GIRO D'ITALIA. SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO AL COLLE DELLE FINESTRE DOPO LE ULTIME NEVICATE

GIRO D'ITALIA | 02/05/2025 | 16:21

Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota.


I colleghi de L'Eco del Chisone sono saliti ieri sul passo e hanno documentato la situazione con un video - qui puoi guardare il filmato - e con queste parole:


Sembra rientrare il rischio che sabato 31 maggio prossimo il Giro d’Italia non possa transitare sul Colle delle Finestre a causa delle nevicate in quota dei giorni scorsi, circa 30-40 cm sullo spartiacque tra Val Susa e Val Chisone.

Anche mediaticamente su scala internazionale, la situazione (monitorata ora per ora da Rcs e dai suoi emissari istituzionali) aveva destato allarme, considerati accumuli di neve tra 1,50 e 2 metri. Il manto bianco, grazie alle alte temperature degli ultimi giorni, si è decisamente abbassato, consentendo tra l'altro il passaggio di una fresa risalita da Meana.

A 2.178 metri di quota, ovvio, la situazione nel mese di maggio può subire cambiamenti legati a nuove precipitazioni, ma i tecnici di Città Metropolitana monitorano lo stato delle cose quotidianamente, anche perchè sono tanti gli interventi manutentivi in carico all'ente (non solo la rullatura dello sterrato), necessari per rendere possibile il passaggio dei corridori.

E a proposito di Città Metropolitana, ecco il comunicato emesso oggi dall'Ente: «Rese famose in tutto il mondo dal passaggio del Giro d’Italia al Colle delle Finestre e sulla strada che conduce al Colle del Nivolet, le strade d’alta quota gestite dalla Città metropolitana di Torino saranno ancora una volta protagoniste di una stagione turistica estiva che promette di essere positiva per le vallate alpine che fanno da corona al capoluogo. “Ogni anno, - sottolinea il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici - il Dipartimento Viabilità e Trasporti, attraverso le Direzioni Viabilità 1 e 2, della Città Metropolitana investe ingenti risorse finanziarie e umane e impegna numerosi mezzi meccanici per la pulizia e il ripristino delle carreggiate».

In Valle di Susa sono in corso da alcuni giorni le operazioni per consentire lriapertura della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre in occasione della tappa Verres-Sestriere del Giro d’Italia, in programma sabato 31 maggio. La Provinciale 172 collega Meana con Depot di Fenestrelle, dopo aver superato i 2.176 metri del Colle e incrociato la strada comunale che da Usseaux sale al Pian dell’Alpe. Le prime operazioni in quota sulla strada ormai nota in tutto il mondo grazie al Giro d’Italia e al Tour de l’Avenir hanno riguardato la rimozione del consistente manto nevoso presente nel tratto sterrato sino al Colle, che si trova al km 19, ma anche nel tratto asfaltato sino a Pian del Colle. Le operazioni con la fresa e le pale gommate sono state eseguite dal personale operativo della Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana e del Centro Mezzi Meccanici di Grugliasco.

La prossima settimana, condizioni meteo permettendo, inizieranno le operazioni di manutenzione ordinaria della Provinciale 172 in vista della riapertura estiva, che comprendono il controllo dei muri a secco a monte e a valle della carreggiata, la rimozione della vegetazione che potrebbe eventualmente ostacolare il transitola stesa di materiale stabilizzato fine, con l’obiettivo di rendere il piano viabile percorribile nel miglior modo possibile dagli utenti. Una volta che lo sterrato sarà adeguatamente risistemato e asciugato, in vista del passaggio del Giro d’Italia è prevista la rullatura finale del piano viabile, una prassi ormai consolidata in occasione del transito di importanti corse ciclistiche.


Copyright © TBW
COMMENTI
Bene
2 maggio 2025 17:23 Bullet
Meno male perché erano già partite le solite voci sul taglio della tappa.

Chissà
2 maggio 2025 20:52 michele79
che bel conticino di spesa che è saltato fuori. Ma mica lo pagano i cittadini vero???

@michele
2 maggio 2025 22:19 Bullet
Come se per ospitare partenze e arrivi pagano gli sponsor...meglio informarsi. Senza contare quanto speso per avere Tour e Vuelta però dicono che viene tutto recuperato come ritorno turistico negli anni. In ogni caso le corse, non avendo vendite di biglietti, non c'è molti modi se si vuole organizzarle in certi contesti.

Il problema é che settimana prossima torna a nevicare
3 maggio 2025 00:42 pickett
Senza il Colle delle Finestre il Giro,già troppo facile,diventerebbe una burla.

Speriamo
3 maggio 2025 09:09 fransoli
Ma la situazione meteo la prossima settimana cambia drasticamente

Pedaggio
3 maggio 2025 11:41 Cobbles
Alla Città Metropolitana costa parecchio manutere la strada del Colle delle Finestre e dell'Assietta. Urge far pagare il pedaggio alle (troppe) moto e auto che ne approfittano e sgasano nella polvere anche se sei li a fianco che arranchi in bici

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Francesco Baruzzi, bresciano del team Aspiratori Otelli Alchem CWC, ha vinto il Giro d'Abruzzo a tappe per la categoria juniores che oggi si è concluso a Sant'Egidio alla Vibrata con la quarta e ultima frazione vinta da Alessio Magagnotti, trentino...


Festa totale della XDS Astana al Presidential Cycling Tour of Türkiye: alla vittoria definitiva di Wout Poels si aggiunge quella di Matteo Malucelli nella frazione conclusiva, la Cesme – Smirne di 108, 7 chilometri. Il velocista romagnolo ha battuto in...


Assolo di Mirko Nembrini nel Trofeo Comune di Gussago-Strade Bianche della Contea, prova dell'OscarTuttobici per allievi, che si è svolto a Ronco di Gussago a cura della Ronco Maurigi Delio Gallina. L'arrivo a Santissima ha messo le ali al bergamasco...


Il Team Jayco AlUla è pronto per la 108a edizione del Giro d'Italia con una formazione ambiziosa e combattiva. La squadra si schiererà in Albania con una doppia ambizione, curando sia la classifica generale che il successo di tappa nelle...


A pochi giorni dalla partenza del Giro d'Italia in Albania, Tudor Pro Cycling ha annunciato ufficialmente la formazione per la sua seconda partecipazione alla corsa. L'australiano Michael Storer curerà le ambizioni di classifica generale del team, dopo la sua impressionante...


Archiviata l’emozionante stagione delle classiche si apre quella delle grandi corse a tappe con un mese di maggio ricco di tanti appuntamenti. Per il calendario femminile si inizia con l’11^ Vuelta Espana Femenina by Carrefour, una corsa che, anno dopo...


Wout van Aert guarda con ottimismo al Giro d'Italia che partirà la prossima settimana e il suo obiettivo sarà quello di conquistare delle vittorie di tappa, ma anche la classifica a punti dedicata al miglior velocista. Quando il fiammingo aveva...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -5 al pronti-via, tocca a Italo Zilioli. Signori...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024