIRO D'ITALIA WOMEN. PIANEZZE ASPETTA UN'ALTRA TAPPA SPETTACOLARE. LIVE

DONNE | 09/07/2025 | 08:35
di Bibi Ajraghi

Nella quarta giornata di gara la carovana rosa attraverserà le provincie di Belluno e di Treviso per una tappa - la Castello Tesino - Pianezze di 142 km -  che si prospetta essere veramente scoppiettante ed imprevedibile.


per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 10.35 CLICCA QUI


Dopo la partenza di Castello Tesino non ci sarà un attimo di respiro, poi per le atlete sarà un continuo sali e scendi, ma le salite ufficiali sono solo 4: la salita di Vena d’oro, il celeberrimo Muro di Ca’ del Poggio, Santo Stefano e la salita finale. Dopo tanti chilometri di fatica nelle gambe il gruppo affronterà gli 11,4 chilometri che portano a Pianezze, la media è del 7,2% e ci sono punte addirittura del 11%. Si tratta del secondo arrivo in salita del Giro Women 2025 e questo potrebbe generare un vero e proprio stravolgimento della classifica.

IL TERRITORIO. Sarà il Grifone del Tesino ad abbassare idealmente la bandierina dello start della quarta tappa del Giro Women. L’opera di Land Art realizzata dall’artista Marco Martalar con radici e legname della tempesta Vaia che colpì l’altopiano nell’ottobre 2018 domina l’altopiano del Tesino all’estremo lembo orientale del Trentino. Appena dopo il via da Castello Tesino si entra infatti in Veneto sulle cui strade si vivrà una giornata speciale, per la varietà degli ambienti attraversati prima del prevedibile duello all’arma bianca sulla salita finale.

Prima sosta d’obbligo a Feltre, in realtà appena sfiorata dalla corsa, La città francobollo, storico crocevia dei traffici tra le Venezie e il Trentino che ha coltivato nei secoli il culto della bellezza. Così, diventate finalmente inutili le mura difensive che cingono l’altura su cui sorge il centro storico cittadino, si può passeggiare tra palazzi storici, chiese e monumenti di grande valore. Via Mezzaterra è il cuore rinascimentale della città, quello più seducente: va percorsa tutta fino a Piazza Maggiore.

A tre chilometri da Feltre si rientra sul percorso della tappa a Pedavena con le sue fastose ville signorili che tra il XVII e il XVIII secolo ospitarono gran parte della nobiltà veneta. Da qui si risale la valle del Piave mantenendosi a mezzacosta a ridosso delle ultime propaggini dolomitiche fino a raggiungere Cesiomaggiore sede dell’interessante Museo storico della Bicicletta Toni Bevilacqua al cui interno si ammirano decine di bici storiche e cimeli appartenuti a grandi campioni del pedale. Oltrepassata quindi la Certosa di Vedana, grandioso complesso monastico del XV secolo oggi abitato da suore di clausura dell’Ordine di San Brunone si arriva a Belluno. Se il tempo a disposizione scarseggia vale la pena iniziare a conoscere la tranquilla città veneta dalle sue piazze: piazza Duomo con la Cattedrale, palazzo dei Rettori memoria della dominazione veneziana e Palazzo dei Vescovi; Piazza dei Martiri (o Piazza Campedel) il salotto cittadino; e la caratteristica piazza delle Erbe dove ancora oggi si svolge un piccolo mercato della frutta e della verdura.

Si fa un tuffo nel passato a anche a Cugnan, famosa già in tempi lontani per le sorgenti benefiche della Vena d’Oro intorno alle quali fu creata una storica località termale con palazzi e giardini ancora di grande suggestione.

A Vittorio Veneto si entra nello straordinario mondo dei vigneti del Prosecco che accompagnerà fino al traguardo di giornata. Filari e colline, cantine e mescite: il filo conduttore di questi ultimi chilometri lascia però spazio a qualche distrazione. Tra questi i due incantevoli laghi di Revine, il cinquecentesco Molinetto della Croda a Refrontolo, lo strappo di Ca’ del Poggio, luogo ormai di culto per i ciclisti veneti, la villa dei Cedri e la chiesa di San Floriano a Valdobbiadene. Dalla cittadina considerata – con la vicina Conegliano – la capitale del prosecco ci si arrampica sulle pendici del Monte Cesen fino a Pianezze dove è collocato lo striscione del traguardo.
Proprio qui è stato allestito in una ex postazione bellica, il Tempio Internazionale del Donatore, che ha fatto diventare il sito un simbolo di pace e solidarietà.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


Raffaele Armanasco, bikers dell'US Biassono, si è aggiudicato la 70sima Coppa Gonfalone-prova dell'Oscar TuttoBici allievi che si è svolta a Fara Gera d'Adda nella Bergamasco. Il valtellinese di Tirano, alla sua quarta affermazione stagionale, allo sprint ha regolato i compagni...


Dopo 14 stagioni tra i professionisti, tutte affrontate con la Sky / Inoes Grenadiers, Salvatore Puccio ha annunciato che si ritirerà alla fine della stagione. «Sei un professionista e una persona meravigliosa: ti auguriamo il meglio per tutto ciò che...


La prima settimana della Vuelta numero 80 si conclude con una tappa lunga che ha il veleno nella coda: sono 195 i chilometri da percorrere da Alfaro alla Estacion de Esqui de Valdezcaray. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Appena una settimana al 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano la gara professionisti internazionale ProSeries che costituisce l’evento ciclistico più importante della stagione in Provincia di Pistoia valida per la Coppa Italia. Organizzata dalla U.C. Larcianese la corsa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024