CICLISMO, VALORI E TERRITORI: PRESENTATA A BRUXELLES AL COMITATO EUROPEO DELLE REGIONI LA COPPA ITALIA DELLE REGIONI 2025

POLITICA | 02/04/2025 | 16:20

Si è svolta a Bruxelles, presso l'Atrium del Comitato europeo delle Regioni, l'iniziativa dal titolo Ciclismo, Valori e Territori , organizzata dalla Lega del Ciclismo Professionistico insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con il patrocinio del Comitato delle Regioni. Lʼevento ha inteso porre al centro del dibattito, durante i giorni della sessione plenaria del Comitato, temi fondamentali quali la valorizzazione dei territori grazie al ciclismo, il sostegno concreto alle pari opportunità attraverso lo sport, la salute e il benessere delle comunità che derivano dall'ospitare eventi sportivi e adottare stili di vita sani.


"L'equiparazione del montepremi fra uomini e donne vincitori della Coppa Italia delle Regioni è un'ottima iniziativa, a cui sono orgogliosa di poter dare spazio al Comitato europeo delle Regioni.", ha esordito la Presidente del Comitato delle Regioni, Kata Tüttő. "Lo sport parla al cuore delle persone. Per questo, come già successo molte volte nella storia, può fare da apripista per un cambiamento reale nella società. Mi auguro che la Coppa Italia delle Regioni possa ispirare non solo altre gare e altri sport in tutta Europa, ma anche la politica ad agire in modo deciso per una società in cui donne e uomini siano finalmente trattati allo stesso modo".


Nellʼambito dellʼevento è stata, infatti, presentata la Coppa Italia delle Regioni 2025, un progetto Lega del Ciclismo Professionistico e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, giunto alla seconda edizione, che rappresenta una sfida avvincente tra i migliori team ciclistici italiani e internazionali, inserito nel prestigioso circuito ProSeries e nel calendario UCI Europe Tour. Attraverso 31 gare - 21 maschili e 10 femminili- che si terranno in 11 Regioni italiane, la competizione esalta il talento e la passione del ciclismo uniti alla vocazione dei territori.

"Sono molto felice di essere a Bruxelles oggi, nel cuore delle istituzioni europee e dei suoi territori, per ribadire l'importanza di sostenere il modello sportivo europeo basato sui valori, così come il parere di mia iniziativa, approvato all'unanimità, ha voluto sancire.", ha affermato il Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico e Rapporteur al CdR del parere d'iniziativa sullo sport, Roberto Pella. "Enti locali e regionali svolgono un ruolo chiave in questo senso, e il ciclismo in particolare è capace di favorire la coesione sociale e l'uguaglianza, grazie alla sua accessibilità e al legame con la storia e i territori. Oggi, e sempre di più, questo approccio  allo sport in tutte le politiche deve restare una priorità per l'UE, al fine di potenziare il settore e di contribuire alla crescita democratica e allo sviluppo di competenze tra i giovani.

"Il ciclismo è una disciplina che unisce passione e determinazione, spirito di squadra e resilienza, capace di trasformare ogni strada percorsa in un viaggio alla scoperta delle bellezze del Paese. Con la seconda edizione della Coppa Italia delle Regioni - ha spiegato il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga - puntiamo a rafforzare il profondo legame tra lo sport e i territori locali. Attraversando l'Italia, ogni tappa mette in mostra la diversità e la ricchezza del nostro patrimonio, non solo in paesaggistici. La Coppa Italia delle Regioni, con il suo format innovativo e il forte legame con il territorio, può diventare un modello ispirativo e replicabile per altri Paesi europei, promuovendo una visione dello sport come strumento di crescita, inclusione e valorizzazione delle identità locali."

All'iniziativa sono intervenuti: Kata Tüttő, Presidente Comitato europeo delle Regioni (CdR), Roberto Pella, Membro CdR, Presidente Lega del Ciclismo Professionistico e Vice Presidente ANCI, Massimiliano Fedriga, Membro CdR, Presidente Regione Friuli Venezia Giulia e Presidente Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Gianni Bugno, Presidente Comitato Tecnico della Lega del Ciclismo Professionistico, Campione del Mondo su strada Stoccarda 1991 e Benidorm 1992, Federica Favi, Ambasciatore d'Italia in Belgio, Marco Canaparo, Ambasciatore, Vice Rappresentante Permanente dell'Italia presso lʼUE, Alberto Cirio, Capo Delegazione Italiana presso il CdR e Presidente Regione Piemonte, Marco Marsilio, Presidente Gruppo ECR presso il CdR e Presidente Regione Abruzzo, Alessandra Todde, Presidente della Regione Autonoma Sardegna, Alessia Grillo, Segretario Generale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome .


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vola in finale per l’oro il quartetto dell’inseguimento a squadre femminile: Martina Fidanza, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni (che ha preso il posto di Martina Alzini) hanno battuto - raggiungendola - l'Australia di Alexandra Grace Manly, Maeve Plouffe,...


Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024