UEC. ENRICO DELLA CASA CONFERMATO PRESIDENTE, ECCO IL NUOVO CONSIGLIO

POLITICA | 09/03/2025 | 14:00

Il Congresso dell’Union Européenne de Cyclisme, che si è tenuto oggi a Bratislava (Slovacchia) con la partecipazione dei delegati ufficiali di 49 delle 51 federazioni affiliate, ha confermato per acclamazione l’italiano Enrico Della Casa come Presidente per il quadriennio 2025-2029.


Nel corso del Congresso sono stati eletti anche i membri del Direttivo UEC: Bernd Dankowski (Germania), Georgios Georgiou (Cipro), Katarina Jakubová (Slovacchia), Dafna Lang (Israele), Raivo Rand (Estonia) e Sabrina Tsakona Twiss (Grecia).


Dopo la conferma del mandato, il Presidente Enrico Della Casa ha dichiarato: "Guidare l’Union Européenne de Cyclisme è un onore e una responsabilità che affronto con il massimo impegno. Negli ultimi anni, grazie al lavoro congiunto con le Federazioni Nazionali e i nostri partner, abbiamo rafforzato la nostra posizione nel panorama sportivo internazionale, investendo sullo sviluppo del ciclismo giovanile, sulla parità di genere e sul consolidamento delle competizioni europee. Il nostro obiettivo è proseguire su questa strada, rafforzando ulteriormente il nostro ruolo di riferimento per il ciclismo continentale. Ringrazio le Federazioni Nazionali per la fiducia e sono certo che, insieme,continueremo a lavorare per il bene del nostro sport."

Anche il Presidente dell’Union Cycliste Internationale, David Lapparient, ha partecipato al Congresso e ha commentato: "L’Union Européenne de Cyclisme continua a dimostrare il suo ruolo fondamentale nello sviluppo e nella promozione del ciclismo in Europa. Il lavoro svolto nel corso degli anni per la crescita del nostro sport, il supporto alle Federazioni Nazionali e l’organizzazione di eventi di alto livello sono elementi chiave per il futuro del ciclismo. La collaborazione tra UEC e UCI è essenziale per rafforzare ulteriormente il nostro movimento e garantire un ciclismo sempre più accessibile, sicuro e sostenibile. Sono certo che, sotto la guida di Enrico Della Casa e del nuovo Direttivo, la UEC continuerà a essere un punto di riferimento per il ciclismo continentale e internazionale."

Subito dopo la conclusione del Congresso, il nuovo Direttivo UEC ha nominato come Vice-Presidenti Katarina Jakubová (Svk), Raivo Rand (Est) e Georgios Georgiou (Cyp) e come Segretario Generale Alasdair MacLennan (Gbr).

Nel corso del Congresso sono stati inoltre eletti i candidati europei al Comitato Direttivo dell'UCI e i quindici delegati votanti per il Congresso dell'UCI in programma il 25 settembre durante i Campionati del Mondo Strada UCI a Kigali (Rwanda).

UEC 2025-2029
Presidente Enrico Della Casa (Ita/Sui)
Direttivo UEC
Katarina Jakubová (Svk) – Vice Presidente
Raivo Rand (Est) – Vice Presidente
Georgios Georgiou (Cyp) – Vice Presidente
Bernd Dankowski (Ger) - Tesoriere
Dafna Lang (Isr)
Sabrina Tsakona Twiss (Gre)
Segretario Generale UEC
Alasdair MacLennan (Gbr)

Candidati europei per il direttivo UCI
Rocco Cattaneo (Svizzera)
Agata Lang (Polonia)
Tom Van Damme (Belgio)
Michel Callot (Francia)
Serena Danesi (Italia)
José Vigoso Soto (Spagna)
Katerina Nash (Cechia)
Jess Henrik Jensen (Danimarca)
Emin Muftuoglu (Turchia)
Pavel Mardonovic (Slovenia)

Delegati votanti europei al Congresso UCI:
Gilles Da Costa (Francia)
Alejandro Martin Garcia (Spagna)
Camile Dahm (Lussemburgo)
Livia Hanesova (Slovacchia)
Jaroslava Krakovcova (Cechia)
Joe Bajada (Malta)
Umberto Langelotti (Monaco)
Krzysztof Golwei (Polonia)
Toni Zoric (Bosnia ed Erzegovina)
Walter Baldiserra (San Marino)
Alfred Tahiraj (Albania)
Vanja Banovic (Montenegro)
José Luis Ribeiro (Portogallo)
Kjersti Storset (Norvegia)
Marin Wolf (Germania)

