UEC. ASSEGNATI AD AVEZZANO I CAMPIONATI EUROPEI GRAVEL 2025

FUORISTRADA | 26/05/2025 | 10:00

Sarà Avezzano ad accogliere i prossimi Campionati Europei Gravel UEC, in programma il 21 settembre 2025. Il Direttivo UEC ha assegnato l’evento alla località nel cuore della Regione Abruzzo nel corso di una riunione che si è tenuta ieri. Una scelta che unisce la bellezza di un territorio ricco di natura e cultura alle straordinarie potenzialità di una disciplina in piena crescita, capace di coinvolgere non solo i migliori atleti élite del continente, ma anche centinaia di amatori e appassionati.


Enrico Della Casa, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme spiega: «Avezzano e l’Abruzzo accoglieranno un evento di massa dal forte impatto, non solo sportivo ma anche sociale e turistico. I Campionati Europei Gravel rappresentano una formula vincente che unisce l’agonismo di alto livello con la partecipazione popolare: atleti élite, amatori, famiglie, turisti, tutti insieme in un weekend che celebra lo sport e la scoperta del territorio. Il gravel inoltre è molto più di una tendenza: è un modo diverso di vivere il ciclismo, immersi nei paesaggi, tra sentieri, borghi, parchi e strade secondarie. Ed è proprio questa visione che ha reso Avezzano e il suo territorio la cornice ideale per un evento che si preannuncia di grande appeal. Nel corso degli ultimi anni l’Abruzzo ha già dimostrato tutto il suo valore organizzativo e paesaggistico ospitando grandi eventi ciclistici e sarà di nuovo grande protagonista con i Campionati Europei Strada del 2029. Un ringraziamento va alla Federazione Ciclistica Italiana, al Presidente Cordiano Dagnoni, e al Comitato Organizzatore per l’impegno e la condivisione dei nostri progetti».


Mario Quaglieri, Assessore allo Sport e Bilancio della Regione Abruzzo, aggiunge: «Il Campionato Europeo Gravel 2025 per noi rappresenta un’occasione unica, un’opportunità che abbiamo colto al volo per mettere in mostra le bellezze del nostro territorio. Siamo certi che gli oltre 1500 tra atleti, tecnici e tifosi che verranno da noi per questa manifestazione resteranno colpiti dall’Abruzzo. Ringrazio il Presidente UEC Enrico Della Casa e il presidente FCI Cordiano Dagnoni per aver scelto l’Abruzzo e per averci dato fiducia. Un grazie alla squadra del comitato organizzatore e naturalmente al Comune di Avezzano. Questo territorio è particolarmente legato al ciclismo: a Trasacco non tanto tempo fa abbiamo accolto la Tirreno Adriatico, lo scorso anno ad Avezzano è partita una tappa del Giro. E da qui è arrivato Vito Taccone, uno dei più grandi della storia del ciclismo abruzzese e non solo. Per noi l’evento di settembre è anche un antipasto del campionato europeo assoluto su strada del 2029. Di sicuro l’Abruzzo è una regione che sa abbracciare lo sport e il grande ciclismo. Vi aspettiamo numerosi a settembre per l’europeo di gravel».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Circondato dalla propria brigata tutta locale, cioè africana - con anche un orgoglioso pasticciere del Burundi -, eccolo in azione (ed in posa fotografica molto utile per fare team building): è Tiziano Brichese, il cuoco della nazionale italiana impegnato ai...


Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...


Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024