| 13/07/2008 | 14:46 E' trascorsa esattamente una settimana dalla conclusione dei Campionati Europei di Ciclismo under 23 e junior ma la vasta eco che l'evento ha suscitato in tutta Italia non accenna a diminuire. Il successo organizzativo che l''Associazione Ciclistica Arona e il Pedale Verbenese Delta hanno registrato fra atleti, tecnici, accompagnatori delle 37 Nazioni partecipanti è stato infatti sottolineato dai dirigenti internazionali presenti sul Lago Maggiore e Lago D'Orta che hanno offerto la straordinaria scenografia allo
straordinario palcoscenico sportivo allestito ad Arona, Pettenasco, Stresa e Verbania: «E' stato un coro unanime quello che abbiamo registrato al termine della manifestazione - ha sottolineato Antonio Bertinotti nella foto - dal presidente UCI Pat McQuaid, al presidente UEC Vladimir Holececk, al segretario generale UEC Roland Hofer, al presidente della federazione della Russia e a quella della Polonia, al presidente federale Renato Di Rocco, al responsabile del settore strada Flavio Milani, agli amici belgi organizzatori dell'edizione
2009 dei campionati europei. Tutti quelli presenti hanno avuto parole di elogio per l'organizzazione della manfestazione, per la numerosa partecipazione degli sportivi e appassionati, per lo spirito di forte ospitalità dimostrata dal territorio e dalle istituzioni. Un'occasione persa per chi non è venuto di persona e non ha visto con i propri occhi il lavoro svolto da tante persone che hanno dedicato un'intera settimana ad allestire quattro giornate di gare intense e impegnative. Ringrazio le istituzioni che ci hanno sostenuto: la Regione Piemonte, la provincia di Novara e Verbano Cusio Ossola, i comuni di Pettenasco, Stresa e Verbania, la città di Arona quindi tutti i volontari, gli sportivi, le forze dell'ordine, i responsabili delle strutture che ci hanno ospitato. Ringrazio la Presidenza della Repubblica, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'ufficio di Milano della Commissione Europea per il loro prestigioso contributo. Il forte impegno della RAI ha consentito all'Italia intera di seguire ogni giorno le gare in programma; sono grato ai giornalisti presenti, alcuni anche dall'estero. Abbiamo davanti a noi altre sfide, altri progetti, forti ambizioni e traguardi importanti ai quali stiamo già lavorando da mesi per proporre un ciclismo sempre nuovo, ben organizzato e strutturato che sappia coniugare le esigenze degli atleti con le aspettative degli appassionati e le istanze del territorio in modo che lo sport, in questo caso il ciclismo, continui a recitare il riuolo fondamentale che ha nello sviluppo della società civile».
Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, esprime grande soddisfazione per l’assegnazione all’Italia dei Campionati del Mondo di Ciclismo 2031, che vedrà il Trentino protagonista della rassegna iridata del Super Mondiale. «Si tratta di un traguardo di straordinaria importanza – sottolinea...
Diciannove anni, originaria di Talencieux comune situato nel dipartimento dell'Ardèche nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, Celia Gery non è nuova alla maglia iridata. La francesina della Fdj Suez il mondiale lo aveva vinto lo scorso anno ma nel Ciclocross (anche nella Staffetta...
Ora è ufficiale: sarà il Trentino ad ospitare nel 2031 il SuperMondiale, vale a dire la rassegna che ospiterà le prove di tutte le discipline di ciclismo e paraciclismo, ad eccezione del solo ciclocross. L’Unione Ciclistica Internazionale ha comunicato l’esito...
Pedali di Marca continua a scrivere la storia del ciclismo internazionale: l’UCI ha ufficialmente assegnato all’associazione presieduta da Massimo Panighel, l’organizzazione dei Campionati del Mondo di Ciclocross 2029, che si svolgeranno nello spettacolare scenario del Lago Le Bandie di Spresiano,...
Dopo 15 anni, la Val Gardena sarà di nuovo palcoscenico del Campionato del Mondo UCI Marathon. L’assegnazione è avvenuta in occasione del 194esimo Congresso UCI, che si è tenuto, come di consuetudine, in occasione dei Campionati del Mondo di ciclismo...
Dopo il traguardo Eleonora Ciabocco ha trattenuto a stento le lacrime e, evidentemente rammaricata per la medaglia di bronzo sfuggita, davanti al microfono dell’inviato RAI ha spiegato: «Mi dispiace davvero tanto, ero vicina ad una medaglia e negli ultimi 500...
Il primo titolo "in linea" dei Mondiali di Rwanda 2025 è quello di Celia Gery (Francia) che vince la corsa femminile Under 23 sulla distanza di 119.3 chilometri, precedendo Viktoria Chladonova (Slovacchia) che si deve accontentare della medaglia d'argento come...
Sorride Tadej Pogacar e si diverte, quando sulle strade di Kigali incontra i ragazzi e i bambini che lo chiamano. Le strade sono buone e i colori e il calore della gente rendono i suoi allenamenti divertenti e la voglia...
Il gravel cambia e si evolve velocemente e RockShox si fa trovare pronta. L’evidenza di quanto detto sta proprio nella nuova forcella Rudy XL, la forcella creata per i rider che vedono il gravel come una sfida. In questa forcella troviamo una corsa...
Radiocorsa Mondiali, nel bel mezzo dei campionati iridati di Kigali, in Ruanda, oggi alle 19 su Raisport. Paolo Bettini, Beppe Saronni e il manager di Tadej Pogacar, Alex Carera, a parlare di questa rassegna che è entrata oggi nella...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.