Enrico Della Casa
Nazionalità: Italiana / Svizzera
Data di nascita: 10 gennaio 1967
Famiglia: Sposato, 3 figli
Dopo una formazione in commercio ed economia nel settore bancario svizzero, ha sviluppato una carriera dirigenziale nel mondo del ciclismo, ricoprendo ruoli di rilievo sia a livello nazionale che internazionale. Il suo percorso professionale è iniziato in UCI, dove ha lavorato come Coordinatore della logistica antidoping dal 1998 al 2001 e successivamente come Coordinatore Pista dal 2001 al 2002. In ambito italiano, ha svolto il ruolo di Coordinatore Pista e Responsabile della logistica delle squadre nazionali di strada e pista presso la Federazione Ciclistica Italiana dal 2002 al 2013.

A livello europeo, ha fatto parte della Commissione Pista UEC dal 2005 al 2009. Dal 2013 al 2021 ha ricoperto il ruolo di Segretario Generale della UEC, diventandone poi Presidente dal 2021. Nello stesso anno, è stato nominato Vice Presidente dell’Union Cycliste Internationale (UCI). Sempre in ambito UCI, dal 2021 guida la Commissione Pista, occupandosi dello sviluppo della disciplina a livello mondiale.

Ha inoltre fatto parte del Comitato Direttivo dei Campionati Europei Multisport di Glasgow 2018 e Monaco di Baviera 2022, eventi che hanno riunito diverse discipline sotto un'unica organizzazione. Dal 2021 rappresenta l'UCI nel Consiglio di Fondazione e nel Comitato Esecutivo del Centro Mondiale del Ciclismo ed è membro del Consiglio di Amministrazione di CMC Exploitation SA per conto della Fondazione CMC.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sesta affermazione stagionale per Matthew Brennan (quarta con la squadra world tour)! Sul traguardo di Friburgo, al termine dei 196 chilometri della prima tappa in linea del Tour de Romandie, il britannico classe 2005 della Visma Lease a Bike ha...


Sprint vincente di Noah Hobbs nella sesta e penultima tappa, del Le Tour de Bretagne Cycliste, la Missillac-Le Pertre di 179, 8 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo, al secondo successo di tappa e quinto in stagione, ha regolato...


Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio,  una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante attenzioni. La nuova linea stradale Soniq e la nuova ruota da Gravel...


Scoppia in Toscana il caso del ciclodromo in località La Briglia attorno al campo sportivo di Vaiano: l'impianto continua ad essere impraticabile per gli allenamenti dei giovanissimi del pedale a seguito dei lavori per conto di Publiacqua. Per questo ed...


Volo solitario di Wout Poels nel tappone della Presidential Cycling Tour of Turkiye, la Marmaris-Akyaka (Kıran) di 115 chilometri con arrivo in salita. L'esperto olandese della XDS Astana Team si aggiudica la quarta frazione e conquista la maglia di leader...


Due rette parallele s'incontrano all'infinito. Le strade parallele di #Liquigas e @ivanbasso, invece, non finiscono mai d'incontrarsi. Il messaggio è stato lanciato su instagram dalla nota società leader nella distribuzione di GPL in bombole e serbatoi. Sappiamo bene cosa significhi...


Al Tour of the Alps la Polti VisitMalta ha ottenuto tre top-10 di tappa, due con Davide Piganzoli e una con Mattia Bais: il nostro inviato Carlo Malvestio ha stilato un bilancio generale col direttore sportivo Stefano Zanatta (nella foto,...


In Belgio è scoppiato un caso che coinvolge in prima persona Remco Evenepoel, impegnato in queste ore al Giro di Romandia. Durante la trasmissione televisiva De Afspraak, andata in onda lunedì sera su VRT, il giornalista sportivo Ruben Van Gucht...


Tutta colpa di Blaise Cendrars: “Non c’è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza”. Tutta colpa anche di Bruce Chatwin: “Nessun suono tranne quello del vento, che sibilava fra i cespugli spinosi e l’erba...


Silvia Milesi è tra le ragazze nate nel 2006 che meglio si sono inserite nella categoria elite. La ragazza della Val Brembana è seconda nella classifica generale della Coppa Italia delle Regioni, preceduta dalla fuoriclasse 27enne Elisa Balsamo. Silvia Milesi,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024