LE STORIE DEL FIGIO. I 50 (E PIU') GIRI D'ITALIA DI GINO MORELLI

GIRO D'ITALIA | 24/05/2025 | 08:12
di Giuseppe Figini

Nella carovana rosa del Giro d’Italia numero 108 ci sono figure che da dieci lustri e anche più per qualcuno, hanno partecipato, in vari ruoli, alla corsa rosa praticamente con ininterrotta continuità.


I nomi di seguito citati non sono il frutto di un’indagine con presupposti strettamente statistici ma, soprattutto mnemonici, di memoria personale.


Fra altri, magari possibili, ricordiamo con certezza il professor Enrico Fagnani, noto medico specialista in audiologia, otorinolaringoiatria e scienze neurosensoriali al Policlinico di Milano, responsabile del servizio di Radio Informazioni, alla sua cinquantunesima presenza al Giro, nella postazione di commento Rai TV, sovente chiamato in causa anche per vari motivi per la sua polivalenza, anche in tema di meteo.

Altro ultracinquantennale è Vito Mulazzani, motociclista di gran vaglia, il “régulateur” e guida per eccellenza dei centauri della corsa rosa e altre gare che ora, sceso dalla sella della moto, è in giro con il Giro, da un paio d’ anni, in funzioni di promozione nell’ambito pubblicitario.

Nomi di persone conosciute mentre è entrato quest’anno nella categoria “50 Giri d’Italia alle spalle” GINO MORELLI, della squadra di transenne e palchi della RO.FRA, nata come Pazzaglini, conosciuta in tutto l’ambiente nazionale del ciclismo dato che da più di cinquant’anni opera nel settore degli apprestamenti di tribune e transenne, specializzata in gare ciclistiche - ma non solo -, come si può apprendere dall’allegato link pubblicato nel 2017 da questo sito.

E Gino Morelli, cittadino di Mondaino, caratteristico centro sulle colline alle spalle di Rimini, al confine con le Marche. E, a proposito di Marche, per fare inquietare vivacemente Gino Morelli basta apostrofarlo come “marchigiano”. Una definizione che rifiuta e respinge, da sempre, con accanimento oratorio infervorato rivendicando appieno la sua “romagnolità”. Accetta senza battere ciglio la definizione tipica romagnola di “invornito”, sinonimo equivalente anche di “patacca”.

Scapolo impenitente, nei ritagli di tempo che gli lascia la collaborazione con Ro.Fra. cura i suoi poderi agricoli. La sua conformazione fisica, sempre snella e dinoccolata, con i suoi baffi, fanno venire alla mente il personaggio di “Tiramolla” dei fumetti per ragazzi di un tempo.

È un po’ brontolone (eufemismo) ma nel lavoro specifico nel ciclismo mette una capacità, una forza e un’esperienza unica, sia nella guida degli autotreni, sia nelle operazioni dio carico e scarico di transenne e tribune.

Brontolone ma generoso e disponibile anche quando, vari decenni fa, i cartelloni pubblicitari erano in pesante masonite con intelaiatura in legno e venivano esposti, oltre che fissati alle transenne, su balconi privati e/o simili nella zona dell’arrivo per rientrare nelle inquadrature televisive, dopo patteggiamenti e promesse di vario tipo, era disponibile – brontolando, ovviamente – al lavoro d’esposizione e fissaggio extra-transenne dei tabelloni.

A suo modo, un personaggio, caratterizzato da grande umanità e disponibilità, conosciuto e benvoluto dai compagni di lavoro e dagli organizzatori di gare ciclistiche in tutta Italia, lavorando anche ai circuiti, post Giro soprattutto, organizzati dal promoter milanese Nino Recalcati, suo amico, che lo chiamava pure lui “marchigiano”.

E Gino Morelli replicava sempre con grinta all’appellativo, da vero “Sangue Romagnolo” quale è.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024