GIRO D'ITALIA. TAPPA APPENNINICA, TAPPA DURA, TAPPA PIENA DI INSIDIE

GIRO D'ITALIA | 21/05/2025 | 08:14
di Bibi Ajraghi

Dopo la crono di Pisa, il Giro riparte con una frazione appenninica decisamente impegnativa: in programma c'è infatti la Viareggio-Castelnovo ne' Monti di 186 km per un totale di 3.850 metri di dislivello.


per seguire l'intera tappa nel racconto in diretta a partire dalle 12.15 CLICCA QUI


Si tratta di una tappa nettamente suddivisa in due parti: la prima fino a Castelnuovo Garfagnana sempre in leggera ascesa, ma senza particolari difficoltà. La seconda fino all’arrivo costellata di salite impegnative e lunghe discese sempre su strade di montagna con numerose curve e saliscendi. La prima salita incontrata è San Pellegrino in Alpe (che si conclude circa 1.5 km dopo il paese) che presenta con le sue pendenze attorno al 20% il settore più duro dell’intero Giro 2025. Le altre salite sono Toano e la Pietra di Bismantova che porta direttamente a Castelnovo ne’ Monti. Ultimi 3 km caratterizzati da una rampa a salire e successiva breve discesa che portano dentro l’abitato con alcune curve impegnative. Ultimo chilometro tutto a salire. Retta finale di 100 m su asfalto larghezza 6 m.

IL TERRITORIO. Sarà una giornata complicata quella che attende i corridori al via dell’undicesima tappa del Giro, tra salire impegnative e tratti vallonati non banali.

Prima di partire, però, ci si gode la dolce vita di Viareggio. E’ piacevole sfilare sul lungomare della cittadina osservando i palazzi e gli stabilimenti balneari Liberty a suo tempo teatro di feste memorabili. Ma la visita più originale si fa alla Cittadella del Carnevale, il più grande centro tematico in Italia dedicato alle maschere e luogo di costruzione degli straordinari carri che da 150 anni sono protagonisti delle parate carnascialesche. Da vedere anche il Museo della Marineria e il GAMC - Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea - con una collezione permanente di oltre tremila opere tra le quali spiccano capolavori di artisti quali Monet, Gauguin, Picasso, Juan Mirò, Marc Chagall e Max Ernst. Poi si raggiunge la Darsena, dove si ammirano fantastici yacht. Nessuna sorpresa: Viareggio è un punto di riferimento mondiale per la nautica, con cantieri che producono yacht di lusso richiesti in tutto il pianeta.

La tappa entra nel vivo in Garfagnana, culla di tesori ambientali e artistici, che invitano alla sosta. Primo tra tutti il medievale Ponte del Diavolo, che attraversa il Serchio a Borgo a Mozzano, affascina per la sua struttura e per le leggende che lo circondano. Poi è la volta di Barga, il paese caro al poeta Giovanni Pascoli dove si sosta sulla spianata erbosa dell’Arringo, fantastico belvedere sulle Apuane sulla quale si affaccia anche il Duomo. Ecco quindi Castelnuovo Garfagnana, il centro più importante della Valle del Serchio, dominata dalla Rocca Ariostesca, risalente all'XI secolo e così ribattezzata per aver ospitato dal 1552 al 1525 il poeta Ludovico Ariosto. L’importanza strategica del luogo è ribadita dalla possente Fortezza di Mont'Alfonso, posta in posizione dominante sul paese e comoda da raggiungere a piedi in poche decine di minuti lungo il Sentiero Ariosto. Il Farro della Garfagnana IGP, squisita eccellenza agroalimentare della zona è il compagno ineludibile di ogni sosta gastronomica nella vallata del Serchio. L’occasione di assaggiarlo nella sua terra di nascita non va sprecata.

La salita a San Pellegrino in Alpe porta al borgo più alto dell’Appennino, storico crocevia di viandanti e pellegrini che venivano accolti nell’Ospitale tra le cui mura oggi si visita un interessante Museo Etnografico. Subito dopo si entra in Emilia-Romagna, attraversando i paesi di Frassinoro e Piandelagotti, ben noti agli sportivi per l’infinità possibilità di escursioni. Il borgo medievale di Montefiorino, abbaglia con la sua poderosa fortezza e seduce con i profumi del Tartufo Valli Dolo e Dragone.

L’originale sagoma della Pietra di Bismantova, che si erge sopra gli ultimi rilievi dell’Appennino Reggiano, è il faro che indica la strada per l’arrivo a Castelnovo de’ Monti. D’obbligo, qui, una visita ai caseifici dove si produce il Parmigiano Reggiano di montagna, uno dei migliori formaggi del mondo: sul territorio castelnovese ne sono presenti cinque. Nessuno può rimanere a bocca asciutta.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alla vigilia erano attesi tre tenori ma l'Europeo del Drome Ardeche verrà ricordato soprattutto per l' assolo del mattatore Tadej Pogacar. Lo sloveno, già vestito dell'arcobaleno, oggi ha conquistato anche le stelle continentali. Una cavalcata solitaria inziata a 75 chilometri...


L'israeliano Oded Kogut ha vinto la sesta e ultima tappa della Cro-Race la Samobor-Zagreb di 156 chilometri che si è disputata sotto la pioggia. Il portacolori della Israel Premier Tech, vincitore in Belgio della classica Gooikse Pijl, allo sprint ha...


La Coppa Italia delle Regioni torna protagonista nella splendida cornice del Giro Emilia, in particolare nel territorio bolognese, con diverse variazioni nelle classifiche. Un aggiornamento particolarmente ricco e che vede sia le graduatorie maschili che femminili. Classifica Individuale Nella graduatoria individuale l’unico tra...


Riccardo Perani ha vinto per la seconda volta di fila il Gran Premio di Somma Lombardo per dilettanti giunto alla 68sima edizione. Il bresciano della Trevigiani Energiapura Marchiol si ripete a distanza di un anno e alla stessa maniera con...


Val d'Enfer è salita simbolo di questi campionati europei nel Drome Ardeche, al primo transito i corridori sono stati applauditi da un folto pubblico. Tra i mille colori anche bandiere verdi bianco e rosse e appassionati con parrucche tricolori a...


Altra giornata al cardiopalmo al Tour De Langkawi. L'ultima tappa della corsa malese si è conclusa davanti alle Petronas Towers che hanno assistito alla bellissima vittoria di Aaron Gates. Il neozelandese del team Xds Astana è scattato insieme ad Aivaras...


Jonas Vingegaard sogna in grande e vede i Campionati Europei come una possibilità da poter cogliere. Non è un segreto che il danese abbia avuto problemi a gareggiare nelle gare di un giorno e infatti, scorrendo il suo palmares, si vedono...


L'ultimo atto dei campionati europei in Francia riguarda la gara su strada degli Elite. Pronostico tra i più facili e logici con il trio delle meraviglie, l'iridato Pogacar, Evenepoel (già oro a cronometro) e Vingegaard a contendersi il titolo. Salvo...


A Lissone e dintorni è tutto allestito, tra poche ore andrà in scena l’attesissima Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025. Un appuntamento che ogni anno si rinnova e che ogni ottobre sa radunare sulle strade brianzole appassionati e curiosi,...


Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi faccia fare solo tanta fatica inutile. Uno delle coperture migliori...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024