AL GHISALLO! LA SANREMO, IL VIGORELLI, L'OMAGGIO AD ANQUETIL E...

NEWS | 21/03/2025 | 08:06

Con la Milano-Sanremo si apre ufficialmente la stagione delle Grandi Classiche. È la corsa che, da oltre un secolo, segna il battito d’inizio della primavera ciclistica: quasi 300 chilometri di storia, fatica e leggenda, tra il freddo della partenza lombarda e il profumo di mare all’arrivo sulla Riviera dei Fiori. Ed è proprio in questi giorni, in cui il ciclismo mondiale si ritrova a raccontare nuove imprese e vecchie glorie, che il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo conferma il suo ruolo di custode delle emozioni più autentiche di questo sport.


Il Museo ha riaperto i battenti il primo marzo 2025, in perfetta sincronia con l’avvio della stagione ciclistica, regalando ai suoi visitatori una giornata densa di passione, storie e testimonianze d’eccezione. Tra i protagonisti dell’inaugurazione Gianni Bugno, Claudio Chiappucci, Marino Vigna e Marco Giovannetti, che hanno condiviso con il pubblico aneddoti e ricordi legati alle “Grandi imprese di ciclismo”, il libro di Beppe Conti (Graphot editore), capace di riportare alla luce il fascino delle sfide leggendarie.


Nuovo entusiasmo e le meraviglie di Pogačar

Accanto a loro, Chiara Colombo, campionessa del mondo di paraciclismo su pista, ha portato la sua emozionante testimonianza: “Ho toccato le maglie di Pogačar e mia mamma mi ha fatto accarezzare una storica maglia rosa. Non so più di chi. Ma è stato molto emozionante, entrare in questo Museo fa battere il cuore”. Un cuore che batte forte anche grazie ai nuovi arrivi in collezione, tra cui la bicicletta e la maglia amarillo con cui Marco Giovannetti vinse la Vuelta a España del 1990, donate al Museo proprio in occasione della riapertura.

Ma la vera notizia che sta facendo brillare gli occhi agli appassionati riguarda il campione sloveno Tadej Pogačar: tre sue biciclette iconiche – Giro d’Italia, Tour de France e Mondiale – sono ora esposte al Ghisallo, insieme alle rispettive maglie, grazie alla collaborazione con Colnago e al prezioso supporto di Manolo Bertocchi, Head of Strategy and Marketing dell’azienda.

La stagione 2025 del Museo è partita con il vento in poppa, arricchita anche dai ricordi nel ciclismo professionistico di oggi e di ieri del Team Polti. Il Museo celebra questa storia con due maglie speciali: quella rosa del Giro d’Italia Femminile vinto da Elisa Longo Borghini e una maglia del Team Polti Kometa 2024 firmata da tutta la squadra. E dal glorioso passato Polti arriva anche la bicicletta con cui Ivan Gotti conquistò la cronoscalata del Giro d’Italia 1999. Non mancano pezzi unici che raccontano storie di amicizia e passione sportiva: grazie a Beppe Bergomi, la collezione si arricchisce della maglia rosa indossata da Miro Panizza nel 1980. Parte il progetto mostra Eddy Mercxk

E se la Milano-Sanremo ci ricorda che il ciclismo è sfida e leggenda, il Museo del Ghisallo prepara una stagione che onora il mito: a fine aprile sarà inaugurata una grande mostra dedicata a Eddy Merckx, il campione dei campioni, che con sette vittorie nella Classicissima ha scritto pagine indelebili della storia del ciclismo. Sarà un omaggio al più vincente di sempre, capace di trionfare ovunque, dalla Sanremo al Tour, dal Giro al Lombardia. Per questo speciale compleanno è stata attivata una fondamentale campagna di raccolta fondi tutte le informazioni qui a questo link https://www.ideaginger.it/progetti/tanti-auguri-merckx-aiutaci-a-realizzare-la-mostra-in-onore-degli-ottanta-anni-di-una-leggenda.html


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024