GIRO D'ITALIA. SU E GIU' PER L'APPENNINO PER PREPARARE LA VOLATA DI VIADANA

GIRO D'ITALIA | 22/05/2025 | 08:25
di Bibi Ajraghi

Il Giro d'Italia lascia l'Appennino e si lancia nel classico attraversamento della Pianura Padana: la dodicesima tappa porterà la corsa rosa da Modena a Viadana per 172 km con un dislivello di 1.700 metri da affrontare.


per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa a partire dalle 13.15 CLICCA QUI


Il dato del dislivello testimona come non sia una frazione esclusivamente pianeggiante anche se è davvero difficile pensare che i velocisti possano farsi sfuggire l'occasione di lottare per la vittoria. La tappa è mossa per i primi 100 km e successivamente completamente piatta fino all’arrivo. Nella prima parte si sfiorano i Castelli Matildici nell’entroterra Modenese per arrivare a Quattro Castella da dove la strada diventa assolutamente piatta. Primo passaggio sull’arrivo per un circuito di circa 27 km sempre su strade larghe e prevalentemente rettilinee. Negli ultimi 3 k c'è praticamente solo l’ultima curva a circa 500 m all’arrivo.

IL TERRITORIO. La grande bellezza e molto di più. La dodicesima tappa del Giro unisce innumerevoli aspetti del Belpaese. E li racconta. A cominciare proprio da Modena, la città di partenza, entrata nella lista del Patrimonio mondiale dell’Umanità già nell’ormai lontano 1997. Il sito Unesco di Modena comprende la Cattedrale, la torre Ghirlandina e Piazza Grande, con gli edifici che vi si affacciano, in particolare il Palazzo arcivescovile ed il Palazzo comunale. 

Modena, però, è anche molto altro. Per i gourmet è il cuore della produzione del rinomato Aceto balsamico tradizionale DOP e uno dei cardini della cosiddetta Food Valley, la vasta area di nascita e lavorazione di alcune delle più apprezzate eccellenze alimentare del Paese, in particolare salumi e insaccati, che si potranno assaggiare nel corso della giornata direttamente nei luoghi di produzione.

Modena è anche città della musica: la visita alla casa natale di Luciano Pavarotti, oggi trasformata in museo dedicato all’artista, è emozionante. Ed è città dei motori: qui è nato Enzo Ferrari, ma oltre a visitare il museo dedicato all’indimenticabile “Drake” ci sono tante fabbriche, musei e collezioni private da visitare: lo showroom Maserati, il Museo d’auto e moto d’epoca Umberto Panini, il Museo Stanguellini, la collezione Righini, la Pagani Automobili.

Si parte a tutta velocità, quindi, e si arriva in breve a Maranello, cuore del mito Ferrari dove si sosta per ammirare il museo dedicato al mito del Cavallino rampante e visitare gli stabilimenti dove nascono le “rosse”.

Sassuolo è, invece, la capitale mondiale della ceramica, un’eccellenza che si può conoscere visitando laboratori e strutture di produzione sparse nella cosiddetta “Ceramicland”.

Con un salto all’indietro nel tempo di quasi un millennio si entra quindi nelle Terre Matildiche, consacrate a quella Matilde di Canossa che nell’XII secolo dominava su queste zone. Di quell’epoca rimangono possenti manieri e borghi di grande suggestione: Rossena, Carpineti, Montecchio Emilia e Quattro Castella sono solo alcuni dei luoghi che invitano al viaggio nel tempo.

Poi la tappa punta con decisione verso nord. I ghiotti tesori della Food Valley strizzano l’occhio a bordo strada fino a Brescello, il paese dove è nata l’epopea letteraria e cinematografica di Peppone e Don Camillo, ai quali è dedicato un museo che attraverso cimeli e ricordi riporta - con simpatia e nostalgia - all’Italia del secondo Dopoguerra

Il meraviglioso borgo rinascimentale di Sabbioneta anch’esso inserito dall’Unesco nella lista del Patrimonio dell’umanità va visitato con attenzione: la “città ideale” progettata nel XVI secolo continua a stupire. E a sedurre.

Una lunga volata nella campagna del Mantovano riporta sulle sponde del Po, a Viadana. Qui si gustano le delizie di questo angolo di Lombardia, primi tra tutti i ravioli di zucca. La cui lunghissima storia si ripercorre nelle sale del MuVi (Musei Viadana), un complesso che ospita il Museo Civico Archeologico Antonio Parazzi, il Museo della Città Adolfo Ghinzelli, che ripercorre le vicende storiche di Viadana e del suo territorio circostante e la Galleria Civica di Arte Contemporanea. Poco distante dal centro si trova l’interessante Ecomuseo Terre d’Acqua tra i fiumi Oglio e Po, allestito in uno storico impianto idrovoro per valorizzare le tradizioni agricole e artigianali del territorio fluviale.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è aperto nel segno di Romain Gregoire l’85° Giro del Lussemburgo. Con una volata lunghissima che gli ha consentito di respingere l’assalto di Marijn van den Berg, il giovane transalpino della Groupama-FDJ ha conquistato la frazione inaugurale, la...


La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la capitale mondiale della bici e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente...


Il Grand Prix de Wallonie (1.Pro) è una questione fra velocisti e la risolve con uno sprint magistrale Arnaud De Lie. Il belga della Lotto trionfa di potenza scattando a 250 metri dall'arrivo in leggera salita e braccia al cielo...


Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...


Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...


Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...


Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguardo, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...


Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...


Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024