FABIO JAKOBSEN OPERATO: «INTERVENTO INVASIVO, ORA QUATTRO SETTIMANE DI STOP MA VOGLIO TORNARE AD ESSERE VELOCE»

PROFESSIONISTI | 10/04/2025 | 08:30
di Francesca Monzone

Fabio Jakobsen è uno sprinter puro, uno che con la velocità ha sempre giocato, ma adesso per lui la luce si è nuovamente spenta ed è stato costretto a fermarsi per un problema alle arterie pelviche.


L’olandese, nel 2020 aveva avuto un drammatico incidente durante il Giro di Polonia, quando finì contro le transenne durante lo sprint. In quell’occasione in pericolo c’era la sua vita e passati i giorni di coma farmacologico, Jakobsen tornò alla vita e dopo mesi di riabilitazione con tanti dubbi, tornò a correre. L’olandese è riuscito anche a vincere ancora e poi lo scorso anno dalla Soudal-Quick Step è approdato al Team PicNic PostNL per l’inizio di una nuova avventura. In questa stagione era partito con molta motivazione e positività, ottenendo un sesto e un quinto posto all'UAE Tour, dove c’erano i  migliori velocisti del mondo; la  speranza cresce ancora, ma allo stesso tempo Jakobsen dimostra di non avere la forza necessaria per puntare alla vittoria. «Quella marcia in più che avevo prima non c’è più - ha dichiarato Jakobsen raccontando la sua storia – Capivo che c’era qualcosa che non andava, ma non riuscivo a trovare l’origine di quel malessere».


Dopo molta frustrazione, si è arrivati alla causa, che si identifica in una piega in entrambe le arterie pelviche, come un tubo da giardino piegato a metà. Durante gli sforzi intensi, le sue gambe si riempivano di acido lattico, perché nelle sue gambe veniva pompato poco sangue e quindi poco ossigeno. «Quello che mi è accaduto non ha nulla a che fare con quell'incidente in Polonia. È una malattia professionale e può capitare a chiunque. Sono molto sollevato che sia stata diagnosticata e che si possa fare qualcosa al riguardo».

Jakobsen è stato operato, ma il fisico del campione olandese è molto provato: il suo recupero sarà estremamente faticoso e non è facile prevedere come e quando tornerà alle corse.

Jakobsen è abituato a tutto, ma un letto d'ospedale è drammatico per chi come lui era considerato uno dei più potenti e impavidi velocisti del pianeta. «La vita è strana, si entra per fare un'operazione del genere in forma smagliante. Poi si passa una notte in terapia intensiva e si  esce che si sta malissimo. Mi hanno tagliato i muscoli addominali da cima a fondo. Quindi sono stato aperto verticalmente per raggiungere entrambe le arterie. Una volta terminato l'intervento, l'addome deve essere richiuso ed è lì che sento più dolore, le gambe non mi danno poi così tanto fastidio».

Ci sono diverse tecniche per questo tipo di intervento, ma la problematica di Jakobsen ha obbligato i medici a scegliere l’intervento più invasivo, con postumi pesanti.

«Il chirurgo è stato molto soddisfatto dell'operazione, ma la riabilitazione sarà molto lunga, almeno dalle otto alle dodici settimane. Con un addome in quello stato e quelle arterie dovrò riposare per almeno quattro settimane. Mi è permesso camminare con passo leggero e nient'altro».

Jakobsen non può indicare una data esatta per il suo rientro in gruppo, ma sta calcolando segretamente quando tornerà in questa stagione. Sicuramente non lo vedremo al Tour de France di luglio e forse il rientro potrebbe arrivare per agosto o settembre. «Si perde la forma fisica abbastanza in fretta, ma il vantaggio è che a 28 anni sono ancora giovane e posso recuperare velocemente. Tra quattro settimane dovrò tornare per il primo controllo per vedere se tutto va bene con i vasi e l'addome. Solo dopo la visita potremo elaborare un piano di riabilitazione».

L’olandese in carriera ha ottenuto 46 vittorie e l’ultima risale ad aprile dello scorso anno, ma risolta la questione fisica spera di poter essere competitivo, con la speranza di tornare ad essere il più veloce nelle volate. «Se il controllo andrà bene, forse potrò riprendere ad andare in bicicletta due o tre ore a settimana. Ora sono molto triste, ma purtroppo gli infortuni fanno parte dello sport ad alto livello e so cosa significa lavorare per tornare. La mia curva di crescita si è fermata a causa di questo infortunio. Se tutto il mio corpo riprenderà a funziona correttamente e non avrò battute d'arresto, potrò continuare a crescere come ciclista per qualche altro anno e sperare di essere competitivo fino a 35 anni».


Copyright © TBW
COMMENTI
La Sfortuna è sempre in agguato
10 aprile 2025 09:36 9colli
in Bocca al Lupo Jakobsen, torna presto.

Considerazione
10 aprile 2025 11:03 italia
Se è considerata una malattia professionale si può sapere quali sono i fattori scatenanti questa malattia?

D'accordo con Bullet
10 aprile 2025 11:34 Osteopata
Non so quanto ne sia valsa la pena.
Per due motivi:il recupero estremamente lungo e secondo la perfetta riuscita dell'intervento

Endofibrosi arteria iliaca
10 aprile 2025 15:11 lele
Basta scrivere su google.
Cause e fattori scatenanti.

Invasiva
10 aprile 2025 21:29 Stef83
Penso che dopo quello che ha passato tempo fa', il ritiro uno come lui non lo ha mai preso in considerazione!

Forza Hulk
10 aprile 2025 22:31 VanderLuca
Vai avanti per la tua strada Hulk, non ascoltare questi detrattori

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È davvero uno splendido bis, quello firmato da Jonathan Milan nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, la graduatoria riservata ai giovani professionisti - quelli da... maglia bianca - fortemente voluta da quel super appassionato che è Nicola Miceli. Il...


Isaac del Toro concede il bis e, dopo il successo nel campionato nazionale a cronometro, conquista anche il titolo messicano su strada. L’atleta della UAE Team Emirates si è presentato solo sul traguardo di Valle de Guadalupe al termine dei...


Sul veloce e asciutto tracciato di Salvirola, sulla carta adatto agli stradisti, a esultare sono stati gli specialisti della mtb Lucia Bramati (FAS Airport Services Guerciotti) e Filippo Fontana (Cs Carabinieri), che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro del Gran...


Vittoria Guazzini e Chiara Consonni conquistano la medaglia di bronzo nella Madison iridata di Santiago del Cile. Le campionesse olimpiche di Parigi totalizzano venti punti e salgono sul terzo gradino del podio alle spalle delle britanniche Leech  e Archibald  (oro...


Ancora un lutto nel ciclismo veneto: si è spento all’età di 81 anni, era nato il 4-4-1944, Franco Argentin di Castelfranco Veneto (Tv), meccanico ed ex agonista. Abitava in città ed aveva aperto un negozio di biciclette in Borgo...


Giacomo Serangeli (Team Vangi  - Il Pirata) conquista il primo campionato italiano esport della categoria juniores nel Premio Francesco Cesarini Dream Head, con una finale  che lo ha visto emergere in maniera importante nella seconda parte di gara. Oggi a...


Una serata piena di ricordi e di emozioni quella andata in scena ieri al Noir Club & Restaurant di Lissone con cui Giacomo Nizzolo ha voluto chiudere la sua avventura da atleta professionista. L’ultima gara è stata quella sulle strade di...


Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024