AL GHISALLO! LA SANREMO, IL VIGORELLI, L'OMAGGIO AD ANQUETIL E...

NEWS | 21/03/2025 | 08:06

Con la Milano-Sanremo si apre ufficialmente la stagione delle Grandi Classiche. È la corsa che, da oltre un secolo, segna il battito d’inizio della primavera ciclistica: quasi 300 chilometri di storia, fatica e leggenda, tra il freddo della partenza lombarda e il profumo di mare all’arrivo sulla Riviera dei Fiori. Ed è proprio in questi giorni, in cui il ciclismo mondiale si ritrova a raccontare nuove imprese e vecchie glorie, che il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo conferma il suo ruolo di custode delle emozioni più autentiche di questo sport.


Il Museo ha riaperto i battenti il primo marzo 2025, in perfetta sincronia con l’avvio della stagione ciclistica, regalando ai suoi visitatori una giornata densa di passione, storie e testimonianze d’eccezione. Tra i protagonisti dell’inaugurazione Gianni Bugno, Claudio Chiappucci, Marino Vigna e Marco Giovannetti, che hanno condiviso con il pubblico aneddoti e ricordi legati alle “Grandi imprese di ciclismo”, il libro di Beppe Conti (Graphot editore), capace di riportare alla luce il fascino delle sfide leggendarie.


Nuovo entusiasmo e le meraviglie di Pogačar

Accanto a loro, Chiara Colombo, campionessa del mondo di paraciclismo su pista, ha portato la sua emozionante testimonianza: “Ho toccato le maglie di Pogačar e mia mamma mi ha fatto accarezzare una storica maglia rosa. Non so più di chi. Ma è stato molto emozionante, entrare in questo Museo fa battere il cuore”. Un cuore che batte forte anche grazie ai nuovi arrivi in collezione, tra cui la bicicletta e la maglia amarillo con cui Marco Giovannetti vinse la Vuelta a España del 1990, donate al Museo proprio in occasione della riapertura.

Ma la vera notizia che sta facendo brillare gli occhi agli appassionati riguarda il campione sloveno Tadej Pogačar: tre sue biciclette iconiche – Giro d’Italia, Tour de France e Mondiale – sono ora esposte al Ghisallo, insieme alle rispettive maglie, grazie alla collaborazione con Colnago e al prezioso supporto di Manolo Bertocchi, Head of Strategy and Marketing dell’azienda.

La stagione 2025 del Museo è partita con il vento in poppa, arricchita anche dai ricordi nel ciclismo professionistico di oggi e di ieri del Team Polti. Il Museo celebra questa storia con due maglie speciali: quella rosa del Giro d’Italia Femminile vinto da Elisa Longo Borghini e una maglia del Team Polti Kometa 2024 firmata da tutta la squadra. E dal glorioso passato Polti arriva anche la bicicletta con cui Ivan Gotti conquistò la cronoscalata del Giro d’Italia 1999. Non mancano pezzi unici che raccontano storie di amicizia e passione sportiva: grazie a Beppe Bergomi, la collezione si arricchisce della maglia rosa indossata da Miro Panizza nel 1980. Parte il progetto mostra Eddy Mercxk

E se la Milano-Sanremo ci ricorda che il ciclismo è sfida e leggenda, il Museo del Ghisallo prepara una stagione che onora il mito: a fine aprile sarà inaugurata una grande mostra dedicata a Eddy Merckx, il campione dei campioni, che con sette vittorie nella Classicissima ha scritto pagine indelebili della storia del ciclismo. Sarà un omaggio al più vincente di sempre, capace di trionfare ovunque, dalla Sanremo al Tour, dal Giro al Lombardia. Per questo speciale compleanno è stata attivata una fondamentale campagna di raccolta fondi tutte le informazioni qui a questo link https://www.ideaginger.it/progetti/tanti-auguri-merckx-aiutaci-a-realizzare-la-mostra-in-onore-degli-ottanta-anni-di-una-leggenda.html


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Laureato in Medicina e Chirurgia, Tredici era specialista in Neurologia e in Medicina dello Sport; Professore Ordinario di Anatomia Umana...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


L'UCI ha confermato che implementerà un sistema di localizzazione GPS per migliorare la sicurezza dei ciclisti ai Campionati del Mondo su strada UCI 2025, che si terranno a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 28 settembre. Questa iniziativa fa parte...


La gamma che le accoglie è la “SC”, ovvero Service-Course,  la divisione speciale che Vision, marchio protagonista nelle corse al fianco di numerosi team professionistici,  utilizza per mettere  a punto i prodotti destinati ai team World Tour e Continental.  Ecco a voi le nuove SC...


Ieri mattina alle 7 dall’aeroporto di Bruxelles, Remco Evenepoel e una parte della nazionale belga sono partiti con destinazione Kigali, in Ruanda. L’obiettivo è quello di un Mondiale nel quale la parola d’ordine è vincere. Trasportare i corridori e lo...


Il 2026 è già alle porte e il nuovo progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack continua a prendere forma, ufficializzando due novità importanti: il passaggio tra i professionisti di Cesare Chesini, che  continua nel progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack  e di Pavel Novak,  che...


Una notizia che ci ha spiazzato e ci ha colto letteralmente alla sprovvista. Qualche giorno fa ci ha infatti lasciato a 65 anni  Roberto Arbini, un collega, un grande appassionato di ciclismo, ma sopratutto un amico. Sempre sorridente e con...


Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Kigali sta accogliendo in queste ore i protagonisti delle prime gare mondiali in programma, vale a dire le cronometro. Ma c'è una città del Ruanda che ha fatto molto di più nelle ultime due settimane: a Bugesera, infatti, si sono...


Nella giornata dedicata a Rebellin e Scarponi al Museo del Ghisallo, la nostra Giulia De Maio ha raccolto anche la testimonianza di un corridore italiano che potrebbe rimanere senza squadra: Marco Tizza, che con la probabile chiusura della belga Wagner...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024