LE STATISTICHE DELLA FRECCIA. SKJELMOSE E POGACAR PER IMITARE LE IMPRESE DEI GRANDI

PROFESSIONISTI | 22/04/2025 | 17:21
di Daniele Gigli

La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo d’oro: Julian Alaphilippe (1° nel 2018, 2019 e 2021), Marc Hirschi (2020), Dylan Teuns (2022), Tadej Pogacar (2023) e Stephen Williams (2024). In totale saranno 9 i ciclisti al via già saliti sul podio, contando anche Ulissi, Skjelmose, Vauquelin e Van Gils.


Pogacar è il favorito e in caso di trionfo sarebbe il settimo ad aggiudicarsi la Freccia Vallone in maglia iridata. Finora ci sono riusciti soltanto l’elvetico Kubler nel 1952, i belgi Van Steenbergen nel 1958, Merckx nel 1972 e Criquelion nel 1985, l’australiano Evans nel 2010 e il francese Alaphilippe nel 2021. Il fuoriclasse sloveno punta a bissare la doppietta Giro delle Fiandre – Freccia Vallone già realizzata nel 2023 (accoppiata riuscita anche all’italiano Argentin nel 1990), mentre Skjelmose in caso di vittoria sarebbe il quinto ad imporsi nello stesso anno ad Amstel e Freccia, come fatto soltanto dagli azzurri Rebellin e Di Luca nel 2004 e nel 2005, dal belga Gilbert nel 2011 e da Pogacar nel 2023.   


Lo spagnolo Valverde con 5 trionfi e 9 podi totali è il miglior interprete di ogni tempo in questa gara, mentre il Belgio con 39 affermazioni e 108 podi guida la classifica per nazioni. Per l’Italia su 88 edizioni sono arrivati 18 successi. Il primo è stato siglato da Fermo Camellini nel 1948, l’ultimo rimane quello festeggiato nel 2009 da Davide Rebellin (già a segno nel 2004 e nel 2007). In totale 43 i podi azzurri

Fonte www.ciclopico.it - articolo completo e altre curiosità statistiche al link https://ciclopico.it/altre-corse/gare-internazionali/favoriti-freccia-vallone-2025/


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024