GIRO D'ITALIA. NEL FINALE LE INSIDIE DI MONTE BERICO

GIRO D'ITALIA | 23/05/2025 | 08:10
di Bibi Ajraghi

La tappa numero 13 porta il Giro d'Italia da Rovigo a Vicenza per 180 km con uno sviluppo altimetrico completamente pianeggiante nella prima parte, salvo la breve salita di passo Roverello nei Colli Euganei.


per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 12.55 CLICCA QUI


A 60 km dall’arrivo si entra nei Monti Berici dove si affrontano continui saliscendi e la salita di San Giovanni in Monte. Dopo un primo passaggio sulla linea di arrivo, si percorre un circuito di circa 20 km con la salita di Arcugnano (via Pilla) prima del finale al Santuario di Monte Berico. Gli ultimi 3 km sono completamente piatti fino a 1.200 m dall’arrivo dove inizia lo strappo finale con l'ultimo km che presenta una pendenza media del 7,1% e punte proprio al termine dell'ascesa del 12%.

IL TERRITORIO. Un giro in giostra. Così potrebbe iniziare la tredicesima tappa del Giro che porterà i corridori da Rovigo a Vicenza e non è uno scherzo. La provincia di Rovigo, infatti, ospita uno dei più importanti poli del mondo per la costruzione delle giostre. Un primato poco conosciuto ma che viene celebrato a Bregantino nel Museo Storico della Giostra, che propone un suggestivo e coinvolgente viaggio nel mondo delle macchine da divertimento e dello spettacolo itinerante.

Da un museo all’altro. Nel centro di Rovigo il Museo dei Grandi Fiumi, situato in un ex monastero del ‘600, è il luogo ideale per scoprire la storia e la cultura del territorio attraverso reperti archeologici, etnografici e culturali. Il percorso museale, con diorami e installazioni multimediali, offre una panoramica su oltre 3.500 anni di storia, dall’Età del Bronzo al Rinascimento.

La città fortificata di Monselice, dominata dal castello medievale invita a una prima sosta, così come poco dopo accade a Galzignano Terme, rilassante porta d’accesso al Parco regionale dei Colli Euganei.

A Noventa Vicentina si passa accanto a Villa Barbarigo (XVI secolo), una delle meravigliose Ville venete che caratterizzano il territorio regionale e raccontano di un’epoca di grandi fasti e grandi feste.

I filari che accompagnano i corridori a bordo strada testimoniano l’ingresso in una zona ad alta vocazione vitivinicola: a Cologna Veneta, Arcole e Belfiore le cantine culla di vini pregiati strizzano l’occhio a chi le attraversa. A Soave, invece, la sosta è d’obbligo. Il castello Scaligero e la poderosa cinta muraria (XIV secolo) proteggono un borgo di grande fascino dove è piacevole passeggiare per immergersi nel tempo antico e sorseggiare quel Soave DOC considerato il migliore tra i vini bianchi del Veneto.

A Barbarano Vicentino le cantine rivaleggiano con i frantoi. L’olio extravergine di oliva DOP prodotto ai piedi dei Colli Berici ha un gusto deciso, colore verde e riflessi dorati. E’ una coincidenza, certo, ma richiama idealmente la tradizione orafa di Vicenza, ormai vicinissima. Un’eccellenza che si tocca con mano, o almeno si ammira, nelle botteghe dei gioiellieri vicentini, orgogliosamente consapevoli della loro perizia. Con gli occhi ancora abbagliati da tanta magnificenza si va poi alla scoperta di una città che è giocoforza definire “gioiello”.

Si ammira dapprima Piazza dei Signori, con la Basilica Palladiana e il Palazzo del Capitaniato; quindi, si raggiunge l’incantevole Teatro Olimpico per poi effettuare una completa full immersion artistica in Corso Palladio dove le costruzioni del Palladio sono numerose e diversificate. Si esce dalla città seguendo il corso del Bacchiglione fino al bivio di via della Rotonda. Ed eccola, quasi subito, quella Villa Almerico Capra, considerata una delle più riuscite opere del Palladio, chiamata anche La Rotonda per la sua forma particolare con cupola a volta e sala centrale circolare inscritta in un quadrato.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024